• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Tarte semi-integrale con pomodori, mozzarella e mandorle

13 Settembre 2013 Aperitivi, antipasti e finger food

Che, pensavate che avevamo finito?
Coi pomodori, intendo.
Perché se di “fissa” si tratta non è che ce la possiamo cavare con un post solo (anzi due, perché lunedì scorso, sì abbiamo parlato di mare e di onde e di vento e di paesaggi, ma in qualla insalatina lì, insieme a tanti altri ingredienti buoni cosa c’era se non una bella dose estiva di pomodori??? ;-P).
Quindi oggi sempre pomodori, e sempre sotto forma di qualcosa di molto classico, qui in casa Vaniglia.
Una tarte che come contenitore potrebbe sembrare molto francese, mentre come contenuto è estremamente italiana ;)
Pomodori e mozzarella infatti, insieme alle mandorle. A piacere anche un po’ di rucola se volete davvero rivendicare l’italianità del piatto.
Anzi, già che ci siamo, datemi un parere sulle foto, dato che io mi sono come al solito consumata nella scelta.
A prescindere dalla messa a fuoco infatti (sì, dai, chiudete un occhio ;)), quale preferite tra le due? Io ne avevo messa una che sono sicura non è quella che avreste scelto voi, però vorrei confermare questa mia sensazione con i vostri commenti, facciamo un toto-foto, mi va di sapere a voi cosa piace e magari perché.
Infondo le foto variano di poco, a voi la parola, voi quale avreste scelto?
Come gusto, manco a dirlo, sono buone tutte e due!

Ovviamente questa tarte salata è un augurio per un meraviglioso week end, che se il tempo ci assiste magari si può fare anche un picnic e questa si affetta e trasporta (e mangia) che è una meraviglia, lì, all’aperto…. ;)

Tarte semi-integrale con pomodori, mozzarella e mandorle
ingredienti per la pasta

100 g di farina 0
100 g di farina integrale
100 g di burro morbido
4 cucchiai di acqua fredda
1 pizzico abbondante di sale grosso
ingredienti per la farcitura
4 pomodori
2 mozzarelle da 125 g ciascuna*
una grossa manciata di rucola
uno o due rametti di basilico
3 cucchiai di farina di mandorle
2 cucchiai di mandorle a lamelle
olio, sale e pepe, origano secco
Mescolare le farine con il sale, aggiungere il burro a
pezzetti e mescolare con la punta delle dita.
Aggiungere l’acqua fredda a filo e mescolare velocemente,
formando una palla liscia ed omogenea.
Stendere l’impasto a circa 4 mm di spessore e foderarvi una
teglia o una tortiera diametro 28 cm rivestita di carta da forno. Bucherellare,
cospargere di farina di mandorle e cuocere in forno già caldo, a 180 °C, per 10
minuti.
Nel frattempo lavare i pomodori e tagliarli a fette.
Strizzare benissimo le mozzarelle e tagliarle a fette.
Una volta cotto e leggermente intiepidito il guscio,
disporvi, alternandole, le fette di pomodoro e quelle di mozzarella, condire
con sale, pepe, poco olio extravergine d’oliva e cospargere di mandorle a
lamelle ed origano secco.
Cuocere ancora una mezz’ora abbondante o finchè la
mozzarella non si è asciugata bene e dorata.
Condire la rucola con olio e poco sale e metterla, insieme a
qualche foglia di basilico, sulla tarte una volta sfornata prima di servire.
E’ buona calda, tiepida, addirittura fredda!
*o anche meglio mozzarella da pizza, meno acquosa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: _primi piatti, picnic, _secondi piatti

Previous Post: « La passata di pomodoro e le mie “fisse” di fine estate…
Next Post: Un libro. »

Interazioni con il lettore

24 Commenti

  1. Cristina

    13 Settembre 2013 at 07:10

    Buongiorno Ross! bella bella bella questa tart qui! pensare che io sono invasa dai pomodori dell'orto di mia nonna e mia suocera (buonissimi!) e non so mai che farci…ora questa ricetta me la salvo e la appendo sul frigo :))
    p.s. io avrei scelto la prima foto, belle sono belle tutte e due, però la prima ha un 'sapore' ancora più rustico che mi fa impazzire! Buon week end

    Rispondi
  2. rossella

    13 Settembre 2013 at 07:15

    alééééééé!!! è quella che piace a me! ;) Ha un messa a fuoco un po' "avanzata", ma ha anche un'atmosfera che a me piace tanto! Buona giornata, e buon finesettimana a base di pomodori, allora!

    Rispondi
  3. Marina

    13 Settembre 2013 at 07:35

    che bontà! da fare con gli ultimi pomodori dell'orto.
    ps: preferisco la seconda. :)

    http://littlemissbook.blogspot.it

    Rispondi
  4. rossella

    13 Settembre 2013 at 07:36

    Versione "Italia", insomma! ;)

    Rispondi
  5. Martina

    13 Settembre 2013 at 08:33

    Allora i latticini sono off-limits da tanti tanti anni (ormai non ricordo nemmeno più il sapore, ricordo solo il fatto che mi piacevano) e a dire il vero non ne sento quasi mai la mancanza, però … quando si tratta di mozzarella, soprattutto di bufala, messa a sciogliere in forno … mi viene quasi da piangere!!! E poi se la cucini così!!!!!!!! Ad ogni modo per me la foto che vince è la prima, sai sono un po' minimalista nell'animo! :)
    A presto e buona giornata.

    Rispondi
  6. Francesca P.

    13 Settembre 2013 at 08:35

    Pur amando il verde, preferisco la prima… in cui il rosso spicca meglio a contatto con il beige molto "campagnolo" (siamo proprio in mood!)e i pomodori si vedono in tutta la loro bellezza…
    (eh sì, i pomodori sono belli, dei gran fighi)
    Ciao Ross, meno due! ;-)

    Rispondi
  7. Ely

    13 Settembre 2013 at 10:42

    Tesoro, la prima che mi ha colpito è stata la seconda, perchè il verde mi cattura sempre! Ma onestamente non saprei quale scegliere perchè a ben guardare la prima.. attira un sacco per la sua rusticità! Quindi.. hai fatto bene a metterle entrambe!! :D Deliziosa la tua ricettina, un bacione e un abbraccio!

    Rispondi
  8. journeycake

    13 Settembre 2013 at 10:55

    Ciao Rossella anch'io voto la prima ;)) arrivo tardi lo so… ma quanto a fisse io in questo periodo infilerei nei barattoli qualunque cosa, conserverei, conserverei e conserverei… chissà vorra dire qualcosa? Se c'è uno psicanalista fra voi… Ciao

    Rispondi
  9. franci

    13 Settembre 2013 at 11:02

    La seconda
    Sa di case di campagna, di ultime giornate di sole, di risate e di luce
    Grande Ross
    F

    Rispondi
  10. Valentina

    13 Settembre 2013 at 12:29

    ross, la prima foto mi ricorda tanto le atmosfere alla Jamie, adoro, adoro!!!

    Rispondi
  11. laura

    13 Settembre 2013 at 12:31

    La prima, la prima!Anch'io adoro la messa a fuoco sui toni rustici del pomodoro! E poi la prima foto è come dire da we e il verde lo rimediamo in campagna, no?La prima, la prima è da domenica!E' perfetta ross, un motivo in più per un conto alla rovescia! -2!!!!!!!

    Rispondi
  12. rossella

    13 Settembre 2013 at 13:09

    Bene bene bene. Devo fare i toto-foto un po' più spesso da queste parti… Così almeno mi passano le paranoie del tipo "avrò scelto beneeeee?". Grazie x i vostri pareri, mi piace sentire cosa ne pensate!

    *Laura: Sììì!!!!

    *Vale: matta ;) :*

    Rispondi
  13. dolceamaradeliziosa

    13 Settembre 2013 at 13:37

    Questa ricetta salata è…è stuzzicante, lo dovrò provare!
    Intanto ti lascio una piccola sorpresa!
    http://dolceamaradeliziosa.wordpress.com/2013/09/13/the-versatile-blogger-award/

    Rispondi
  14. Zucchero e zenzero

    13 Settembre 2013 at 13:49

    Dovrei provarla una tarte salata che, tra l'altro, è un'idea di pranzo fuori casa che mi piace parecchio!
    Sai che sono molto combattuta? Io ti rilancio una via di mezzo: si al coltello e no alla rucola..
    Comunque anche io sono sempre indecisa con le foto e a volte, per questo motivo, ne metto anche troppe..
    Buon weekend!
    V

    Rispondi
  15. barbaraT @ pane-burro

    13 Settembre 2013 at 14:17

    ecco.. e io oggi in questa giornata delirante mi stavo perdendo questo post della mia Ross???? eh no eh!
    allora, tra le due preferisco anche io la prima foto, più franco francese via.. (però la rucola su sta tortina ce la vedo alla grandissima a livello proprio di gusto…) un bacino!

    Rispondi
  16. Arianna Frasca

    13 Settembre 2013 at 14:30

    Italianissima, è vero! E non posso far altro che approvarla a pieni voti!

    Rispondi
  17. rossella

    13 Settembre 2013 at 15:02

    Virginia, vero. È l'unica versione che non ho (avevo x esempio sì rucola e no coltello… ;)). L'unica cosa, così assoluta e rustica con quella bacchetta d'argento dietro… Certo che avremmo dovuto vederla. Così solo immaginandola non si può mai dire… Prossimo post 24 foto. Lo chiamo "trova la differenza"! ;-)

    Barbara, ho per caso sentito la parola "delirio"? (disse seduta di traverso su una panchina di marmo della stazione di Trento). Ora vengo da te, va'… ;)
    Sì. Ci sta bene-bene. Ma anche senza ti giuro è buonissima. Sai che ti dico? Con la rucola è "da giorno", senza è "serale"…. ;)

    Rispondi
  18. Manuela e Silvia

    13 Settembre 2013 at 15:15

    Gli ultimi pomodori della stagione, ma accompagnati da filante mozzarella. fresca rucola e croccanti mandorle…davvero un'ottima pensata per utilizzarli!
    un bacione

    Rispondi
    • rossella

      13 Settembre 2013 at 15:33

      Sì, diciamo una settimana in onore del rosso, come piace a me! :)

      Rispondi
  19. Lagreg

    13 Settembre 2013 at 20:17

    Preferisco la seconda perché la rucola rende questa torta ancora più invitante!

    Ti dico solo che amo farina integrale e frutta secca pertanto questa me la papperei proprio tutta…

    Ciao
    Silvia

    Rispondi
  20. Valentina

    14 Settembre 2013 at 15:23

    Cara Vaniglia, la tua "tarte" qui è fantastica! Quando ho visto la prima foto ho detto(con tipico accento romano): "Boooooonaaaaaa!" poi ho visto la seconda foto e ho pensato: "Bellissima ma troppo sofisticata per tanta rustichezza!" ;)
    Però volevo anche chiederti… ma dello spicchio d'aglio che hai messo negli ingrediente, che ne hai fatto???
    Forse va strofinato sul guscio cotto a mo' di bruschetta prima di riempirlo? O serve per insaporire un po' i pomodori prima di inserirli? O deve solo star lì a tenerti compagnia??? XD
    Perché, guarda, che io ho riletto 3 volte tutta la procedura cercando disperatamente questo aglietto che s'era nascosto! Ahahaha :D
    Un caro saluto e avanti tutta di pomodorooooooo!

    P.S. Brava come sempre!

    Rispondi
  21. Nina

    14 Settembre 2013 at 17:43

    Ciao Rossella, che acquolina questa torta salata, davvero! Brava! Che ne diresti di passare da me per partecipare al Link Party "Back to Autumn" su Fragola e Cannella?
    Mi farebbe proprio piacere!
    Un abbraccio
    Nina

    Rispondi
  22. rossella

    14 Settembre 2013 at 17:46

    Valentina: hai ragione. L'aglio non ci dovrebbe essere. Mo' lo tolgo! ;)
    O meglio, è abbastanza secondo i gusti:se vuoi metterlo, lo tagli finofinofinio e lo usi per insaporire i pomodori, una volta fettati, magari con poco olio… ;)

    Rispondi
  23. GILDA

    14 Settembre 2013 at 17:52

    oddio non saprei proprio quale scegliere.. a colpo d'occhio mi ha colpito di più la seconda… ma soprattutto non vedo l'ora di provare la ricetta ..ho già l'acquolina in bocca.. !!bravissima come sempre !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.