• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta di mele e mandorle al vino rosso

22 Novembre 2008 Dessert e dolci al cucchiaio

una torta di mele al giorno….

Questa è una torta speciale.

Non è solo buona, e fatta con ingredienti biologici, e intrigante, e bella da fare. E’ straordinaria. Ovvero fuori dall’ordinario. E’ semplice e dannatamente chic al tempo stesso. E’ spartana e lussuosa, senza essere pretenziosa. Perfetta insomma, una di quelle ricette che porterei su marte, se ne potessi salvare solo 5. (!) Come dicevo, la ricetta non è mia, ma viene da Nicola Michieletto (quello dei maltagliati!), e si può trovare qui, esattamente alla pagina 18 della rivista Valore Alimentare (che seguo praticamente dal primo numero!)ingredienti
Per la pasta:
250 g di farina bianca “00”
125 g di burro
125 g di zucchero a velo
125 g di mandorle in polvere
un uovo grande
un pizzico di salePer il ripieno:
600 g di melette
un dl di vino rosso (io ho usato un novello bio)
100 g di zucchero
1⁄2 limonePer decorare:
30 g di mandorle a lamelle
zucchero a veloLavorare il burro con lo zucchero in una terrina, aggiungete la farina, le mandorle in polvere, l’uovo e il sale. Mescolare velocemente con una forchetta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti; coprire con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e far riposare in frigo per un’ora.
Sbucciare le mele e tagliatrle a fettine sottili.
Caramellate a fuoco vivo il vino rosso con lo zucchero e il succo di limone in un casseruolino, finché il composto inizia a scurire (io aggiungo un po’ per volta, poca poca maizena, per far addensare).
Rivestire una tortiera di 26 cm di diametro e stenderva una parte della pasta in un disco sottile. Foderare così la base della tortiera ricoprendone anche i bordi.
Riempire con le mele e copritele con il caramello. Stendere la pasta rimanente e adagiarla sulle mele, sigillare i bordi, spargere le mandorle a lamelle sulla superficie e infornate a 180° per 30 minuti. Servite la torta tiepida o fredda, spolverizzata di zucchero a velo.Tiepida, con una tisana o un tè, è buonissima, ma io non metterei (ogni volta me ne dimentico, e lo faccio, e poi me ne pento!), lo zucchero a velo. Le mandorle sono la copertura ideale (vedi foto)!Come spesso succede per le cose “sublimi”, le foto non le rendono minimamente neanche solo l’idea (mi sono così innervosita fotografandola, che mi è venuto il mal di testa! :-/). E stupendo non è solo il caramello al vino che comincia a colorare il piatto, ma il rumore del coltello quando affonda nelle lamelle di mandorle. Vi giuro, da quando è nato il blog, è la prima cosa che mangio mentre posto! ;-P (e non è assolutamente la prima volta che la faccio!)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, mele, cucine sostenibili

Previous Post: « spezzatino di pollo e sesamo
Next Post: Zuppa di orzo e rape rosse »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. rosy

    22 Novembre 2008 at 16:59

    ciao, golosa questa torta sicuramente la copierò… grazie per la visita e per avermi fatto conoscere il tuo blog conoscere il tuo blog…. a presto!!!!!

    Rispondi
  2. rosy

    22 Novembre 2008 at 16:59

    pardon nel post precedente ho fatto degli errori ….

    Rispondi
  3. Barbara

    22 Novembre 2008 at 17:04

    Decisamente invitante questa torta e grazie per la segnalazione della rivista, che non conoscevo!

    Rispondi
  4. giovanna

    22 Novembre 2008 at 17:16

    senza dubbio alcuno questa torta è davvero sublime…la copierò al più presto. Ha anche un pregio notevole:è senza lievito, quindi ottima con tutte le intolleranze che ci sono oggi…ciao

    Rispondi
  5. rossella

    23 Novembre 2008 at 11:13

    ciao a tutti!
    Sì, ottima senza lievito per intolleranze, salvo per chi ha problemi con frutta a guscio… E la rivista è veramente molto interessante, io la trovo “cartacea” nei negozi “Biopolis”….

    Rispondi
  6. Wennycara

    23 Novembre 2008 at 12:44

    quante ricette di torte di mele stanno girando in rete! innumerevoli declinazioni personali: la tua mi pare intrigante, per come ce l’hai presentata poi :)
    bella questa rubrica delle cucine sostenibili, sappi che invidio tantissimo il tuo cassettone! ciao,
    wenny

    Rispondi
  7. Claudia

    23 Novembre 2008 at 18:44

    Mi sembra davvero molto buona.. me la segno.. sarà una delle ricettine da provare :-) grazie per l’idea…

    Rispondi
  8. Castagna e Albicocca

    23 Novembre 2008 at 18:51

    Ciao,abbiamo visto per caso la ricetta e scoperto così il tuo blog…bellissimo
    e non vedo l'ora di fare la torta!!!
    Sei nei nostri prferiti,quinid passeremo da te spesso

    Castagna&Albicocca

    Rispondi
  9. Fra

    24 Novembre 2008 at 11:20

    Una torta davvero particolare, con un accostamento di sapori e ingredienti che mi incuriosisce…le foto non renderanno appieno la bontà di questa torta ma sono davvero molto belle :D
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  10. Gunther

    24 Novembre 2008 at 13:51

    compliemnti è una torta originale per me non avevo mai pensato di metttere insieme vino rosso e mele

    Rispondi
  11. rossella

    24 Novembre 2008 at 18:23

    grazie, grazie a tutti per i complimenti, e soprttutto a fra’, dato che le sue, di foto, sono davvero bellissime mi ciodolerò un po’ a seguito del suo commento…. :-)
    @wenny: piano piano farò tutto, e sappi che ho in programma un post par-condicio per dare indirizzi di cassettoni o simili sparsi per l’italia, chissà, magari ne acchiappi uno in zona da te…..

    Rispondi
  12. manu e silvia

    25 Novembre 2008 at 08:27

    che bella quaeta torta!! davvero buona la farcia con mele e vino! E tutti ingredienti biologici…quini sei stata super brava!!
    bacioni

    Rispondi
  13. billabis.splinder.com

    25 Novembre 2008 at 08:49

    oddio cara, leggendo mi è venuta l’acquolina in bocca … sei bravissima, oltre che come cuoca anche come fotografa… le tue foto sono molto esplicative e te lo dice una che ha l’hobby della fotografia da una vita … e cmq leggendo ho sentito il profumo e ho sentito il rumore … mi piacerebbe proprio diventare brava come te …

    a presto billa

    Rispondi
  14. cucina romana

    7 Agosto 2012 at 11:53

    torta di mele e mandorle al vino rosso la mia passione! una delizia!! complimentoni!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.