• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Volta la carta: insalata di farro e primosale con erbe e fragole

4 Maggio 2017 Insalate

… Pilota biondo camicie di seta
cappello di volpe sorriso da atleta

Angiolina seduta in cucina che piange, che mangia insalata di more.
Ragazzo straniero ha un disco d’orchestra che gira veloce che parla d’amore
Ragazzo straniero ha un disco d’orchestra che gira che gira che parla d’amore..
(Fabrizio de Andre, Massimo Bubola, Volta la carta, 1978 – album Rimini – )
Questa ricetta, semplice, semplice come sto cercando di rendere le cose il più possibile in questo periodo della mia vita (anche se è un discreto putiferio come al solito ah-ah), me l’ha suggerita Fabrizio de Andrè con una delle canzoni che più amo tra le sue, Volta la carta.
Il tema del mio servizio di questo mese per Fiorfiore in Cucina è fragole e asparagi, quindi non direttamente di more si tratta, ma per me è lei, nel senso che quello che la canzone mi suggeriva era un’insalata di frutta, e questa che vedere può andare benissimo sia con fragole che con more, bellamente intercambiabili e, che ve lo dico a fare, molto ma molto romantiche entrambe.
A proposito di romanticherie e di De Andrè posso anche confessarvi che io in questa Angelina che “cammina cammina sulle sue scarpette blu”, e “… alle sei di mattina s’intreccia i capelli con foglie d’ortica, ha una collana di ossi di pesca la gira tre volte in mezzo alle dita, ha una collana di ossi di pesca la conta tre volte intorno alle dita…” mi ci ritrovo assai.
E in questa carta, che un po’ mi fa pensare alle cose che si susseguono, o che cambiano, o che siamo capaci di far cambiare…
La ricetta, dicevamo, piccola icona di semplicità, è davvero un attimo, e buona e sana.
Fatela con le fragole, con le more, anche le ciliegie ci stan bene da matti secondo me!

Insalata di farro e primosale con erbe e fragole
ingredienti per 4
200 g di farro perlato
200 g di primosale
250 g di fragole
5 rametti di timo
3 rametti di menta
10 foglie di basilico
5 rametti di prezzemolo
olio d’oliva
sale

Lessare al dente il farro in abbondante acqua poco salata per 20-25 minuti, poi disporlo in una ciotola e condirlo con un filo d’olio e sale
Nel frattempo lavare, asciugare e tritare tutte le erbe aromatiche, tagliare il primosale a dadini e le fragole in quarti.
Aggiungere al farro le erbe, il formaggio, le fragole e mescolare bene.
Condire con sale e olio e servire l’insalata tiepida o fredda.

E una volta che avete finito di piangere, voltate la carta ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Insalate Tags: chiacchiericcio, vitamine..., picnic, lunchbox

Previous Post: « Piccolo esperimento vegano (riuscito ;)): muffin integrali al cioccolato con “uovo di lino”
Next Post: La cucina dei mercati in Toscana. Giulia Scarpaleggia. »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. ilditoelaluna

    4 Maggio 2017 at 12:10

    Buon giorno Angelina!
    ehm ehm… io ieri sera ho fatto un insalata di indivia belga, finocchio e fraguline! sai, il mio amico Francesco delle verdure che ha ripreso il banchetto me ne ha tenute un po' da parte che quest'anno non ne ha molte ed io ho provato ad usarle così.. ed oggi le ho messe nel riso, che io mangio lessato ..tu lo sai e poi, siccome ho preso da lui anche degli asparagi mi è proprio venuto in mente di metterli assieme… oddio Angelina! staremo mica diventando sorelle davero?
    qui, in realtà il tempo è da lupi,credo pioverà ed io devo fare a richiesta una crostata col cioccolato,e ho pensato anche ad una torta dato che ce so', sia mai che il forno stia acceso troppo poco…
    tra l'altro il mio amico pastore Nieddu, fa una specie di primo-sale di pecora buono…hihiiii…
    ci pensavo al giornaletto sti giorni, sai? devo fare un giro alla coop di Urbino per vedere magari quella essendo più grandina…
    quanto è bella questa canzone… comunque io alle sei de mattina sveglia ce so' de sicuro..
    te, invece ehm ehm ehm.. siamo a maggio daiiiiii!
    Manu.. ;) rotola rotola… strada facendo rotola..
    polpettinaaaaa

    Rispondi
    • rossella

      4 Maggio 2017 at 12:56

      Manca poco, cioè, ancora uno sforzo… :-*
      Qui sole, finalmente, e speriamo che duri che c'ho bisogno di luce!!!

      Rispondi
  2. Serena | SereInCucina

    4 Maggio 2017 at 12:23

    Deve essere veramente ma veramente buona. E le scarpette blu… ?

    Rispondi
    • rossella

      4 Maggio 2017 at 12:57

      Sì…. Che canzone meravigliosa..
      Pure la tua, veramente buona. Tocca che ci scambiamo i pranzi in ufficio presto, nonostante il caffè da lontano…
      Un abbraccio bella mia

      Rispondi
  3. opuntia43

    4 Maggio 2017 at 14:26

    cara Angiolina,
    lo sai che il mio terzo nome è Angela? Il mio secondo è Rosa : c'è forse una qualche sintonia con te? Talvolta anche io " giro la carta" , talvolta solo con la fantasia oppure solo annodandomi la collana con un nodo d'amore : per te ?!!!

    Rispondi
    • rossella

      4 Maggio 2017 at 14:27

      Opuntia43… Grazie.. Uno dei commenti più belli di sempre… Ne avevo proprio bisogno <3 <3 <3
      Sì, QUALCHE sintonia credo proprio ci sia! ;)

      Rispondi
  4. Mila

    5 Maggio 2017 at 09:00

    Angiolina, Rossella…beh per fortuna non c'è confusione in questa tua ricetta sicuramente molto gustosa!!!

    Rispondi
  5. Manu

    5 Maggio 2017 at 09:18

    Che bellissimo piatto colorato!!
    Grazie per averlo condiviso.
    Alla prossima

    Rispondi
  6. isabella

    5 Maggio 2017 at 17:11

    Sì, speriamo nel sole. La luce aiuta a voltare la carta. Un abbraccio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.