• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crema di liquore al caffè

9 Giugno 2014 Bevande e liquori

e buon inizio settimana  tutti!

Giugno.

Ufficialmente entriamo in quella fase dell’anno in cui
arriva il caldo, quello vero, la pressione si abbassa e il lavoro si fa duro,
così i duri cominciano a dare segni di cedimento ;-P, e al tempo stesso le
notti diventano profumate e bellissime, e i giorni vorrebbero che tu fossi
sempre altrove, magari al mare, o in montagna, a raccogliere erbe per una
ricetta nuova.
Sta di fatto che purtroppo non si può esattamente procedere
così.
Giugno e luglio sono storicamente mesi “tosti”, al lavoro, e
tocca farsi coraggio ad affrontare ancora qualche massacrante giornata di
lavoro prima del meritato riposo estivo (che in effetti pare ancora un po’ in
là).
Dunque in questo lunedì ho deciso di partire un po’
diversamente dal solito, con una ricetta “corroborante” che sia una specie di
“botta de vita” di inizio settimana!
Siccome poi de’sti tempi studio le creme di liquore e ho
scoperto che in sostanza si fanno tutte un po’ allo stesso modo (o almeno così
sembrano a me, che sono una specie di novellina in materia), ho deciso di
partire dal caffè.
Lunedì = caffè, ecco.
Dicevamo dunque, il procedimento delle creme al liquore è abbastanza semplice (per quella a limoncello potete dare una sbirciatina qui ;-)): invece latte e/o panna, sapore e alcool.
Sto notando però (ma anche ovviamente, in fondo,
conoscendomi ;-P) che lascio poco poco spazio allo zucchero, perché ci tengo
che il gusto che rimane in bocca sia “pulito”, e alla fine pure di alcool vado
delicata (forse un po’ troppo?), tanto che il risultato finale è una bevanda
fresca e vellutata, di quelle che “ti fregano”, perché non le senti alcoliche
da subito, e intanto bevi, e conversi amabilmente con i famigliari, gli amici,
gli ospiti…
Voi ovviamente potere aggiustarvela a vostra immagine e
somiglianza, aggiungendo sia zucchero (ma non tanto, eh? ;)), sia alcool, e poi
magari mi dite..
Ecco qua, questa la botta di vita per oggi, da preparare in
vista del fine pranzo più rilassato del sabato o della domenica, oppure con un
pensiero ad uno di questi fine giornata che magari si possono cominciare a
dedicare ad una cena in giardino o in terrazza tra amici… Cominciando a
sognare, anche solo temporaneamente, di essere già in vacanza!
CREMA DI LIQUORE AL CAFFÈ
Ingredienti
350 g di latte fresco parzialmente scremato
250 g di panna fresca
150 g di zucchero semolato
30 g di caffè solubile
70 g di alcool per liquori a 95°
In una casseruola, far sciogliere a fuoco dolce latte
zucchero e caffè solubile, mescolando continuamente, poi aggiungere la panna e
portare ad ebollizione.
Appena il composto inizia a sobbollire, spegnere la fiamma e
lasciar raffreddare completamente.
Aggiungere a questo punto l’alcool, poi imbottigliare.
Si conserva in frigo per un paio di mesi e si serve freddo.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Bevande e liquori Tags: feste, gluten free, _basic, drink

Previous Post: « les moules marinières, la mer, moi
Next Post: pane e sgombro, cibo da mondiali… ;-) »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Riso Mandorlino

    9 Giugno 2014 at 07:06

    Très chic cheri!
    La bottiglia è perfetta, la crema voluttuosa mi incuriosisce parecchio, e le "conserve" grande ricchezza!
    Di caffè ammetto, ne bevo pochino, ma in questa forma potrebbe garbare anche al mio stomaco debole (Artusi insegna).
    Buona giornata cara!
    Lys

    Rispondi
    • rossella

      9 Giugno 2014 at 07:10

      Sei troppo forte e mi fai tanto ridere (era uscito "rudere" e forse non a caso! ;)).
      Che bello iniziare la settimana con un tuo commento!
      :*

      Rispondi
  2. sabrina tocchio

    9 Giugno 2014 at 07:09

    Mai potrei fare creme di siffatta natura! Starei sempre azziccata alla porta del frigo…Cmq complimenti per la bottiglia e la ricetta, concordo con poco zucchero e alcool moderato!

    Rispondi
    • rossella

      9 Giugno 2014 at 07:11

      Ahahhh, Sabrina, io infatti l'ho prodotta dai miei e lasciata lì in dono… ;)

      Rispondi
  3. valerita

    9 Giugno 2014 at 07:23

    Questo post rispecchia esattamente il mio stato d'animo d'inizio estate, a barcamenarmi tra pressione bassa, mille consegne in studio, la voglia di mare e di bicicletta e di aria aperta e di dopopranzo domenicali cogli amici e la famiglia a gustarsi in giardino una cremina al caffè:) Che bella ricetta (e foto chiccosa) Rossella!

    Rispondi
    • rossella

      9 Giugno 2014 at 07:36

      Valerita <3<3<3
      Mi sino innamorata subito della bottiglietta, avuta in prestito da mia zia..
      Giugno un mese meraviglioso, le vacanze dovremmo farle ora! ;)

      Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero

    9 Giugno 2014 at 11:49

    A chi lo dici! Anche qui pressione bassa, tanto lavoro da fare e un lunedì che viene sempre troppo presto..
    Non mi sono mai data alle cremine liquorose, ma sono sicura che questa qui al caffè deve dare la carica! Io la metterei anche sul gelato, te che dici? Quella bottiglia….!!!!
    V

    Rispondi
  5. rossella

    9 Giugno 2014 at 12:32

    Virgy, e che dire di un brownie tipo il tuo di qualche giorno fa??? ;)

    Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    9 Giugno 2014 at 14:28

    per me un ettolitro può bastare grazie.. :-)

    Rispondi
    • rossella

      9 Giugno 2014 at 15:45

      Che sciocchina che sono ho lasciato tutto oltreappennino… ;)

      Rispondi
  7. Manuela e Silvia

    9 Giugno 2014 at 22:11

    Uno dei liquori che ci piacciono di più! fatto il casa dev'essere ancora più buono!!
    un bacione

    Rispondi
  8. opuntia43

    10 Giugno 2014 at 11:47

    Che belle foto!!!
    così invitanti che non vedo l'ora di sorbirmi un pò di crema al caffè: già lo sto virtualmente gustando e…è veramente delizioso!!!!

    Rispondi
  9. rossella

    10 Giugno 2014 at 12:26

    Opuntiaaaaa!
    Ma hai visto che bei bicchieri e che bella bottiglietta? Ti ricordano qualcosa?

    Rispondi
  10. TheDaydreamer

    10 Giugno 2014 at 13:03

    Ottima scelta questa bibitina che per me va bene di lunedì, martedì, mercoledì, ….. beh, ci siamo capite. Un abbraccio e tanta carica x te!

    Rispondi
    • rossella

      10 Giugno 2014 at 16:07

      Cara! E allora sia, è così delicata che va bene tutti i giorni!
      E ricambio l'abbraccio, e il bellissimo augurio… :*

      Rispondi
  11. Anonimo

    11 Giugno 2014 at 21:04

    meraviglioso liquore al caffè, ma sul gelato lo dovete provare!!!!!!!!!!!!!!!!:*

    Rispondi
    • rossella

      12 Giugno 2014 at 07:33

      E allora gelato sia! ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.