• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

biscotti della befana sana

6 Gennaio 2009 Dolcetti e biscotti

pre-trasloco fase 1 – fare fuori le farine (nome in codice FFF): kamut/2

In realtà qui c’è pure un codice FFfs – “Fare Fuori frutta secca”, che comprende anche frutta a guscio e che se riuscirò ad elemosinare una rete nei prossimi gg., avrà un seguito (diomio la cucina è piccola ma DENSA)…

E con questo abbiamo finito il kamut, che tanto mi dava pensiero.. ;-). Finito letteralmente, perchè questa ricettina è stata tratta da un libro piuttosto interessante, che si chiama “golosi di salute“, un tantinello chic per i miei gusti (in quanto tratta ricette pittosto elaborate e tendenti un po’ all’alta pasticceria), e che mi fa un po’ “dannare” in quanto spesso mi tocca riadattare le proprzioni degli ingredienti perchè il risultato non corrisponde sempre molto alla foto… In questo caso no, i biscotti in questione sono semplici e abbastanza rustici, ed è bastato adattare le quantità alla mia farina di kamut rimanente, e tutto è andato liscio (vabè, con qualche piccolo correttivo poco impegnativo fatto in corso d’opera…).

ingredienti
250 gr farina di kamut
100 gr burro morbido a fiocchetti
100 gr nocciole (tostate o no, come vi pare)
100 gr mandorle (pelate o no, come vi pare)
170 gr zucchero di canna grezzo
1 uovo

Impastare burro e zucchero con la forchetta, poi aggiungere le uova, poi la farina e poi il resto (non fate come me che ho mescolato tutto insieme per la fretta da trasloco e ho penato come una disgraziata per amalgamare il tutto!!). Formare con l’impasto una mattonella circa 3 x 6 x 18, rivestitela di alluminio e mettetela a riposare in frigo (io l’ho tenuta tra mezz’ora e un’ora…9. Poi tagliatela a fettine di circa mezzo cm e adagiatele su una teglia ricoperta di carta da forno (non occorre distanziarle molto…). In forno a 170 °C per circa 15′, o finchè non sono dorate.Ma quant’è sana ‘sta Befana! ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, rimasugli, cucina fast

Previous Post: « torta salata di kamut e zucca
Next Post: crumble di zucca »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Mirtilla

    6 Gennaio 2009 at 13:08

    ma che delizia che sono!!

    Rispondi
  2. Mary

    6 Gennaio 2009 at 15:23

    devono essere buoni questi biscotti della befana , un bacio!

    Rispondi
  3. manu e silvia

    6 Gennaio 2009 at 16:16

    Davvero bunissmi questi biscotti: noi adoriamo tutta le frutta secca e quoindi dentro i biscotti ci stà proprio perfetta per prenderci per la gola!!
    un bacione

    Rispondi
  4. Wennycara

    7 Gennaio 2009 at 08:38

    che disagio stare due settimane senza internos :P
    riposo si, ma sono in arretrato vergognoso con tutti i post! intanto ti lascio tanti auguri per questo 2009, salute, affetti, lavoro e già che ci siamo trasloco ;)
    baci, a presto,
    wenny

    Rispondi
  5. antonella

    7 Gennaio 2009 at 10:33

    IO LI HO ASSAGGIATI! IO LI HO ASSAGGIATI! buonissimi, voglio rifarli presto.
    p.s. tue le mandorle e le nocciole le avevi tostate o no?

    Rispondi
  6. Fra

    7 Gennaio 2009 at 11:52

    Sani, ma assolutamente deliziosi!
    Compliementi prima parte della missione compiuta ;D
    Un bacio
    FRA

    Rispondi
  7. rossella

    7 Gennaio 2009 at 12:25

    ciao a tutti!!!
    e grazie ….
    @ wenny, non preoccuparti cara, c’è sempre tempo per un biscottino al kamut, mentre quello splendore che hai fotografato tu lo si becca solo in determinate condizioni climatiche e in alcuni momenti dell’anno, e del giorno…
    @ antonella, io? mandorle pelate e nocciole tostate, ma le mandorle le avrei messe volentieri con la buccia….

    Rispondi
  8. evelyne

    7 Gennaio 2009 at 14:19

    sani si, ma calorici!! li proverò perché sembrano davvero buonissimi… oppure sono le tue foto, sempre bellissime, che ingannano? complimenti, come sempre!

    Rispondi
  9. Gunther

    7 Gennaio 2009 at 15:00

    non è solamente sana è anche buona

    Rispondi
  10. rossella

    7 Gennaio 2009 at 18:30

    eheh! sì, sono la colazione del muratore biologico!
    Ma alla fine non così tanto… Delle cose fatte in casa non si finisce quasi mai per abusarne, no?

    Rispondi
  11. elisabetta

    8 Gennaio 2009 at 07:47

    Ottimo esempio di rustico-natural-chic… devono essere davvero deliziosi :D
    Buon proseguimento di trasloco, baci e a presto

    Rispondi
  12. Mikamarlez

    9 Gennaio 2009 at 02:10

    per natale mi hanno regalato circa una tonnellata di farina di kamut (la cercavo e mi hanno letteralmente accontentata)..ora, grazie a te, so anche come riuscirò a smaltirla, almeno un pochino.baci.lety

    Rispondi
  13. Cianfresca

    9 Gennaio 2009 at 10:04

    Ch bella faccia che hanno questi biscottini! E’ la prima volta che passo dal tuo blog, ma ci rivedremo più spesso ora

    Rispondi
  14. Fra

    9 Gennaio 2009 at 11:40

    Ciao dolcezza c’è un premio da me che ti aspetta!
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  15. pasadena

    10 Gennaio 2009 at 12:55

    Forte il FFF! Ne terrò conto! Ciao

    Rispondi
  16. evelyne

    11 Gennaio 2009 at 08:36

    B-U-O-N-I-S-S-I-M-I!
    grazie, li ho sfornati ieri sera e sono veramente buoni oltre che belli, sani e calorici!

    Rispondi
  17. rossella

    11 Gennaio 2009 at 20:54

    @evelyne: grazie cara, ricordati che io aspetto “una certa ricetta”, e dopo che l’avrai pubblicata, ti racconto una cosa che mi è successa ieri!!!!

    Rispondi
  18. evelyne

    12 Gennaio 2009 at 10:32

    me ne ricordo! eccome se me ne ricordo!! presto.. prestissimo… anzi, visto che lo chiedi espressamente in settimana!

    Rispondi
  19. rossella

    12 Gennaio 2009 at 12:58

    @evelyne: grazie cara, mi hai fatto venire una curiosità enorme… baci!

    Rispondi
  20. evelyne

    12 Gennaio 2009 at 20:58

    come promesso.. vieni quando vuoi!! ovviamente lo puoi fare sempre.. ma questo è proprio un invito!! ;-)
    sono stata di parola, eh?!?

    Rispondi
  21. antonella

    16 Gennaio 2009 at 10:22

    fatti! in due tornate, però (giusto per una questione di tempo libero scarso!)…l’altro ieri sera ho fatto l’impasto e ho lasciato il bel panetto in frigo per 24 ore, ieri sera li ho cotti,
    Non avevo la farina di kamut, quindi ho ovviato con 150 gr di farina integrale + 100 gr farina bianca 00. Forse risultano un po’ più dolci dei tuoi (magari è la farina di kamut ad avere un sapore più “forte”, che smorza quello dello zucchero?). Avevo un mix di frutta secca (nocciole, noci, mandorle, anacardi..) e gli ho dato una tritata velocissima (non volevo che si polverizzassero troppo!).
    insomma, boni, proprio boni!
    anzi, ottimi. Soprattutto se accompagnati da un buon tè verde, mentre mi guardo il fantastico “Psycho” di Hitchcock per l’ennesima volta, anche se lo passano in tv a mezzanotte inoltrata :-)

    Rispondi
  22. rossella

    16 Gennaio 2009 at 14:04

    @antonella: brava! avevo proprio bisogno di qualcuno che sperimentasse per me il “cambio di farina”… (io sono un po’ fifona in queste cose….)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.