• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Purée mousseline soufflée aux herbes

2 Maggio 2013 Contorni

Puré al forno alle erbe

Che, si può continuare ancora un po’ con le patate?
E con i cibi super-facili?
E anche con un tantino di “aria di primavera”?
Beh, perchè io sono in fase “laboratorio patate”, questi giorni, ed in più, tanto vale confessarlo subito, ho una vera e propria cotta per l’ultimo numero di Elle à Table, da cui viene (un po’ adattata) questa ricetta (e chissà quante altre ancora, quindi tenetevi pronti ;-P).
Nulla di trascendentale, ma al tempo stesso “genialina”.
In sostanza un puré verde (perchè la primavera con le sue erbette ormai la chiamiamo da un po’ dalle pagine di questo blog e anche se il sole va e viene, le erbette stanno lì che ammiccano dagli orti e dai balconi – oltre che dai banchi del supermercato), cotto al forno e reso più “soffice” (non ho detto leggero ma soffice, eh?) dall’aggiunta del solito scioccante quantitativo di panna e burro à la francaise….

Roba da colpire anche me (e ho detto tutto), che nonostante avessi leggermente diminuito le quantità dei grassi (e fortemente aumentato la quantità e la varietà delle erbe ;-)), mentre questo puré stava cuocendo, camminavo nervosamente avanti e dietro al forno ripetendo più e più volte ad alta voce “‘sti francesi, che je possino, lo sapevo che il burro era troppo!”.
Poi, al primo assaggio (non mio ma di tutti i commensali!), la frase si era trasformata in “‘sti francesi, che je possino, ne sanno una più del diavolo, ma perchè il burro è così buono????”.
Insomma il parere concorde di tutti è stato che questo contorno di patate ed erbe è buonissimo!!!
Quindi ora a voi la ricetta (come da me accucchiata: considerate che su Elle si parla di 100 gr di burro, o ne ho usato 80, ma voi potete fare benissimo 60: mi pare una proposta onesta, no? ;-), per la panna invece vi metto la dose indicata dalla rivista, mentre sulle erbe io mi sono davvero sbizzarrita, fatelo anche voi, con quello che avete a disposizione… ovviamente più sono, meglio è ;-)).

Puré al forno alle erbe
Ingredienti (per 6 persone)
1 chilo di patate da puré (non novelle)
2 foglie di alloro
1 manciata di foglie di erba cipollina
1 pugno di melissa
1 mazzetto piccolo di prezzemolo
1 manciata di timo
1 manciata di thymus citrus
1 manciata di maggiorana fresca
60 gr di burro
20 cl di panna fresca
sale e pepe

Cuocere le patate sbucciate e tagliate in 4 se sono grandi, in acqua bollente salata con le foglie dell’alloro per circa 20 minuti.
Tritate molto finemente le erbe (à l’aide d’un robot, io ho fatto con il frullatore ad immersione, aggiungendo la panna fin da questa fase), poi aggiungere le patate scolate, il burro a pezzi e la panna, e poi lavorate il tutto (sempre con il minipimer o quello che state usando, ma secondo me non troppo, ovvero evitando di rendere “colloso” il composto) fino ad ottenere una consistenza abbastanza omogenea.
Assaggiare, aggiustare di sale se occorre e pepare.
Versare in uno stampo precedentemente imburrato e cuocere in foro caldo a 200°C per circa 30′.
Gratinare infine per altri 5′.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: cucina fast, gluten free

Previous Post: « Potato latkes, buon lunedì! ;)
Next Post: Vaniglia rewind: pappa al pomodoro »

Interazioni con il lettore

25 Commenti

  1. Kittys Kitchen

    2 Maggio 2013 at 06:28

    Buondì!
    come mi suona suona confortante questo purèe…
    Piatto stra-consentito visto il clima di questi giorni.
    Bacini bella!

    Rispondi
  2. rossella

    2 Maggio 2013 at 07:32

    Buongiorno cara!
    Ti suona bene. Indulgente e confortante… :* (bacini a te!)

    Rispondi
  3. barbaraT @ pane-burro

    2 Maggio 2013 at 07:34

    io AMO il purè.. e in un purè comme il faut, mi spiace, ma il burro ci vuole, e ci vuole eccome! questa versione al forno con le erbette mi sconfinfera moltissimo, mi sa che la faccio domenica che è il compleanno del mio babbo ed ero giust'appunto alla ricerca di contorni facili, e questo mi pare perfetto! ma ELLE à table l'avevi preso dal nostro solito "pusher"? perché mo' mi hai incuriosito, quasi quasi a pausa pranzo ci faccio un salto..

    Rispondi
  4. rossella

    2 Maggio 2013 at 07:38

    Eccola la Barbara!!!! Io ti aspettavo, aspettavo te e il tuo supporto pro-burro (anche un cincinino nella minestrina, si diceva? ;))!!!!
    Sì, scendi appena puoi dal "Sor Sergio" (che mica lo so davvero come si chiama), che quel numero merita assai. O forse sono io che mi invaghisco di ricette a seconda dell'umore… ;)
    baci baci baci tanti

    Rispondi
  5. bas re-design

    2 Maggio 2013 at 08:15

    Buonisssssssimo!
    Queste ultime due ricette con le patate mi fanno venire l'acquolina in bocca, da provare subito.

    Nel frattempo ho appena scoperto e sperimentato la tua ricetta dei 4quarti all'arancia che mi è piaciuta un sacco. Sono deliziosi e leggeri.
    Sei la mia fonte di ispirazione culinaria! Ogni volta che ho sotto mano degli ingredienti da utilizzare sfoglio il tuo blog e trovo sempre delle ottime soluzioni.
    Complimenti ancora.

    Rispondi
  6. Arianna Frasca

    2 Maggio 2013 at 08:44

    E' da provare!! Che dici, se lo porto freddo per il pic nic sarà immangiabile?

    Rispondi
  7. rosa

    2 Maggio 2013 at 08:49

    'sti francesi! tanto quelli nascono tutti col paradosso francese stampato nel codice genetico: più grassi animali mangiano, tanto vin rouge ingeriscono e il rischio cardiovascolare si annulla. je possino!

    paradossi a parte, il mio banalissimo commento é: perdincibaccole che idea! un contorno, semplice, chic e di larghe intese! cosa chiedere di più?
    segnato!

    Rispondi
  8. rossella

    2 Maggio 2013 at 08:57

    *bas, ma come sei caruccia!!!! questi sì che son commenti-iniezioni-di-fiducia!!! ;) benebenebene, e graziegraziegrazie…

    *arianna: ma perchè no? io proverei…

    *rosa: esatto!!! però secondo me è pure l'aria franzosa… io a paris, nonostante baguette burro e marmellata di lamponi, oppure baguette, formaggi puzzosetti e vin rouge, torno sempre un po' dimagrita… lo dicevo che sono anche un po' francese! ;)
    cmq sì, hai azzeccato in pieno, una di quelle cose che metti a tavola con disinvoltura, come "cosa da nulla" (quale è infatti), e lasci tutti a bocca aperta (o meglio, a masticare! ;))

    Rispondi
  9. barbaraT @ pane-burro

    2 Maggio 2013 at 09:02

    …eh si! il "pezzetto di burro" è l'ingrediente salva ricetta per eccellenza della mia mamma, pure la minestrina col dado! non lo senti come suona bene la parola stessa: BUR-RO.. è già rotondamente golosa di per sé!

    Rispondi
  10. journeycake

    2 Maggio 2013 at 10:16

    Che buono questo puré!!!Io adoro il puré e le patate!! Lo farò sicuramente! Grazie per questa bella ricettina! Simo

    Rispondi
  11. journeycake

    2 Maggio 2013 at 10:17

    Che buono questo puré!!!Io adoro il puré e le patate!! Lo farò sicuramente! Grazie per questa bella ricettina! Simo

    Rispondi
  12. Manuela e Silvia

    2 Maggio 2013 at 12:48

    Ci dà idea di freschezza questo tuo purè molto aromatico!
    bacioni

    Rispondi
  13. Francesca P.

    2 Maggio 2013 at 12:57

    Come resistere? Erbe, burro, forno, crosticina croccante, patate… mix esplosivo, le cosebuonechedannosoddisfazione si mangiano anche se non sono leggere…
    :-)

    Rispondi
  14. Riso Mandorlino

    2 Maggio 2013 at 14:32

    Ross cara, intanto-intanto mi hai fatto sorridere moltissimo; ti ho immaginata, sai, camminare su e giù davanti al forno!! E poi, anche se ultimamente commento poco (e cucino meno …qui son un po' ferma, è un periodo di stanchezza non indifferente) leggo sempre sempre sempre i tuoi post, come potrei perdermi mai le tue ricette e le foto bellerrime?? è il momento di lettura rilassante <3 a cui non posso mancare!! Ah, questo purèe lo preparo per stasera, mi garba troppo!! quindi molte grazie a te, baci tanti e a presto Lys

    Rispondi
  15. Marco in cucina

    2 Maggio 2013 at 14:52

    adoro il burro, ma in effetti è sempre meglio non esagerare!!! brava!!

    Rispondi
  16. Patalice

    2 Maggio 2013 at 20:05

    sono allergica alle patate, ma mio marito ne va ghiotto…
    magari gli preparo un purè differente per una volta tanto!

    Rispondi
  17. francesca

    2 Maggio 2013 at 22:06

    E domani proveremo pure questa!!
    W le patate: siccome sono un pochino crucca, me le mangerei in tutte le salse, quindi per quanto mi riguarda puoi andare avanti con questo versatile ingrediente all'infinito.
    Buona Notte =P

    Rispondi
  18. Anonimo

    2 Maggio 2013 at 22:09

    Ciao Rossella! e che te lo dico a fare! io ormai ci navigo nel burro! ma lo sai che nel frigo ho tipo 3 placche da 2 kg l'una di burro speciale "tourage"? si tratta di un burro più secco di quello che si trova al supermercato, ha tipo 84 % di matière grasse, molto elastico e si usa per la pasta sfoglia e le viennoiseries (croissants et pains auchocolat). Non puoi capire la differenza! capisco che l'uso del burro possa stupire, ma in alcune cose è essenziale! eppoi…stamattina il medico mi ha detto che sono dimagrita di un kg rispetto all'anno scorso. E pensare che sono mesi che pasticcio ormai! ti mandero qualche fotina delle mie "esercitazioni" pro esame!
    A presto
    Daniela

    Rispondi
  19. rossella

    2 Maggio 2013 at 22:26

    *Daniela, lo voooooooglio anche io il burro per il tournaaaaaaaage!!!!!!! No ma che mi hai detto!? E per giunta prima di andare a nanna!
    E cmq tu che fai, mi leggi nel pensiero? Oggi ero venuta a trovarti su fb per vedere come procedevano i lavori, ma io sono un po' timida in queste cose e ho solo dato un'occhiatina superficiale e non ho trovato nulla (ma mi ricordavo che l'altra volta avevi foto di esperimenti, buoni e belli!)… allora mi fai tu un fischietto quando hai foto per me curiosaaaa???? ;) ti penso eh?

    *francesca: eh, io non sono crucca ma anche a me piacciono da matti sai?

    *lys sei un tesoro, e sappi che anche se commenti poco, ora che so che leggi sempre, sono così contenta!!! :D

    Rispondi
  20. franci

    3 Maggio 2013 at 18:46

    Me lo sto giustappunto mangiando… È spaziale (ho abbondato con le erbe, come da tuo consiglio!!)

    Rispondi
  21. Riso Mandorlino

    3 Maggio 2013 at 18:47

    Buonerrimo, merita merita, preparato stasera per cena, coniugandolo con le erbette fresche che avevo in terrazza … e se funziona comme le gateau aux pommes de terre domani sarà ancora più buono!!
    E poi il "senza uova" non è cosa da poco;).
    Grazie e buon weekend à toi.

    Rispondi
  22. maria roberta greco

    3 Maggio 2013 at 20:02

    oltre alla ricetta adoro la teglia quadrata. Très chic!

    frompugliawithlove.blogspot.com

    Rispondi
    • rossella

      3 Maggio 2013 at 20:03

      Maria Roberta, l'adoro anche io… E posso fare una confessione? Presa con i punti… ;)

      Rispondi
  23. rossella

    3 Maggio 2013 at 20:02

    Ragazze questi vostri ultimi due commenti, a distanza di un minuto l'uno dall'altro, mi fanno felice non sapere quanto!!!! ;)

    Rispondi
  24. Angelica p

    4 Maggio 2013 at 15:34

    mamma mia che bello questo purè verde!mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.