• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Zuppa di orzo e rape rosse

25 Novembre 2008 Zuppe, minestre e vellutate

e voi cosa fate con chili e chili di rape rosse??!!

Aspetto tutto l’anno le rape rosse…

Non lo so, non vado pazza per il loro sapore (anche se questa zuppa giuro è fantastica! ;-)), in realtà. Niente di che, non che non mi piacciano, ma neanche impazzisco per loro, COME SAPORE ho detto.
Ma L’ASPETTO, l’aspetto che hanno è stupendo, è uno di quegli ortaggi (ortaggi? sì, no?) che solo a guardarli ti viene da cucinare (come la zucca d’altronde, che ti SFIDA ad essere cucinata, oppure il sedano rapa, che, preparatevi, sta arrivando con una ricettina messa a punto da me un paio di anni fa, che ormai viene rispolverata puntualmente nella mia cucina in questo periodo dell’anno…).
E poi c’è il colore, rosso, il mio! Già avevamo parlato dell’effetto positivo che hanno su di me i colori, no? …. questo poi è speciale (come il melograno, lui ti guarda e tu DEVI farci qualcosa).
Insomma aspetto tutto l’anno le rape, e appena arrivano scatta questa zuppetta con orzo semifantastica!

ingredienti per 2 (abbondante)
2 rape rosse
2 patate
1 cipolla
1 lt abbondante di brodo
4 pugnetti di orzo perlato
olio, sale, pepe, panna acida (facoltativo)

Mettere sul fuoco la pentola con il brodo, e cominciare a buttare allegramente dentro le cipolle tagliate sottili, le rape lavate, sbucciate e grattugiate a julienne, le patate anch’esse grattugiate a julienne. Cuocere circa 15′ e poi aggiungere l’orzo perlato (che io avevo tenuto un paio di ore, forse tre, in acqua, così, per scrupolo, dato che sulla confezione non c’era scritto niente in merito ….) e procedere con il metodo caminetto, ovvero starsene lì buoni buoni ad annusare ogni tanto (molto terapeutico), a girare ogni tanto (molto necessario), a godersi un buon libro, e a scaldarsi un po’, per circa una mezzoretta.
A questo punto l’orzo dovrebbe essere pronto, assaggiare, aggiustare di sale, pepare, condire con un filo di olio, e un ciuffetto di panna acida (cistadadio!).

La ricetta viene da un numero della Repubblica delle Donne del 2004…. (2 ottobre 2004!)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, cucine sostenibili, zuppe e vellutate, cucinare con lentezza

Previous Post: « torta di mele e mandorle al vino rosso
Next Post: …in partenza »

Interazioni con il lettore

8 Commenti

  1. Gabriella

    25 Novembre 2008 at 13:31

    da provare,adoro le zuppe,ciao gabri

    Rispondi
  2. Virginia

    25 Novembre 2008 at 13:56

    Io ho fatto un risottino con le rape rosse proprio ieri sera!!! BBbono!
    E bbbona anche la tua zuppetta!

    Rispondi
  3. Fra

    25 Novembre 2008 at 14:03

    Io vado pazza per le rape rosse, anche solo così cotte al forno e condite con solo un pizzico di sale…perciò trovo questa zuppa assolutamente paradisiaca
    Un bacione
    FRa

    Rispondi
  4. Claudia

    25 Novembre 2008 at 14:19

    Bella anche questa zuppa!!!

    Rispondi
  5. manu e silvia

    25 Novembre 2008 at 15:53

    buona e colorata questa zuppa!!
    bacioni

    Rispondi
  6. rossella

    25 Novembre 2008 at 22:21

    @virginia: ma come si procede con il risotto? (ne ho altre 4 da fare fuori…. ;-))
    @fra: sbucciate e poi al forno’ come patate insomma…

    Rispondi
  7. Wennycara

    26 Novembre 2008 at 09:23

    Sono indietrissimo, mannaggia perdi la connessione per qualche giorno e hai un sacco di lavoro da sbrigare :D
    questa ricetta riunisce due grandi passioni: zuppe/cremine/vellutate e verdura di stagione. Altra ricetta, altro giro, altra danza. Buonosa, la provo! ciao,
    wenny

    Rispondi
  8. evelyne

    23 Dicembre 2008 at 17:33

    questa invece la provo subito subito.. ho tutto il necessario e delle rape rosse che non chiedono altro che di essere cotte!… diciamo che lo implorano!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.