• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

dolce di Natale con uvette e brandy

24 Dicembre 2012 Cake e torte da credenza

(…. di quelle che si possono impacchettare, e regalare!)

Sì, mi rendo conto che quest’anno non ho avuto un supertempismo, con i regali edibili… E questo mi ritardo sul blog riflette fedelmente quello nella “vita reale” (come se il blog non lo fosse!!?)…
Insomma, oggi è il 24 dicembre e sono un tantinello in ritardo con tutte le piacevoli incombenze prenatalizie!!!

Queste tortine però le ho fatte, e stavo pensando che anche voi tutto sommato potreste, non necessitano nemmeno di ingredienti strani o difficili da reperire… E poi un presente può far sempre comodo, in una di queste serate che spero potrete passare in compagnia di amici e parenti.
Sono perfette secondo me da impacchettare, in diversi formati, come potete vedere, grazie la loro consistenza compatta, e perfette anche come regalo “da uomo”. Non so voi, ma io vado in crisi ogni volta che si tratta di scegliere un regalo “da maschi”… direi dai due anni in su. Dev’essere perchè la mia famiglia è giusto un tantino piena di donne!
Beh, queste tortine risolveranno tutti i vostri problemi.
Quasi tutti, perchè ai bimbi maschi il dolcetto al brandy veramente non lo consiglierei…
Però, per quelli da una certa età in su, questo dolce mi sembra prorio adatto.
Forse per l’aspetto “senza fronzoli”, e per il sapore morbido e deciso al tempo stesso.
Insomma dicevamo, consistenza compatta e profumata di frutta secca, cannella (siamo molto ma molto nordici eh, in questi ultimi post… ;)), e sapore di brandy, uno dei liquori che più mi fa pensare alle feste natalizie…
Un’altra cosa bella di questa torta, è che il brandy non intride la pasta, ma il suo sapore rimane circoscritto all’uvetta, grazie all’ammollo in questo liquore per una intera nottata…

L’ispirazione per la ricetta viene appunto da un libro di Donna Hay tutto sul Natale, che avevo regalato a mia momy qualche anno fa, e di cui vi avevo già parlato qui.
Donna Hay prevede l’utilizzo in questo dolce anche di datteri e mandorle a lamelle, ma io ho preferito non appesantirlo troppo, una volta visualizzata la massa della frutta secca che stavo impiegando, e, tanto per esagerare, dato che è festa, ho leggermente aumentato le dosi di brandy che serviva ad “ubriacare” la frutta, e, come al solito, diminuito (ma solo un poco) la quantità di zucchero…
Ah, e poi ho aumentato sensibilmente il bicarbonato, da 1/4 di cucchiaino ad uno (la massa di frutta, anche se da me sensibilmente ridotta, mi pareva ancora troppa rispetto al resto… ;)
Ecco a voi il risultato, a casa mia è piaciuto a tutti, vi consiglio proprio di provarla, e anzi se vi va di divertirvi, potete cuocere l’impasto in diversi stampi, in modi da poter regalare sia una torta intera magari racchiusa in una bella scatola tonda, sia delle mono porzioni (io ho usato stampi da tortine) incartate ed infiocchettate benbene per l’occasione, e magari pure decorate! ;)
Altra idea che trovo molto carina, è quella di cuocerle in semplici ramequins in ceramica, da incartare, chessò, anche con una carta trasparente, e regalare all’amico/amica patita di cucina, con lo stampino incorporato!

Ecco a voi la ricetta, ricordate di diminuire i tempi di cottura se usate (come me) stampi più piccoli di quello indicato…

dolce di frutta secca e brandy
500 gr uvetta sultanina
250 gr uvetta di Corinto
200 ml di brandy
250 gr di burro morbido
220 gr zucchero di canna (io ho usato quello in cristalli)
4 uova
280 gr di farina
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di cannella in polvere
2, 3 cucchiai di brandy, in più

Mettere tutta la frutta in una ciotola e versarci sopra il brandy.
Coprire e lasciar riposare almeno una notte intera.
Il giorno successivo scaldare il forno a 140°C.
Nel frattempo sbattere il burro e lo zucchero con le fruste elettriche. Aggiungere le uova poco alla volta continuando a sbattere.
Aggiungere al composto la frutta, la farina, il bicarbonato e la cannella.
Rivestire di carta da forno una teglia quadrata di 20 cm di lato.
Infornare e cuocere per due ore.
Cospargere del restante brandy immediatamente appena sfornata.
Lasciar freddare poi sformate.

Vi auguro un fantastico Natale, con tutto il cuore!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, feste

Previous Post: « La torta scura che sapeva di nord, di mele e di inverno: Makowiec
Next Post: Spaghetti al salmone affumicato e aneto con gamberi saltati al brandy »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. franci

    24 Dicembre 2012 at 08:44

    Fantastica idea! Li proporrò anche come piccoli segnaposto da mangiare a fine cena o da portare via durante una delle mille pranzi/cene ancora da organizzare…. oh no sono già in ritardo!
    Auguri, tantissimi

    Rispondi
  2. Silvia

    24 Dicembre 2012 at 08:54

    Come al solito una ricetta fantastica (:
    Ti auguro un felicissimo natale anche a te e a tutti i tuoi cari,vaniglia!

    Rispondi
  3. rossella

    24 Dicembre 2012 at 09:05

    *fra: anche iooooo!!!! Però che bello essere in ritardo solo per queste cose così piacevoli… Tanti tanti auguri a te cara, ti auguro feste bellissime!

    *silvia: ciao!!! Anche a te e alla tua famiglia! Che sia un Natale veramente luminoso…

    Rispondi
  4. bas re-design

    24 Dicembre 2012 at 09:23

    TANTI AUGURI VANIGLIA!!!!

    :)

    Rispondi
    • rossella

      24 Dicembre 2012 at 09:37

      Anche a te!!!!! Grazie, bellezza, che sia un 2013 pieno di belle e creative sorprese… XD

      Rispondi
  5. Kittys Kitchen

    24 Dicembre 2012 at 10:05

    Sono impazzita quando ho visto il micro pacchettino con la ghirlanda! Che tenerezza!
    La torta sembra un idea molto carina e anche molto buona.
    Non mi resta che lasciarti anche i miei più cari auguri a te e Pato.
    Un bacione grande!
    Buone feste Miss Vaniglia!

    Rispondi
  6. Valentina

    24 Dicembre 2012 at 10:41

    quanta tenerezza…vani, il natale ci riempi di tenerezza, vero? sei speciale, e ti auguro per quest'anno nuovo che sta per arrivare di trovare in dispensa tutti gli ingredienti segreti necessari a realizzare i tuoi bellissimi sogni! ti abbraccio forte, con quel briciolo di forze che mi restano dopo tre giorni ormai trascorsi tra cucina e nipotine… ;))

    Rispondi
  7. Martina

    24 Dicembre 2012 at 12:09

    Tanti auguri cara Ross:)
    Di cuore <3

    ps. adoro i pacchettini, sei unica!
    M.

    Rispondi
  8. Laura.lau

    24 Dicembre 2012 at 12:30

    Bellissima idea!
    Tanti Auguri!!
    Laura

    Rispondi
  9. Zucchero e zenzero

    24 Dicembre 2012 at 13:29

    Questi me li segno, anche perchè vanno bene anche dopo Natale! Buone feste a te e alla tua famiglia! ^_^

    Rispondi
  10. Rossella

    24 Dicembre 2012 at 14:21

    Che bella idea. Andando pazza del Natale accolgo festante questa ricetta.
    Tanti auguri anche da parte di mia madre, che ti pensa sempre :)

    Rispondi
  11. barbaraT @ pane-burro

    24 Dicembre 2012 at 16:11

    tantissimi auguri anche a te cara Ross! che Babbo Natale ti porti anche tanti bei gomitoli di lana grigia :-)
    auguri di cuore,
    Barbara

    Rispondi
  12. ann@...

    25 Dicembre 2012 at 04:20

    Buon Natale di cuore…
    Anna

    Rispondi
  13. rossella

    25 Dicembre 2012 at 10:40

    Ragazzi, tanti auguri a tutti, veramente con tutto il cuore!!!
    (Elisa, sììì, e sappi che quella foto è la mia preferita!!! ;))

    Rispondi
  14. Ilaria

    25 Dicembre 2012 at 15:16

    Non me ne parlare… io sono in perenne ritardo. Come sempre mi porto avanti con il pensiero, poi però con i fatti rimango sempre al Natale dell'anno prima.
    Tantissimi Auguri!

    Rispondi
  15. Anonimo

    26 Dicembre 2012 at 09:00

    Li ho gustati ieri a merenda, poi dopo cena e infine stamattina a colazione, devo dire che vanno bene a tutte le ore e sono davvero buoni: ho sentito la massa ubriaca delle uvette e lo zucchero di canna, wow. Ottimi anche per i maschi, a casa mia soprattutto per quello più grande, che li ha ampiamente apprezzati.
    Grazie Vaniglia!
    meghi

    Rispondi
  16. rossella

    26 Dicembre 2012 at 09:10

    Meghi!!!! Ah, che bello. Come sono contenta! Forse per quello più grande serviva un formato più grande…. ;)
    Vi mando tanti baci a tutti, a presto, e grazie per ieri e l'altroieri, che bello è stato stare un po' insieme! :)

    Rispondi
  17. rossella

    26 Dicembre 2012 at 09:11

    *Ilaria: auguri a te!!! E che questo nuovo anno ci porti un po' di sana organizzazione e soprattutto la forza di decidere di fare qualcosetta in meno! ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.