• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Un’amica. Un libro.

14 Dicembre 2012 Lifestyle

I LOVE TOSCANA 
Ragazzi, che storia i libri: i romanzi, i saggi, i racconti, le
favole. Un modo a volte per una piccola fuga dal mondo e altre volte per
immergersi completamente in esso.
E per scoprire.
Ho sempre avuto un rapporto speciale con loro.
Io Vaniglia-analogica travasata da un lontano e indefinito
passato nell’era digitale, e tuffatami con timore e al tempo stesso incoscienza
nello spazio web per scrivere di ricette e storie di cucina, li ho sempre amati, i libri di carta, fin da piccola.
E adesso, nonostante le innumerevoli opportunità del web, le
possibilità che ogni sito o blog ci da di scrivere e leggere e soprattutto
condividere, nonostante le ricette sian lì, pronte all’uso nell’infinita
scatola luminosa, a bella posta esposte e a disposizione di tutti, adesso che
esistono gli Ipad e i “lettori” e gli audiolibri, io sento che i libri, invece
di essere meno necessari, acquistano un ruolo di maggiore importanza.
“Un libro è per sempre”. Altro che diamanti. Come la parte
più “pura”, quella che qualcuno ha veramente selezionato e curato per noi, per
imprimerla, per sempre appunto, sulla carta.
E poi anche “Un amico è per sempre”.
Gli amici hanno pazienza. Ti aspettano, ti aiutano,
condividono. Capiscono.
E poi ci sono i luoghi. Perché certi amici, anzi, una certa amica,
anzi di più, un’amica certa, che ha appena scritto un libro, lo ha fatto in un
modo così straordinario che io più lo sfoglio più mi incanto. Un libro di
cucina che è un luogo. Perché lei per me è un luogo. Un posto sicuro. Una
piccola solida energica roccia toscana.
Questa amica ha cucinato, scritto, viaggiato e fotografato,
ha guardato con i suoi occhi per me (e per tutti i fortunati lettori) i luoghi
della sua Toscana, ed ha aperto la sua cucina, in quel modo tutto suo di
renderci sempre partecipi, sempre come stessimo tutti lì, davanti alla madia o alla dispensa di casa sua, che
è il blog che cura da ormai circa quattro anni.
Adesso (ma forse anche da qualche riga più in su) mi sa
proprio che avete scoperto di chi sto parlando, e forse a questo punto tutte le
parole possono sembrare inutili, dato che Juls è ben presente nell’immaginario
culinario di tutte le persone che si interessano di cucina, e di passione!
Il suo libro, I LOVE TOSCANA, è esattamente come lei, un
inno ai sapori, alla luce e ai colori, ed è un luogo. Una cucina, raccolta e
profumata, ma grande come un’intera regione, capace di accogliere veramente un
sacco di gente. Un libro che sfama e che ti fa “mettere la sinarola” e accendere
i fornelli.
E viaggiare. E un po’ sognare.
Non riesco a dire meglio. La verità è che sono troppo
emozionata e troppo felice.
Magari mi aiuto con qualche dato tecnico (mi butto sulla
descrizione analitica, così non posso sbagliare! ;))
Si tratta di oltre cento piatti organizzati esattamente come
un ricettario appoggiato sul tavolo di una cucina dovrebbe, ovvero divise in: antipasti,
primi, zuppe, secondi, uova e verdure, pane e panini e dolci. Nella sezione “La
dispensa”, ultimo capitolo, le ricette delle conserve, e in coda al libro una
miniguida dei produttori tipici e luoghi gourmand della Toscana.
Io mi sono già segnata le ricette imprescindibili, quelle
che farò a stretto giro: i malfatti al cavolo nero, la zuppa di farro della
Garfagnana
, l’arista con le mele, i biscotti all’olio d’oliva e pinoli, la
quattro quarti al vinsanto…
Ma il bello, torno a ripeterlo, è che oltre alle strepitose
ricette, e alle foto bellissime, in questo libro ci sono i luoghi. E le
persone. E soprattutto, ma veramente tanto, c’è la mia amica Giulia.
Va bene , ora vi saluto, questa settimana abbiamo
chiacchierato molto, non me ne vogliate, abbiam sempre parlato di cose belle!
;)
Vi lascio ad un finesettimana di biscotti e pandori e glasse
e cioccolato e biscottini da regalare agli amici.
Ormai è quasi Natale. Pensavo al mio amore per i regali
fatti a mano, come ormai anche voi sapete.
Beh, questo è un libro fatto a mano. Io sento la cura e l’attenzione in ogni singola foto. Ed è bellissimo e
accogliente come la cucina di Juls.
Si trova già dal 10 dicembre in libreria ed è disponibile su Amazon(anche in lingua inglese!!!!).
Approfitto a questo punto per ricordare a tutti che sabato 22 dicembre alla
BIOsteria Sbarbacipolla a Colle Di Val D’Elsa di Nicola e Chiara, sarà possibile fare due chiacchiere
mangerecce proprio con Juls ed incontrare molti dei produttori raccontati nel
libro (QUI da lei ulteriori informazioni per chi si trovasse in zona o volesse fare
una passeggiata prenatalizia, come dice anche Giulia, lontano dal caos)!
Grazie Giulietta, ti auguro cento, mille di questi libri.

I LOVE TOSCANA
Giulia Scarpaleggia
Food Editore
con il contributo fotografico di Ellen Silverman
prefazione di Tessa Kiros
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: amici, mamme nonne zie suocere sorelle, libri

Previous Post: « io la scaletta e le foto
Next Post: biscotti dal cuore morbido alle nocciole »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Valentina

    14 Dicembre 2012 at 11:43

    evviva i sogni che si realizzano, evviva juls e il suo grande talento! che bella presentazione che ne hai fatto ross, carica di emozione. e io non vedo l'ora di avere tra le mani questo libro così speciale! baci grandi, amica mia.

    Rispondi
  2. rossella

    14 Dicembre 2012 at 11:48

    Vale è un libro bellissimo e umano. Per questo è speciale! Sono convinta che a te piacerebbe tantissimo! ;)

    Rispondi
  3. franci

    14 Dicembre 2012 at 12:58

    Che voglia! dii libri di sogni realizzati di sorrisi di cuore di Toscana e di amiche come te e juls
    Grazie a te a juls e alle amiche
    F

    Rispondi
  4. Ely

    14 Dicembre 2012 at 13:24

    Ma complimenti, complimenti veri e genuini come questo libro e l'impegno che ci ha messo. Una vera meraviglia.. <3 Ti stringo forte e mando un bacio a Jules.

    Rispondi
  5. rossella

    14 Dicembre 2012 at 13:27

    *franci: ecco, come spesso accade è come se tu stessi da questa parte della tastiera… baci cara :)

    *Ely: impegno e passione, che a mio parere escono da ogni riga!!! (per non parlare delle foto… ma che ve lo devo dire? ;))

    Rispondi
  6. rossella

    14 Dicembre 2012 at 13:31

    *Ely: ps. son due volte che provo a commentare da te, ma niente! Possibile che i miei commenti finiscano tra gli spam??? :(

    Rispondi
  7. Juls

    14 Dicembre 2012 at 14:15

    Sono in un aeroporto belga ma non potevo non dirti grazie… Ti sento vicina come tu sai, forse perché per affrontare il freddo mi sono nascosta il tuo caldissimo coprispalle sotto al piumino!!
    Sei una persona preziosa, e come amica ancora di più! Quando torno ti scrivo meglio, ma non potevo non dirti grazie di cuore!

    Rispondi
  8. rossella

    14 Dicembre 2012 at 14:22

    Giulietta, da qui al belgio è un attimo, e noi siam fortunatissime a sentirci così, dev'esser che siamo conterranee nei natali dei nostri avi. Dev'esser scritto in quella parte di albero genealogico melfitano, oppure nella terra di toscana che ormai è diventata un pezzetto anche mia.
    Ti abbraccio fortissimo, e ti aspetto ;)

    Rispondi
  9. hetschaap

    14 Dicembre 2012 at 16:23

    Sicuramente sarà tra le scelte per i regali di Natale che ancora mi mancano da fa ;)

    Rispondi
    • rossella

      14 Dicembre 2012 at 16:28

      Non ne parliamo va' ;)

      Rispondi
  10. barbaraT @ pane-burro

    14 Dicembre 2012 at 20:05

    non conosco la Giulia di persona, eppure mi sembra di conoscerla da sempre, sarà per questa sua genuina passione che davvero traspira da ogni cosa che fa, sarà per via di quella toscanità che in molti modi ha pervaso tutta la mia vita.. tanto che a leggere questo tuo post di oggi il primo pensiero che ho avuto è stato che non avresti potuto descriverla meglio, e io non la conosco nemmeno!!!
    La Giulia, che, con un'espressione purtroppo molto spesso impropriamente abusata, è proprio quella che così, a pelle, mi sembra davvero una bella persona.
    chissà che questo mio nuovo percorso un giorno non mi porti ad incontrarla di persona, questo "ambiente" food-bloggereccio mi piace ogni giorno di più, si incontrano persone davvero incredibili "virtualmente" e non!
    ça va sans dire, che il suo libro è già nel mio carrello di amazon in attesa di essere completato con gli ultimi acquisti natalizi (tanto i libri non hanno problemi di imballaggio, vero ross? ;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.