• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Sformatini ricotta e Grana con cipolline all’aceto balsamico di Modena IGP

30 Ottobre 2014 Contorni

Ho una strana, bella sensazione in questi giorni.
Mi sembra come se stessi lentamente, quasi incoscientemente, ritornando a i miei ritmi..
Non che si parli di ritmi slow, sia ben chiaro ;)
Ma qualcosa di più simile alla quotidianità. Ufficio e trantran quotidiano, realizzare che Roma è bellissima e che passeggiare per le strade del centro uscita dal lavoro è meraviglioso, soprattutto se vai a trovare un’amica, nottate a scrivere post e avvicinarsi al finesettimana pensando: “cosa posso cucinare per il week end???” (salvo poi pensare a qualcosa come una dozzina di ricette preferite da infilare nella to do list cucinereccia di cui almeno tre a lenta lievitazione, il tutto da fare, nella mia testolina piena di energie e di entusiasmo, in circa 48 h compresa la spesa).

Bello, il trantran quotidiano. ;-)
Quello di oggi, di trantran quotidiano, comprende un cibo comodo, buono, autunnale, “saporoso”, fatto di ingredienti di qualità.

_____
Sformatini al Grana Padano stagionato oltre 20 mesi, con la ricotta e le cipolline appena sbollentate e poi caramellate.
Perfetti da preparare in anticipo, perché sono buoni tiepidi, ma strepitosi a temperatura ambiente, quando i sapori si distinguono ad uno ad uno.
Proprio come piace a me.  ;-)

Sformatini con ricotta e Grana Padano e cipolline all’Aceto Balsamico di Modena IGP

ingredienti per 12 sformatini
100 g di Grana Padano stagionato oltre 20 mesi
160 g di latte fresco intero
240 g di ricotta di mucca
3 uova
40 g di farina
sale, pepe, olio
un barattolo di cipolline sott’aceto (320 g, 180 circa sgocciolato)
1 cucchiaio di zucchero di canna in cristalli
2 cucchiai di aceto balsamico di Modena IGP

Preriscaldare il forno a 180 °C con già all’interno la teglia a bordi alti quasi* piena di acqua.
Oliare leggermente una teglia da 12 muffin*.

In un tegame a fondo spesso, fondere dolcemente il Grana grattugiato con il latte. Tenere da parte.
In un piatto capiente, sbattere leggermente le uova ed amalgamarle alla ricotta.
Aiutandosi con una forchetta o con una frusta a mano aggiungere a filo e mescolando continuamente il composto di latte e Grana a quello di ricotta e uova.
Versarvi ed amalgamarvi la farina, poi aggiungere poco sale e pepe a piacere, poi versare il composto a cucchiaiate negli stampi.

Adagiare nella teglia da forno colma d’acqua e far cuocere a bagnomaria per 25-30 minuti.

Nel frattempo far bollire in abbondante acqua le cipolline ben scolate per una decina di minuti, poi scolarle e trasferirle in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio d’oliva.
Far dorare un paio di minuti a fuori moderato, poi aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna in cristalli e proseguire la cottura per ancora qualche minuto fino a che le cipolline non sono caramellate.
Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire un minuto.
Solo a questo punto aggiungere due cucchiai di aceto balsamico e mescolare bene.

Sfornare ed estrarre gli sformati dagli stampi aiutandosi con un cucchiaio.
Servire tiepido. Freddo anche meglio. I sapori si distinguono meglio.

L’aceto balsamico così buono che anche una cucchiaiata sugli sformatini è assolutamente consigliabile.


*Non del tutto perché poi la teglia da muffin occupa il suo volume l’acqua potrebbe così uscire dalla teglia.
**Si possono usare anche dei ramequins di ceramica. In questo caso a seconda della capienza di questi ultimi gli sformati potrebbero diventare 10, o 8.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: _secondi piatti

Previous Post: « Tagliatelle alla zucca caramellata, con pancetta croccante, Grana Padano e salvia
Next Post: I boschi, gli alberi, le Dolomiti Ampezzane e i ravioli di rape rosse e semi di papavero »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Arianna Frasca

    30 Ottobre 2014 at 10:32

    Che bello veramente ^^

    Rispondi
  2. Francesca

    30 Ottobre 2014 at 10:52

    perchè io prima mi incanto sulle foto e poi, magari dopo ore, leggo la ricetta? perchè ho questa fame di foto emozionanti come le tue???? Mo' leggo la ricetta ma, a prima vista,mi sembra roba buona <3

    Rispondi
  3. Francesca Maria Battilana

    30 Ottobre 2014 at 11:18

    Caruccio questo sformatino!

    Rispondi
  4. Barbara

    30 Ottobre 2014 at 11:30

    Fotografie che fanno venire subito l'acquolina in bocca…corro a provarlo questo sformatino!

    Rispondi
  5. Pamela Rossi

    30 Ottobre 2014 at 11:40

    Mooolto carini e ovviamente buoni;)
    un saluto a presto

    Rispondi
  6. Manuela e Silvia

    30 Ottobre 2014 at 12:21

    Bellissimi e del gusto particolare questi sformatini..tra grana e aceto balsamico IGP…una delizia di classe!

    Rispondi
  7. Little Miss Book

    30 Ottobre 2014 at 12:28

    Questa ricetta la rifarò sicuramente. Adoro le cipolle all'aceto balsamico!

    Rispondi
  8. Riso Mandorlino

    30 Ottobre 2014 at 18:18

    Io ho della ricotta in frigo…ho della ricotta in frigo e le cipolline in conserva homemade da assaggiare, il balsamico, ho fiducia anche nella presenza del balsamico.
    Baci a te, tanti tanti

    Rispondi
  9. An Lullaby

    31 Ottobre 2014 at 10:25

    Dovresti fare foto meno stupende, sai? Sì perché poi io arrivo qua e ci metto un po' a leggere post e ricetta :) Passa tutto in secondo piano e vista la goduria di quello che ci proponi è davvero un peccato :D Stessa cosa per il post precedente, che non sono riuscita a commentare l'altro giorno(mi succede ancora ogni tanto, sai?)
    E' davvero un piacere passare di qua Rossella, tutti i sensi mi ringraziano :)

    Rispondi
    • rossella

      11 Novembre 2014 at 08:55

      An, mi sa che il complimento sulle foto "meno stupende" vale anche per te… ;-)

      Rispondi
  10. Patalice

    2 Novembre 2014 at 17:22

    …la ricotta è un ingrediente che amo alla follia, trasversale al massimo, tra piatti dolci e piatti salati…

    Rispondi
  11. momo

    2 Novembre 2014 at 18:49

    da fare da fare subito subito !!!!!!!!troppo belli, sicuramente troppo buoni!!!!!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.