• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

marmellata di limoni

11 Dicembre 2008 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

marmellatina per piera, che non le piace…
______

Grammatica perfetta, no? adoro fare questo, anche se in realtà non credo sia del tutto sbagliato, forse ci vorrebbe un accentino, tipo “chè (=poichè) non le piace….” e comunque l’idea di sparpagliare un po’ i costrutti devo dire mi affascina abbastanza (vecchia sana educazione di una volta, che scherzi che ti combina eh?). E comunque dicevamo, pare che a Pieretta (Piera, sì, lei, quella della mamma, delle polpette e di Heinz Beck….) non piaccia tanto la marmellata di limoni….Allora che ti combina la Vaniglia (lei che invece l’adora, come tutte le marmellate di agrumi)? Gliene porta una barattolino superpreferito, e annette ricetta sul blog, và!
Va detto che in famiglia gli agrumi vanno alla grande, e a suo tempo vi propinerò pure la fantastica marmellata di arance della mia mamma, ma quella di limoni è appannaggio mio, ragion per cui vi inoltro la suddetta; uso questo procedimento da circa tre anni: l’ho trovata qui, e mi sembra il migliore, per il risultato, anche se un po’ lunghetto…
ingredienti
1 chilo di limoni non trattati (bio meglio)
750 gr di zucchero semolato
_Primo giorno
Lavare i limoni spazzolandoli sotto il getto dell’acqua, poi asciugarli, togliere le estremità e tagliarli a rondelle finissime, eliminando in corso i semini. Mettere le fette di limoni in una terrina, coprire di acqua fredda e lasciarli in macerazione un giorno intero (24 ore)

_Secondo giorno
Scolare i limoni raccogliendo l’acqua di macerazione e facendola bollire a parte. Riversare l’acqua bollente sui limoni e lasciare ancora macerare per 24 ore

_Terzo giorno
Scolare i limoni e questa volta buttare l’acqua. Farli bollire una decina di minuti in una grande quantità di acqua e scolarli. Poi preparare uno sciroppo mescolando lo zucchero con 25 cl di acqua in una pentola a fondo spesso, scaldare dolcemente, fino a quando lo zucchero sarà completamente dissolto.Portare ad ebollizione e aggiungere i limoni precedentemente scolati e lasciare cuocere a fuovo vivo per cinque minuti.Ripresa l’ebollizione cuocere a fuoco dolce fin quando i frutti hanno assorbito bene lo sciroppo e questo è aumentato di consistenza.La marmellata è pronta quando scivola lentamente dal cucchiaio.

Mettere in vasetti precedentemente sterilizzati in acqua bollente.
Togliere la pentola dal fuoco, versare la marmellata ottenuta nei vasetti perfettamente puliti.
Chiudere subito i barattoli e aspettare il sottovuoto…
Da provare sul pane con ricotta di bufala freschissima……

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: colazione, gluten free

Previous Post: « scones al latticello e frutti rossi
Next Post: minibiscotti burro miele e spezie »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. manu e silvia

    11 Dicembre 2008 at 10:32

    molto originale ed insolita questa marmellata!!
    bacioni

    Rispondi
  2. Mirtilla

    11 Dicembre 2008 at 11:47

    molto invitante,e posso immagginarne l’odore ;)

    Rispondi
  3. rossella

    11 Dicembre 2008 at 12:31

    @mirtilla: esatto!
    …l’odore che invade la casa….

    Rispondi
  4. antonella

    11 Dicembre 2008 at 13:26

    la prima domanda che mi sorge egocentricamente spontanea è: perchè è toccata a Piera e non a me questa delizia? lo trovo ingiusto, ma incasso il colpo :-)
    mi piace molto la lentezza di questa preparazione (non ho mai cucinato niente che richieda 3 tappe in 3 giorni…infatti non mi sono mai cimentata nelle marmellate, peggio per me!)
    da provare. che (senza accento) quel suggerimento finale di abbinare la marmellata di limoni con la ricotta di bufala è semplicemente lussurioso e conturbante.
    brava.
    ma cattiva (visto che solo Piera ha ricevuto il magico barattoletto)
    p.s. per Piera: :-)

    Rispondi
  5. Fra

    11 Dicembre 2008 at 13:41

    Questa te la copio…il moroso va matto per le marmellate un po’ asprine e questo metodo di preparazione mi sembra perfetto. E poi dalle foto il risultato mi sembra ottimo!
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  6. rossella

    11 Dicembre 2008 at 14:05

    @anto: sì, è bellissimo, perchè sembra proprio che ti curi de ‘sti limonetti, e gli versi l’acqua, e la togli, e la rimetti….
    @fra: oh-oh! non è tanto aspra, secondo me, sai? perchè tutta l’operazione di “spurgo” libera un po’ i limoni….però potesti togliere un 50 (o più) grammi di zucchero a tuo piacimento, proprio perchè questa operazione lunga tre gg. permette di tarare bene la quantità del “dolce”, come in una marmellata “normale”, mentre in genere con i limoni si va belli carichi con lo zucchero proprio per questo (come se il rapporto frutta-zucchero fosse un po’ meno libero)….
    buone preparazioni, mie care!

    Rispondi
  7. sweetcook

    11 Dicembre 2008 at 15:42

    Mi hai messo una voglia di prepararla che non ti dico….fammi slo trovare i limoni;-)

    Rispondi
  8. sweetcook

    12 Dicembre 2008 at 09:24

    Ciao Vaniglia:) (che bello il tuo nick)
    Sono tornata per risponderti:)
    Innanzitutto sono contenta che il mio blog ti sia piaciuto, mi sa allora che abbiamo una passione in comune, quella per i muffins;-)
    Dunque i pirottini li trovo: o in un negozio che vendono articoli per pasticceria, o più frequentemente nei grandi supermercati, nel reparto dolci.
    Alcuni (ma l’ho fatto solo una volta) li ho comprati su ebay uk, dato che su internet in generale li vendono, si, ma spesso c’è un tetto minimo di spesa dell’ordine che devi sostenere.
    Per quanto riguarda quelli al silicone mi trovo bene, quelli della foto era la prima volta che li usavo e non mi hanno dato problemi. Di solito uso la teglia per i muffins da 6, sempre in silicone, quella ce l’ho da almeno 3 anni ed ancora resiste;-)
    Se tu sei unpò restia al silicone potresti usare gli stampi in alluminio della cuky, quelli ua e getta e metterci dentro un pirottino.
    sai che, ironia della sorte, io non son riuscita atrovare i pirottini bianchi, quelli proprio semplici che mi piacciono tanto?…non li trovo da nessuna parte, sigh:(

    Se vuoi quache altra informazione sono quì, chiedi pure. Un bacione:)

    Rispondi
  9. sweetcook

    12 Dicembre 2008 at 09:26

    Vabbè…scusa per gli errori, ma quando scrivo di fretta è sempre così…:(
    Volevo scrivere…in un negozio IN CUI vendono:)

    Rispondi
  10. fiordisale

    12 Dicembre 2008 at 21:48

    ahhaha mi hai fatto morire dal ridere, pure a me la marmellata di limoni non ispira, però magari ho assaggiato solo quelle non meritavano. Certo potrei provare a farla, grazie per l’idea!

    Rispondi
  11. Francesca

    18 Dicembre 2008 at 16:30

    delizioso blog e deliziose ricette :-)

    FrancescaV

    Rispondi
  12. piera

    22 Dicembre 2008 at 11:04

    che onore la marmellatina a me dedicata! a me che vengo dalla terra dei limoni…e ingrata non ne apprezzo la natura acidula… eppure… grazie “rossellina”! energetica, vitaminica e giallo sole pallido dell’inverno, la mia tavola della colazione ti ringrazia!

    Rispondi
  13. Anonimo

    23 Dicembre 2008 at 13:27

    Ho giusto giusto una chilata di limoni dell’albero della mamma che non so come buttare…
    Visto che durante le vacanze c’è tanto tempo di dedicherò a questa marmellatozza
    Tua
    Dolores

    Rispondi
  14. vittoria

    27 Dicembre 2008 at 15:58

    Complimenti vivissimi dall’amica dell’amica di Piera che non apprezza tanto questa delizia di marmellata al limone!…non mi posso certo dichiarare un’estimatrice di marmellate ma in questo caso mi sono davvero leccata i baffi e approfittato dell’occasione-colazione per farne una buona e sana scorpacciata!
    Complimenti
    Tua nuova fun!! Vittoria

    Rispondi
  15. rossella

    27 Dicembre 2008 at 16:25

    Ciao Vittoria! Come dire, gli amici degli amici sono anche MIEI amici! Per cui CHE BELLEZZA, sono proprio contenta, spero anche di conoscerti presto, intanto salutami la Pieretta, che di questi giorni sta più dalle tue perti che dalle mie…
    E buone feste ad esntrambe!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.