• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Cara Rossella…

29 Settembre 2014 Lifestyle

Ciao Rossella,
ti scrivo questa email perchè, anche se tu non lo sai, mi stai facendo una bella compagnia da un po’ di tempo a questa parte.

Ho ordinato il tuo libro su Amazon, mi è arrivato subito e subito ho cominciato a cucinare i tuoi biscotti, iniziando dal primo.

Devi sapere che io sono assolutamente negata a cucinare dolci, nel senso che non so da che parte cominciare. So solo seguire ricette.



Inoltre, seconda premessa, non credo abbastanza in me stessa tanto da essere decisa a voler davvero provare a sperimentare nuovi sapori.
Invece questa volta è accaduto.


Ho pensato che potevo fidarmi della persona, tu, e potevo fidarmi dell’esecutore, io, che più di tanto non poteva sbagliare, seguendo le tue chiare indicazioni. 


Fatto sta che ho iniziato a cucinare la prima ricetta : i biscotti con agrumi e olio di oliva; la seconda: frollini al caffè e cardamomo; la terza: fagottini al cocco e frutti di bosco; e in questo momento ho in forno la quarta: biscotti “stampati” al burro di arachidi.


Quello che volevo dirti è che ho scoperto come i biscotti possono avere sapori completamente diversi (strano ma vero), come il sapore dolce possa essere assolutamente neutro, ovvero accompagnato da talmente tanti altri sapori che non ti accorgi che stai mangiando un biscotto; che le spezie (il cardamomo) danno un contributo grandissimo al sapore; che non tutti i biscotti sono per bambini; che anche chi non ama i dolci può deliziare il palato con questi sapori che, ripeto, non sono dolci, sono SAPORI BUONI.


Ho fotografato tutti i biscotti che ho fatto e pubblicati su fb (per farti pubblicità…!) e te li mando in allegato perché per me sono stupendi!


Per adesso posso dirti che i miei preferiti sono in assoluto i fagottini al cocco e frutti di bosco e subito dopo, ma quasi a parimerito i biscotti con agrumi e olio d’oliva.

Quelli al cardamomo sono molto particolari, ma io ho messo il cioccolato che secondo me non ci andava perchè li ha resi troppo burrosi. Quelli al burro di arachidi li sto sfornando … il profumo è stupendo.


Non so perché ti ho scritto questa email. Per me è importante solo il fatto che io improvvisamente sto parlando di sapori, di dolci, di spezie e di cose di cui non ho mai parlato in vita mia. E di questo ti volevo ringraziare :-)
A presto!


Marghe


________________________________________________________

Questa mail, questa lettera, è arrivata mercoledì scorso dalla mia amica Margherita.
E’ in assoluto la più bella recensione che il libro abbia avuto e che credo avrà mai.
L’ho letta in autobus e sono scesa prima per potermi commuovere con calma in mezzo alla strada, piuttosto che nell’autobus, perché ero felice e gelosa delle mie lacrime.
Ad oggi rileggendola mi viene ancora un groppo in gola.

E’ per dirvi il valore che avete voi in tutto questo (fare e disfare, scrivere e fotografare, cucinare ed assaggiare).
I messaggi, le mail, i commenti, le foto dei biscotti che in un anno sono piovute da ognuno di voi, le foto del libro nelle librerie di tutta Italia tipo Nano di Amelie, i tweet, i retweet, le condivisioni su fb, le parole incoraggianti, le presenze di persona alle presentazioni, anche venuti da lontano e nonostante gli impegni, i sorrisi, i consigli.

Con il primo ho scoperto che il libro non è quella cosa che ti fa cucinare, faticare, fotografare, titubare, palpitare durante la stampa, ma è quella che inizia dopo, che fa cucinare VOI, e gioire voi se la cucina è la vostra gioia, e titubare voi davanti al vostro forno.
Il libro inizia dopo. Il libro lo è solo sul vostro divano accanto ad una coperta e una tazza di te, sulla vostra tavola, negli scaffali della vostra cucina. Nemmeno in libreria, ma da voi.
Il libro è libro quando è sporco di briciole, quando pieno di post-it, di appunti a margine, quando la ricetta ve la passate al telefono con qualcuno, quando me lo ri-raccontate…

Il mio libro è mio solo quando diventa vostro.

Un abbraccio forte, io stringo i denti e tiro a chiudere “il fratello grande”, siamo agli sgoccioli e c’è un po’ di fatica da mettere dietro alle spalle. Aspettatemi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: amici, chiacchiericcio, i lunedì delle amiche, il mio libro, momenti

Previous Post: « cake di mandorle e uvette ubriache
Next Post: la non ricetta (delle vacanze?) del lunedì: il caffè leccese »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Gabila Gerardi

    29 Settembre 2014 at 08:04

    Io ti aspetto…..questa mail come altre ( ne sono certa) sono il vero motivo per tutto questo sgambettate quotidiano…ci affanniamo…ti affanni per riuscire a fare tutto e certe volte ti chiedi il perché e per chi lo fai…..bhe tu sai già la risposta…forza Rossella….dai che sono curiosa!

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero

    29 Settembre 2014 at 09:13

    Sono troppo affezionata ai libri per avvicinarli al burro, ma il tuo, stai certa, è stato consumato in quest'anno (e non solo da me ;-) ).
    Una recensione così bella fa palpitare il cuore e conferma che tutto il lavoro fatto, le ore piccole davanti al pc, le corse sui treni valgono la pena di essere vissute :-)
    Aspetto con ansia il tuo secondo libro e sono certa che sarà fantastico!
    V

    Rispondi
  3. Simo

    29 Settembre 2014 at 10:24

    che bello, sono davvero felice x te, te lo meriti!

    Rispondi
  4. Valentina

    29 Settembre 2014 at 10:38

    Che fortunate che siamo noi lettrici di blog perché TU esisti!!! :*
    Tieni duro Rossy, siamo tutti con te! :)))

    P.S. …e grazie grazie grazie infinite volte grazie per queste parole splendide che hai sempre per noi <3

    Rispondi
  5. isabella

    29 Settembre 2014 at 11:57

    …meraviglia:)

    Rispondi
  6. Elisa Cilento

    29 Settembre 2014 at 13:08

    Che bello Rossella! queste sono le gioie della vita e tu te le meriti tutte!

    p.s. il tuo libro biscottoso ce l'ho anche io e lo conservo gelosamente! :)

    p.p.s. non vedo l'ora di vedere il fratello grande! :)

    Un abbraccio

    Rispondi
  7. callilli

    29 Settembre 2014 at 13:30

    Anche io mi sono commossa nel leggere quella mail. …..
    Io ti seguo sempre e , anche se non commento tanto come prima rimani il mio punto fermo , le prime pagine che
    cerco , la prima persona che ho voglia di sentire. …..
    Grazie Rossella ……
    Carolina

    Rispondi
  8. valerita

    29 Settembre 2014 at 15:43

    Ti meriti il meglio Rossella!
    Grazie per i tuoi commenti sempre gentili, positivi e incoraggianti:)
    Siamo tutte qui che aspettiamo te e il tuo libro!

    Rispondi
  9. rossella

    29 Settembre 2014 at 18:55

    Ciaooo!!!
    Vorrei dirvi buongiorno, ma il saluto più appropriato ora sarebbe "buonanotte"… Ma mi "fermo", e manco tanto, solo ora in treno…
    Che belli i vostri commento come sempre, oggi.

    E *Carolina, che bello ritrovarti!!! Pensavo non mi leggessi più!!! Che bello sapere che ci sei… :D

    *Valerita, oddìo io devo ancora risponderti!!! (devo risponderti vero? A volte le cose si depositano in una specie di limbo nella mia testa… :-/
    Pardon, giuro che è solo il momento…

    Rispondi
  10. Agnese

    30 Settembre 2014 at 06:51

    Dev'essere un'emozione fortissima.
    Non vedo l'ora di conoscere il fratello maggiore, buon lavoro Ross <3

    Rispondi
  11. valerita

    30 Settembre 2014 at 07:26

    Vai tranquilla Rossella! Sapevo che il momento era bello denso, io non ho fretta:)

    Rispondi
  12. rossella

    30 Settembre 2014 at 07:40

    Agnese, che poi è anche cronologicamente quello maggiore.. Nella testa è arrivato prima dell'altro, nelle librerie dopo… Ma sai come sono i tempi dei mandorli, non è che puoi prescindere se vuoi farci un libro sopra… ;-)

    Valerita grazie…,:)

    Rispondi
  13. Anonimo

    30 Settembre 2014 at 08:06

    Cara Rossella, anch'io mi sono commossa leggendo questa mail. Ti seguo silenziosamente da qualche anno,all'inizio attratta dalle tue ricette e dalla energia che si respira nel tuo blog. Mi è sempre piaciuto mettere le mani in pasta, sia che si trattasse di una semplice ciambella oppure del pane a lunga lievitazione. Quando ero stanca oppure stressata io impastavo e infornavo e tutto tornava a posto. Poi all'improvviso circa un anno e mezzo fa il cibo da amico mi è diventato nemico una serie di intolleranze non ben chiare hanno messo il mio fisico a dura prova, mi hanno tolto tutta l'energia che avevo dentro di me che mi faceva alzare alle 5 del mattino per infornare il pane oppure andare a letto molto tardi dopo aver sfornato il dolce per la colazione del mattino.Però io continuo a leggerti, per me sei una grande compagnia in quei giorni che non riesco nemmeno ad uscire di casa dalla stanchezza.Sono convinta che tutta la tua energia abbia un effetto positivo su di me e spero che in un futuro non molto lontano io possa di nuovo sentirmi bene e ritrovare la gioia di cucinare per me e per gli altri.
    Un saluto Dorella

    Rispondi
  14. Anonimo

    30 Settembre 2014 at 09:51

    …anch'io sono rimasta commossa dalla mail, anch'io ti leggo silenziosamente e anch'io ti prendo come punto di riferimento perchè spesso, troppo spesso mi ritrovo smarrita malgrado la strada che vorrei percorrere ma che all'improvviso sembra svanire e …in quei momenti…..sono felice che tu ci sia…
    in attesa del fratello Grande…
    Grazie
    Gilda

    Rispondi
  15. rossella

    30 Settembre 2014 at 11:22

    Cara Dorella, cara Gilda.
    Leggere in successione questi vostri commenti oggi è per me sorprendete e bellissimo.
    Conosco infatti il numero di accessi giornalieri al blog, so che siete tanti, ma sentire la voce è completamente diverso, ed è davvero bello, soprattutto quando si tratta di una voce "timida", o forse semplicemente meno "web", o che comunque compare "all'improvviso", con la consapevolezza di esserci da tanto..

    *Dorella: io già vorrei che passassero, queste intolleranze, e soprattutto, si può fare qualcosa? Io, nel mio piccolo, posso fare qualcosa? Possiamo provare ad inventare una ricetta, di un dolce, di un pane? Mi scrivi, ci scriviamo, sfiliamo tutti gli ingredienti che non si possono mettere e ci inventiamo una ricetta? Certo, io sono un po' lunga, un po' lenta, o forse solo un po' oberata di impegni, quindi non garantisco sulla velocità di esecuzione… però ci si può pensare.. che dici??
    Ti abbraccio e grazie per quello che mi hai scritto.
    Anche la tua energia ha un effetto positivo su di me…

    *Gilda ti capisco sai? E per me a volte avere questo blog è stato un vero "riferimento". La passione smuove le montagne, infatti, secondo me, e soprattutto si trasmette, è un virus positivo! Sono felice di esserci e che voi ci siate, anche silenziosamente, e che bello poi quando "uscite fuori"!!

    Rispondi
  16. Anonimo

    30 Settembre 2014 at 12:24

    Grazie Rossella per avermi risposto tu stai già facendo tanto per me, ti abbraccio sei una persona fantastica.
    Un saluto
    Dorella

    Rispondi
    • rossella

      30 Settembre 2014 at 19:17

      Ma grazie a te!!!
      Però io dono qui per qualsiasi invenzione culinaria (facciamo esperimento che è più corretto va' ;))

      Rispondi
    • rossella

      30 Settembre 2014 at 19:19

      … Scusa il commento si è autopubblicato mentre cercavo di correggere "dono" con "sono",

      Rispondi
    • rossella

      30 Settembre 2014 at 19:21

      Ed oddìo stasera o c'è un problema con la tastiera o con la mia testa… ;)
      Insomma dicevo se c'è da fare qualche magia, io sto qui, arrivo sempre un po' lunga ma ci sono!!
      Un abbraccio forte.

      Rispondi
  17. The Daydreamer

    30 Settembre 2014 at 19:43

    E chi si muove? Qui non si aspetta altro che il tuo libro col fiato sospeso :-) Coraggio cara!

    Rispondi
    • rossella

      1 Ottobre 2014 at 09:41

      … E lui non vede l'ora di farsi un viaggetto oltralpe, nell'amata terra di Francia!
      Grazie, graziegraziegrazie!

      Rispondi
  18. opuntia43

    3 Ottobre 2014 at 16:11

    cara Vaniglia,
    metti alle spalle la fatica e le amarezze, se ci sono state in questa tua grande avventura ; pensa solo che Noi tutti aspettiamo il Tuo libro che diverrà anche Nostro!!!
    Io lo aspetto con ansia….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.