• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Insalata ai semi con spinaci, avocado, melone e mozzarella

17 Agosto 2015 Insalate

Oggi è uno di quei giorni strani.
Mi “tocca ricominciare” ma non so da che parte iniziare.
Mi sono riposata nell’ultima settimana.
Ho postprodotto, sì, ma non ho toccato la cucina (a parte due piade, dài ;)) né la fotografia (a parte qualche albero, foglia, frutto) in totale libertà di scatti e senza pensiero al calendario.
Al mare con la mia famiglia.
Una sensazione così bella che fatico a staccarmene, ancora, complici forse la bellezza di essere sorelle, la voglia di essere ogni tanto ancora coccolate dai genitori e la consapevolezza di quanto sia “godibile” il caos che solo una famiglia numerosa riesce a produrre…
E poi il mare. I colori, il cibo fresco, il pesce, gli yogurt, i gelati, le pizze, le piadine (appunto! ;)), i sughi di pomodorini che sembrano “farsi da soli”, le mozzarelle, le insalate e la frutta fresca.
Insomma, vacanza.
Ora però sono di nuovo a Roma, e devo ricominciare a lavorare.
“Accendere il forno, bambola!”, mi dico da stamattina (o il pc, che anche quello mi tocca ma a dirla tutta non mi va), e “Inizia piano”, mi dico da ieri sera, con il risultato che sono ancora un po’ frastornata e non so da che parte cominciare.
Vorrei da me, dalla cucina di casa e forse, per oggi, ancora solo da quella lì.

Uno smoothie da sorseggiare con una cannuccia colorata, un’insalata dissetante e nutriente che ci fa pensare ancora di essere al mare, con i piedi nell’acqua…

E quindi eccolo, il modo per partire da me, dal mare, dalla frutta e verdura croccante.

Insalata ai semi con spinaci, avocado, melone e mozzarella

La ricetta è di quelle che si possono anche solo semplicemente raccontare:
per farla occorrono solo

melone
spinacino baby
basilico
avocado
qualche mozzarellina
semi di sesamo, papavero, lino, zucca (o altri a piacere)
sale
olio extravergine d’oliva

Basta mescolare nelle quantità preferite questi ingredienti (l’avocado va tagliato a pezzetti, le mozzarelle tagliate a metà o in quarti a seconda della loro grandezza, il melone tagliato o ridotto a pallette con l’apposito scovolino), semi compresi dosandoli con un cucchiaino, e tutto condito come una normale insalata con olio e un pizzico di sale.

Buon appetito, buona estate e buone vacanze a tutti, amici!!!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Insalate Tags: vitamine..., gluten free

Previous Post: « Clafoutis (franco-italiano ;-P) alla Caprese
Next Post: Schiacciata dolce ricotta e fichi. Benvenuto settembre… »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. opuntia43

    17 Agosto 2015 at 12:01

    Cara Vaniglia,

    mi sembra che il tuo nuovo "inizio" -dopo le giornate al mare in famiglia , con le sorelle e con annessi e connessi- sia davvero ottimo ed io , per consolarmi della mia solitudine, questa sera proverò a seguire la tua ricetta sicura che la tua "Insalata" mi possa far assaporare quella freschezza , fantasia e genialità che tu possiedi.

    Bacio.

    Rispondi
  2. rossella

    17 Agosto 2015 at 16:00

    Ciao Opuntia!
    Grazie :)
    E' un bella insalatina, e confesso che me la sono preparata in solitudine. Quindi bella e contemplativa, ecco ;-)
    Un abbraccio forte.

    Rispondi
  3. momo

    17 Agosto 2015 at 17:46

    Bella, come sempre, da vedere e buonissima sicuramente da mangiare! Sarà fatta prestissimo! Ciao ciao

    Rispondi
  4. Agnese

    18 Agosto 2015 at 15:32

    Ah, Ross… capisco, ho ben presente quella sensazione di malinconica lentezza nel ricominciare dopo aver "staccato". Io, di solito, ricomincio dal cibo, preparandomi qualcosa di nutriente e sfizioso [come questa insalatina bel-lis-si-ma!]. D'altronde, qualcuno di famoso diceva che non si può far bene niente, se prima non si ha mangiato bene. ;)

    Un bacione!

    Rispondi
  5. Elisabetta Stopponi

    19 Agosto 2015 at 08:14

    Mi manca, mi manca il mare, non c'è niente da fare. E amo l'idea di insalatine (o insalatone, nel mio caso :-) travestite da piatti unici, con la loro buona dose di verde nel quale nascondere frutta fresca e secca, colori, aromi e consistenze di ogni genere…

    Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    19 Agosto 2015 at 10:58

    la verità, bella mia, è che ci siamo talmente disabituate a riposarci che ci bastano 4-5 giorni di distrazione dai nostri folli ritmi in cui ci si rende conto che esiste (per fortuna!) ancora tutto il resto, tutto quel resto che ci fa bene e ci disseta e ci nutre e ci fa sentire leggere, così leggere che quasi quasi una vorrebbe solo che si alzasse un po' di vento per portarci via, via, via… e poi ci credo, che si fa una gran fatica a riprendere in mano il filo del discorso.. (a me sta succedendo esattamente la stessa identica cosa se ti può consolare almeno un pochino..)
    :-*

    Rispondi
  7. Francesca Maria Battilana

    21 Agosto 2015 at 06:19

    Quanto adoro le insalate fatte così!

    Rispondi
  8. Quinto Peccato

    26 Agosto 2015 at 08:50

    Ti capisco perfettamente! Devo riprendere il lavoro lunedì chiudendomi in ufficio…questo evento sta condizionata moralmente l'ultima settimana di vacanza! Sembra assurdo ma dipende anche dal tipo di lavoro che si svolge! Sto pensando seriamente di cambiare lavoro perché non dovremmo sentirci così giù…
    "Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita." Confucio

    Buona giornata
    Angelica

    Rispondi
  9. Frau Fra

    27 Agosto 2015 at 15:13

    Io non ero un'amante delle insalate finché pensavo che per "insalata" si intendessero un paio di foglie di lattuga condite con olio e sale e al massimo qualche pomodorino! Poi quando ho capito che si possono fare in mille modi diversi e con tremila ingredienti invitanti ho cambiato parere! E questa è proprio uno di quei casi in cui un'insalata mi invoglia di più di una fetta di carne! =)
    Buon ritorno alla normalità!

    Rispondi
  10. Federica

    1 Settembre 2015 at 17:08

    un insalata molto differente dal solito :D prenditi il tuo tempo! :) un bacio

    Rispondi
  11. elena

    18 Agosto 2019 at 10:40

    Oh, wow! Grazie per questa ricetta incredibile. Non riesco  a credere a quanto sia facile da fare!

    Rispondi
    • Rossella

      1 Settembre 2019 at 16:26

      Sìììììì!
      Semplice, buona e sana ;)
      A volte rifletto su quanto sia facile, effettivamente, rendere gustoso qualcosa che di per sé prendiamo a volte sottogamba (le insalate appunto ;)). Basta fermarsi un attimo ad immaginare. Poi assembli (e poi mangi!!)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.