• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta di melette rosse, latticello e zucchero

10 Novembre 2008 Cake e torte da credenza

Ecco il dolce che giustifica il mio comportamento compulsivo di ieri, ovvero una fantastica torta di Heidi, con mele, zucchero e latticello, il liquido di risulta della lavorazione del burro che ieri, per non farci mancare nulla, ci siamo cimentati a fare in casa…..

In principio, come al solito, era il cassettone, la mia fornitura settimanale di frutta e verdura bio che va immediatamente trasformata in cosette buone da mangiare. In particolere questa settimana c’erano melette piccole, croccanti e molto, molto rosse. Ebbrezza.
Poi la ricetta. Come dicevo ieri, sono incappata “per caso” in Heidi (non ci crede nessuno! :-P), in particolare qui. Il procedimento è stato da me LIBERAMENTE tradotto (comprese le fantastiche conversioni da °Fahrenheit a °Celsius, e da inches a cm), e un filino adattata.
Ecco quanto.

Ingredienti
5 melette bio croccanti e rosse
370 gr di farina (00 o integrale – io ho usato la 00)
1 bustina di lievito
2 cucchiaini di cannella
150 gr di zucchero muscovado o altro zucchero “sottile” di canna
1/2 cucchiaino di sale
2 uova
250 ml di latticello (si ottiene “burrificando” 750 ml di panna fresca, vedi post precedente!)
100 gr di burro fuso e poi un po’ raffreddato
3 cucchiai di zucchero “a cristalli grandi” (io ho messo una zucchero cristallizzato di canna)

Preriscaldare il forno a 200°C. Gratella nella parte mediana.
Foderare una teglie quadrata da 22 o 24 cm di lato (o rotonda da 24 cm di diametro) con carta da forno, o con burro e farina.
Lavare e tagliare le melette prima in 4, poi in 8 spicchi, e poi trasversalmente gli spicchi in fettine di circa 4 mm l’una. Mettere da parte in una ciotola con acqua e il succo di un limone.
Mescolare in un recipiente capiente farina, lievito, cannella, zucchero e sale, e separatamente, in una più piccola, sbattere insieme uova, latticello, e poi il burro fuso (leggermente rappreso). Versare il composto al latticello nel miscuglio di farina e zucchero, e mescolare un po’, affinchè siano appena amalgamati. Poi scolare bene le mele, versarle nell’impasto, e trasferire il tutto nella teglia, poi cospargere di zucchero cristallizzato.
In forno per 25′, finchè il dolce non è ben dorato.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, mele, cucine sostenibili

Previous Post: « Burro fatto in casa
Next Post: Jamie Oliver – La mia cucina naturale »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. Fra

    10 Novembre 2008 at 13:23

    Torta davvero spettacolare, che profuma di cose buone! E poi ha quella semplicità dei dolci dell’infanzia che mi fanno innomorare follemente di una ricetta
    Bravissima
    Un bacio e buona settimana
    Fra

    Rispondi
  2. rossella

    10 Novembre 2008 at 13:33

    grazie fra, sì, hai ragione riguardo all’infanzia…. Sarà il latticello, saranno gli zuccherini sopra….
    Buona settimana anche a te!
    Baci.

    Rispondi
  3. Michelangelo

    10 Novembre 2008 at 21:54

    bella luce nelle foto…pomeriggio o prima mattina?
    Un saluto
    Michelangelo

    PS. e se non ci fosse il latticello? lo yogurt va bene uguale?

    Rispondi
  4. rossella

    10 Novembre 2008 at 22:52

    primissima mattina michelangelo!
    e se non ci fosse il latticello, si può fare anche con 2 parti uguali di latte e yogurt (ma io non ho potuto farne a meno, trattasi di momenti di assolutismo cui non posso resistere!)

    Rispondi
  5. manu e silvia

    11 Novembre 2008 at 07:17

    ciao!scusaci l’ignoranza,ma cos’è il latticello???
    comunque questa torta sembra davvero molto buona..bravissima!

    Rispondi
  6. billabis.splinder.com

    11 Novembre 2008 at 09:20

    amo le mele in modo viscerale … sono un frutto a cui non riesco a rinunciare, le accrocco dappertutto e riesco a farle mangiare anche a chi le odia )leggi mia madre)… questa torta la devo provare, assomiglia molto alla mia torta di mele ma vuoi mettere il latticello !?!?!?!?! sono di partenza ma al ritorno ti farò sapere come è andata …

    a presto

    billa

    Rispondi
  7. Mirtilla

    11 Novembre 2008 at 09:30

    ma che golosita’!!!
    sai che bella colazione con una bella fettona di torta ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.