• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crema di castagne di Maria

7 Novembre 2008 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

Da Maria ho imparato tutto.
Ho imparato i sapori, ho imparato che mi piaceva cucinare e quanto questo fosse una specie di premio, una forma di comunicazione, e non una condanna, ho imparato a leggere i libri di cucina in modo trasversale, e ho imparato pure che le ricette non si trovano solo nei libri di cucina!
Poi da quando la conosco ho scoperto di avere un palato, e questo è un po’ come se si avesse a disposizione una vita in più, come poter aprire un’altra finestra. Sa parlare della struttura di un cibo e dell’essenza di un gusto come se parlasse di se stessa (ma non parla mai di se stessa!), e mentre lo fa, ti trascina via a chilometri di distanza e anche anni e anni indietro, o avanti!
Lei è ultraterrena. E al tempo stesso atomica.
Questa è una sua ricetta. Ce l’ho scritta in un foglietto strappato da quei blocchetti Pigna a quadretti 6 x 8. E’ tutto schizzato e anche un po’ consumato, come il suo “ricettario”; in realtà il ricettario ce l’ha in testa, e su carta si possono trovare geroglifici con annotazioni e segni vari, ma alla fine la versione ultima, di questi geroglifici, è già in corso d’opera, perchè tutto si può migliorare….
__________
1 kg di castagne
1 kg di latte fresco intero
1 kg di zucchero
Pulire le castagne – io le incido a croce e le metto in forno a 180-200°C per 15′, o finchè non sono facilmente “sbucciabili”, le rovescio in un canovaccio (o 2, forse è meglio, dato che scottano da morire!), le “acciacco” ben bene, e infine le apro.
Metterle in una pentola di medie dimensioni, di acciaio e a fondo spesso, con il latte, e mescolo ogni tanto finchè il latte non viene assorbito. Versare (sempre durante la cottura) lo zucchero. A quel punto è come se il composto “si sciogliesse”.
Lasciar bollire altri 10′, poi frullare con frullatore a immersione, e invasare ancora bollente in barattoli di vetro sterilizzati*.
Si conserva in frigo per almeno un mese.
E’ buona con tutto, ma anche solo così (io la adoro mescolandola allo yogurt intero).

_________________*io sterilizzo i barattoli mettendoli, avvolti in un canovaccio pulito, in un pentolone di acqua bollente, li faccio bollire per un po’, poi li scolo (cioè li acchiappo con qualche utensile da cucina tipo quelli per prendere gli spaghetti, o altro, l’utensile cambia di volta in volta, e SEMPRE, dico sempre, rischio la vita in questa operazione, perchè (lo avreste mai detto? :-)) IO SONO MOLTO “PENCIA” in alcune circostanze, mi si stacca il collegamento tra cervello e corpo e faccio dei casini allucinanti), e dopo averl scolati li adagio a testa all’ingiù su un canovaccio pulitissimo, con cui poi finisco di asciugarli BENISSIMO. Il tappo no, quello va cambiato di volta in volta, perchè una volta bollito “si allenta” e non chiude più tanto bene, se si vuole fare il sottovuoto.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: amici, gluten free

Previous Post: « pasta fatta in casa: i maltagliati al kamut e radicchio!
Next Post: Burro fatto in casa »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. chiara

    7 Novembre 2008 at 20:44

    ciao sul mio blog c’e’ un premio per te…
    spero tii faccia piacere.
    ciao
    Chiara

    Rispondi
  2. Gunther

    7 Novembre 2008 at 20:57

    mi piacciono molto le castagne e una versione cosi non l’avevo mai sentita sono certo che è buona, la proverò

    Rispondi
  3. manu e silvia

    7 Novembre 2008 at 22:49

    Noi adoriamo le castange…e siamo certe che se assaggiassimo questa crema, ne diventeremmo dipendenti!!
    baci baci

    Rispondi
  4. Vale

    8 Novembre 2008 at 00:26

    che bella questa crema di castagne!la proverò di sicuro!
    ho visto che anche il tuo blog ha poco più di un mese di vita e mi piaciono molto le tue ricette,le trovo molto simili ai miei gusti!Ti aggiungo alla mia lista di blog,spero ti faccia piacere.

    Rispondi
  5. billabis.splinder.com

    9 Novembre 2008 at 18:30

    sono in prepartenza e non ho tempo … ma quando torno faccio questa crema di castagne … un’informazione si può mettere sulla crostata??? e soprattutto visto che io uso a natale regalare mie produzioni, leggi marmellate e biscotti, posso preparare ora la crema e regalarla a natale o è meglio che la faccio in prossimità delle feste ???

    beso

    billa

    Rispondi
  6. rossella

    10 Novembre 2008 at 12:35

    *billabis: ceerto che si può mettere sulla crostata! io non ho mai provato a cuocerla in forno… ma mi sembra più che fattibile (oltre che un’ottima idea)! (al limite tienila un po’ meno “tirata”, o allungala con un filino di latte prima di metterla in forno!)
    per quanto riguarda la conservazione, e il fatto che regali le tue preparazioni, LO FACCIO ANCHE IO! e l’ho già fatto con questa crema. In realtà, di tutte quelle che avevo preparato per l’occasione (che era natale), questa è stata l’ultima, perchè dura un mesetto in frigo, ma volevo regalarla il più possibile “fresca”!
    ciao!

    Rispondi
  7. Carolina

    24 Novembre 2008 at 17:54

    Sembra favolosa, e i vasetti confezionati così sono carinissimi!
    Nel mio blog ho dedicato il mese di novembre esclusivamente alle ricette con le castagne. Passa a dare un’occhiata se ti capita…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.