• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Tagliatelle alla zucca caramellata, con pancetta croccante, Grana Padano e salvia

27 Ottobre 2014 Pasta, riso e cereali

Buongiorno!
(detto con voce da sopravvissuta ;))
Come vanno le cose lì da voi?
Qui tutto bene. Scombussolatina ma bene.
La settimana scorsa è passata in giro per l’Italia per trasferte di lavoro, e il finesettimana lo abbiamo consumato a revisionar bozze, tanto che ero quasi convinta che non avremmo nemmeno mangiato!
Ed invece, che cosa ti tira fuori dal freezer la Vaniglia?
Avete presente quando comprate un’intera zucca presi da tanto autunnale entusiasmo, e poi, dopo un doveroso risotto e qualche dolcetto non sapete più che farvene dei restanti “du’chili”?
Bene, a me succede sempre, e siccome non altrettanto spesso ho il tempo di cucinare i miei adorati paninetti dolci alla zucca, con le relative lente lievitazioni (giuro, un paio di settimane fa ho addirittura accennato al mio capo che in effetti, potrei anche farli, i rinfreschi del lievito madre, in sala riunioni, “dato che il bollitore lo abbiamo”… per fortuna qui sono già tutti a conoscenza della mia follia e si regolano di conseguenza…), può essere utile cuocere la zucca e poi schiaffarla, ben porzionata, in freezer, per utilizzi al volo di grande soddisfazione.

Nel mio caso avevo giusto in freezer “un avanzo di
libro“, così chiamo quei “semilavorati” che mi illuminano e che
mi ispirano ricette che mi salvano il pranzo della domenica quando ho zero
tempo per cucinare, o la colazione quando ho pochissimo tempo per coccolare la
famiglia.
In più, mi fanno sentire tanto brava nell’ottimizzare e non
sprecare gli ingredienti (cosa a volte difficile, quando per lavoro fai anche
quella che cucina e fotografa, e hai dei ritmi e delle consegne e la dispensa e
il frigo non sono utilizzati in modo del tutto regolare).
Ad ogni modo, io avevo della bella zucca caramellata nel
congelatore perfetta per fare una purea adattissimissima a due tagliatelline
con pancetta croccante.
Per farla e stoccarla si fa così:
Zucca caramellata al forno (le dosi sono per circa 600 g di
partenza, ma si possono adattare ad una intera zucca da conservare o congelate
una volta divisa in porzioni)
Lavare bene circa 600 g circa di zucca, poi tagliarla a
fettine spesse un cm o poco più.
In un pentolino mescolare con 20 g di olio, 20 g di miele di
castagno
e un cucchiaino di zucchero di canna in cristalli, poi far appena
intiepidire a fuoco dolce.
Togliere dal fuoco, aggiungere un pizzico di sale, mescolare
e irrorarvi le fette di zucca (utilizzando le mani per condirle bene su
entrambi i lati).
Disporre le fette di zucca in un unico strato su una teglia
rivestita di carta da forno, aggiungere ancora poco sale, e lasciar cuocere 20
– 30 minuti a 180 °C o finché la zucca non risulta cedevole (non deve tuttavia essere
sfatta).
Togliere la buccia alla zucca, far freddare e poi
congelarla, oppure utilizzarla subito per la pasta a seguire.
Tagliatelle alla zucca caramellata, pancetta croccante e
salvia
ingredienti (per 4 persone)
300 g circa di zucca già cotta al forno come appena
descritto (Butternut, Violina o Mantovana)
1 scalogno
olio extravergine d’oliva, sale, pepe
300 g di tagliatelle
100 g di pancetta tesa tagliata sottile
salvia
Grana Padano stagionato oltre 20 mesi
In una padella antiaderente e senza l’aggiunta di grassi,
scaldare le singole fette di pancetta fino a renderle croccanti e un po’
“arricciate”. Tenere da parte in un piatto su un foglio di carta dea
cucina per assorbire il grasso in eccesso.
Tritare lo scalogno, poi farlo imbiondire in un padellino
antiaderente con poco olio.
Schiacciare la zucca con una forchetta, o ancora maglio
frullarla per renderla più fluida rompendone i filamenti (nella foto grande qua sopra vedete la versione non frullata, ancora un po’ “compatta”, e con i filamenti in evidenza, regolatevi
secondo i vostri gusti considerando che la fluidità della zucca facilita la
mantecatura ;)).
Aggiungere la zucca nella padella con lo scalogno, lasciar
in saporire a fuoco basso per qualche minuto, aggiustare di sale.
Cuocere al dente la pasta in abbondante acqua salata, poi
alzarla ancora grondante e dalla pentola e trasferirla nella padella con lo
scalogno e la zucca. Mantecare bene,
Servire calda con la pancetta croccante, la salvia lavata e
tagliata sottile (o a foglie piccole), il Grana a scaglie.
Pepare a piacere.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti

Previous Post: « Milano profuma di biscotti?
Next Post: Sformatini ricotta e Grana con cipolline all’aceto balsamico di Modena IGP »

Interazioni con il lettore

26 Commenti

  1. Valentina

    27 Ottobre 2014 at 12:40

    Oohhhhhh! Ma io lo sapevo che sarebbe arrivata anche in questo lunedì una bella e golosa ricettina!!!
    Golosa, golosa sì perché questo è l'effetto che fa 'sto bel piattino invitante nonostante ci sia la zucca…che è una cosa che io non amo poi tantissimo… :P
    Grazie Rossy! <3
    ;)

    Rispondi
  2. Elena Bruno

    27 Ottobre 2014 at 13:10

    Zucca caramellata? deve essere ottima, mi ricorda la ricetta che utilizzo con la pastinaca … prossimo giro ci aggiungo anche la zucca :-)

    Rispondi
  3. rossella

    27 Ottobre 2014 at 13:12

    Elena, che ricetta, che ricetta???? :D

    Vale, ma manco in un dolcino? Una brioche, un paninetto? Magari con un po' di cioccolato dai ;-)

    Rispondi
    • Valentina

      27 Ottobre 2014 at 13:28

      Sì sì infatti…vicino ad altri sapori "seri"! Tipo cioccolato o frutta secca o spezie e per il salato vicino a funghi, salsiccia, formaggi eheheh ;)

      Rispondi
  4. Anonimo

    27 Ottobre 2014 at 13:18

    Questa la faccio di corsa…a parte zuppe e risotti non so mai cosa fare con la zucca! Elena

    Rispondi
  5. rossella

    27 Ottobre 2014 at 13:30

    Elena, una svolta, ve'? ;-)

    Valentina, ecco mo' se ragiona… :*

    Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    27 Ottobre 2014 at 13:34

    io di zucca nel freezer ne ho avuta un'estate piena, che come fai a far quelle tre quattro zuppe belle calde che ti scappano a fine luglio sennò… :-)

    Rispondi
  7. rossella

    27 Ottobre 2014 at 14:27

    ahhahhaha, ahahhaha.
    e perchè i broccoli? :-*

    Rispondi
  8. Arianna Frasca

    27 Ottobre 2014 at 14:41

    Che sfiziosità! Una pasta buonissima e perfetta per questo autunno!
    Parlando di altro… penso proprio che ti sei persa il mio post di venerdì, c'è una novità ;-)

    Rispondi
  9. barbaraT @ pane-burro

    27 Ottobre 2014 at 15:36

    no i broccoli si trovano surgelati pure a ferragosto, la zucca no :-)

    (sono un'esperta sul verdurame surgelato ormai…)

    Rispondi
    • rossella

      27 Ottobre 2014 at 19:04

      Tu sei la mia esperta su qualsiasi ingrediente! (per non parlare degli schiaccianoci poi! ;) <3 )

      Rispondi
  10. Francesca P.

    27 Ottobre 2014 at 19:10

    Ecco dove far "sparire" la salvia avanzata… ;-)
    Una zucca mi aspetta in frigo e a certi appuntamenti io mi presento sempre emozionata…

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero

    27 Ottobre 2014 at 19:32

    Ho giusto della zucca nel freezer e una parte finirà di sicuro in una torta! Ora faccio pure un pensierino sulla tua pasta :-)
    Forza Ross, sei quasi alla fine!
    V

    Rispondi
  12. rossella

    27 Ottobre 2014 at 19:35

    Pupe, io stasera la rifaccio ma in versione minipimerata! ;)

    Francesca, perché tu sei capace di emozionarti… ;)

    Virginia, anche io medito torta sai? ;)

    Rispondi
  13. Elisa Betta

    27 Ottobre 2014 at 21:47

    Questo piatto è davvero un'opera d'arte.. bentornata! :)

    Rispondi
  14. rossella

    27 Ottobre 2014 at 21:55

    Grazie!!! E a te ben trovata!

    Rispondi
  15. panelibrietnuvole

    28 Ottobre 2014 at 05:43

    Ecco, lo sai che proprio per stasera avevo pensato di fare una pasta con zucca e pancetta? Ora ci metto anche un po' di pecorino e siamo a posto! :-)
    Però la mia non è caramellata…
    Capisco bene il tuo uso del freezer per i "semilavorati"…è il mio sogno…se solo avessi un freezer degno di questo nome :-( :-( :-(
    Buona giornata!
    Alice

    Rispondi
  16. lucy

    28 Ottobre 2014 at 06:37

    ottima idea quella della zucca caramellata, assolutamente da provare.

    Rispondi
  17. La Cucina Spontanea

    28 Ottobre 2014 at 08:33

    La zucca caramellata non l'ho mai provata, e considerando la quantità di zucche che produce l'orto di mia nonna di esperimenti con la zucca ne abbiamo fatti. Sono piuttosto curiosa, anche se non ho dubbi sul risultato finale.
    Marta

    Rispondi
  18. rossella

    28 Ottobre 2014 at 08:48

    *Alice, massì, la insaporisci con qualcos'altro e il gioco è fatto. Buon appetito! ;-)

    *Lucy, e poi mi fai sapere!

    *Marta, sì, esperimento decisamente da fare. È perfetta secondo me per chi piace il sapore un po' dolce della zucca. Bilanciato da un formaggio, o un sapore forte come quello appunto della pancetta o equivalenti è perfetto!

    Rispondi
  19. Una cucina per Chiama

    28 Ottobre 2014 at 10:11

    Queste tagliatelle oltre che sicuramente buone sono anche bellissime, anche la mia ultima ricetta sono tagliatelle alla zucca, un po' diverse però :)

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  20. Una cucina per Chiama

    28 Ottobre 2014 at 10:11

    Queste tagliatelle oltre che sicuramente buone sono anche bellissime, anche la mia ultima ricetta sono tagliatelle alla zucca, un po' diverse però :)

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  21. Little Miss Book

    28 Ottobre 2014 at 11:56

    Questo piatto è il tripudio della golosità! Adoro tutti gli ingredienti, soprattutto la zucca che spalmo anche sulla pizza.

    Rispondi
  22. Patalice

    28 Ottobre 2014 at 18:04

    …sono proprio felice di vedere tanta zucca nelle ricette di voi splendide foodblogger…

    Rispondi
  23. Manuela e Silvia

    29 Ottobre 2014 at 12:45

    Ciao, buonissima l'idea della zucca caramellata!! Perfetta per condire questa pasta assieme alla dolce pancetta! Grana e salvia a dare il tocco di sapore e profumo…ci stanno davvero bene!

    Rispondi
  24. opuntia43

    29 Ottobre 2014 at 17:00

    non sei "Forte" anzi sei…"Fortissimaaaa!"

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.