• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta di cioccolato mele e arancia

15 Dicembre 2008 Cake e torte da credenza

dark con le mele!
___
Questa sarebbe la sorella scura, compatta e trendy di quella chiara, soffice e classica della mia mamma… ed è la torta a cui mi dedico a fasi alterne da un po’ (ne avevo anche parlato in un’altra occasione, in cui stavo mettendo a punto le quantità, nella sua versione meno “cioccolatosa”, se così si può dire).
Siccome ogni ricetta-promessa è debito (vedi nota a fondo post…), mi affretto a postarla, noncurante del fatto che il livello di saccarosio negli ultimi giorni è un po’ salito, ma dato che è Natale, tutto è permesso, tutti siamo più buoni e che avremo tanto tempo per recuperare con ricette salate et altro….ingredienti
120 gr cioccolato fondente
50 gr cacao in polvere
200 gr farina 00
200 gr zucchero
4 tuorli
60 gr burro
1 bustina di lievito
3 arance, succo e scorza (o cmq circa 250ml)
3 melette tagliate a cubetti (se bio, con buccia!)Mescolare in una ciotola farina cacao e lievito. Tenere da parte. Fondere a bagnomaria cioccolato e burro. Una volta tolti dal fuoco aggiungere il succo di arancia e amalgamare. Sbattere in un recipiente capiente tuorli e zucchero, finchè il composto non diventa spumoso. Versare il composto di cioccolato, burro e succo di arancia su quello alle uova e amalgamare velocemente. Aggiungere il resto degli ingredienti e mescolare. Aggiungere all’impasto circa la metà dei cubetti di mela, versare in una tortiera a bordi alti (diametro 24 cm, bordo mobile e preferibilmente a ciambella), precedentemente imburrata e infarinata, cospargere dei restanti cubetti di mele. Cuocere in forno a 180°C per 40′. Togliere dallo stampo solo quando è ben fredda._______________

Con questo post, come promesso da circa un mesetto, e assieme alla torta soffice di cui sopra, partecipo alla raccolta di ricette di essenzadivaniglia!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, mele, cioccolato

Previous Post: « minibiscotti burro miele e spezie
Next Post: torta salata bieta e ricotta »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Fra

    15 Dicembre 2008 at 15:08

    Come mi piacciono queste torte un po’ rustiche, un po’ coccolose, soffici e profumate!
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  2. Barbara

    15 Dicembre 2008 at 15:10

    Goduriosissima, grazie!

    Rispondi
  3. sweetcook

    15 Dicembre 2008 at 15:35

    Meglio tardi che mai;) Per fortuna, così possiamo godere anche della versione cioccolattosa;-)

    Rispondi
  4. manu e silvia

    15 Dicembre 2008 at 15:51

    mele e cioccolato…proprio da provare!! bravissima!!
    bacioni

    Rispondi
  5. Mary

    15 Dicembre 2008 at 16:58

    bella questa torta abbinato alla frutta!

    Rispondi
  6. Gunther

    16 Dicembre 2008 at 21:54

    mi paice moto questo abbinamento mela, arancia e cioccolato

    Rispondi
  7. Mikamarlez

    16 Dicembre 2008 at 23:13

    sono entrata adesso per la prima volta nella tua cucina..e mi è piaciuta tantissimo..devo assolutamente segnarmi il link, non vorrei mai perderti nella blogosfera..lety

    Rispondi
  8. Wennycara

    17 Dicembre 2008 at 10:22

    mmm finalmente un abbinamento nuovo per una torta di cioccolato con frutta (lo spettro del cioccolato e pere aleggia minaccioso :P)
    da provare al più presto cara vaniglia, mi farà compagnia durante le ultime sessioni di studio per le consegne prenatalizie! il tuo lavoro come va?
    baci,
    wenny

    Rispondi
  9. Carolina

    19 Dicembre 2008 at 15:15

    Questa torta mi piace da morire… Le torte un pò “rustiche” mi fanno impazzire.
    Adesso corro a votarti per la raccolta!

    Rispondi
  10. marilena

    11 Aprile 2009 at 11:49

    mi è venuta davvero buona e quindi la rifacciiioo grazie mille

    Rispondi
  11. rossella

    13 Agosto 2009 at 00:11

    ah, che bello!!!
    prego!

    Rispondi
  12. Anonimo

    26 Settembre 2009 at 10:08

    ciao..vaniglia!!
    ti chiedo scusa ..ma non ho capito due cose…
    in questa ricetta ,che si preannuncia…vraiment du tonnerre!…tu dici..aggiungere il cioccolato burro e LATTE…
    ma nelle dosi..non compare…
    poi..nelle dosi..compare la scorza di arancia…
    ma non so dove metterla!..
    e quando…
    nella ricetta non compare…
    mi scuso ancora per la rottura…
    ma mi dispiacerebbe fare un..pasticcetto..
    gran belle ricette le tue!!
    a presto….Manù

    Rispondi
  13. rossella

    26 Settembre 2009 at 23:53

    ok rettifico subito l'errore e spiego! (grazie per avermelo fatto notare!!)
    questa ricetta è stata portata avanti parallelamente a questa (http://vanigliacooking.blogspot.com/2008/11/cioccolato-crema-di-castagne-e-violette.html).
    Se osservi sono sostanzialmente sorelle una ha meno cacao e più farina, e il latte, mentre l'altra ha succo di arancia e scorza, al posto del latte…. ma i rapporti tra liquido e secco sono gli stessi!
    quindi mentre compilavo una, devo essermi confusa nel procedimento pensando all'altra, ecco perchè qui ho parlato di latte invece che di succo!!!
    vado subito a correggere!
    la grattugia poi va direttamente nell'impasto, nel momento che vuoi tu, anche alla fine (è compreso nella dicitura "il resto degli ingredienti"…).
    fammi sapere come procede! ;)
    quasi quasi, aspetto pocopoco il freddo e la rifaccio quanto prima!

    Rispondi
  14. LA MOZZA

    29 Dicembre 2010 at 23:33

    che buontàààààà a quest'ora mi viene una voglia di dolce! bravissima davvero =)

    ps. ti ho appena inserita tra i link dei miei blog preferiti nella mia pagina, spero farai lo stesso =)))
    http://www.mozzaincarrozza.com

    Rispondi
  15. rossella

    31 Dicembre 2010 at 10:03

    *la mozza: ma che bello il tuo blog!!!!
    anzi ora vengo a dirte lo lì da te!

    Rispondi
  16. Anonimo

    7 Novembre 2011 at 09:17

    Ieri ho fatto questa tua ricetta sublime ed è piaciuta tantissimo anche ai miei ospiti.
    Complimenti per il bellissimo blog
    :) Laura

    Rispondi
  17. rossella

    7 Novembre 2011 at 13:28

    grazie laura, come sono contenta!!!!
    una volta l'ho portata da amici, in versione semplice, senza mele dentro… era veramente soffice ed è piaciuta tantissimo!
    Sono contenta che ti sia piaciuta, e grazie per avermelo scritto! XD

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.