• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Caesar salad con pollo (bio)

26 Marzo 2012 Contorni

Mi sto scafando così tanto con le ricette a tema carne che questa settimana la postiamo di lunedì ;-P.
Che poi la Caesar Salad non sarebbe propriamente un piatto di carne, ma un vero e proprio contorno a base di insalata, inventato nel 1924 dallo chef italiano Cesare Cardini, emigrato negli Stati Uniti dopo la prima guerra mondiale e gestore di un ristorante in Messico, che unì i sapori tipici italiani (come la lattuga, l’olio extravergine d’oliva e il parmigiano) a quelli esteri della salsa Worchester come condimento.
Si tratta di un’insalata molto celebre, declinata poi in numerose varianti a base di pollo croccante (come questa a seguire), pancetta o uova sode.
Io ci pensavo da un po’: mi sembra un’idea perfetta per cucinare in modo diverso il pollo, e soprattutto la vedo bene come piatto estivo, magari per un brunch o per un pranzo da preparare in anticipo (con l’accortezza di mescolare alla fine il pollo al resto degli ingredienti e solo in ultimo il pane tostato).
Ingredienti (x 4 persone)
3-4 fette di pane tagliato a cubetti di2 cm
3 cucchiai di olio EVO
4 fettine di petto di pollo biologico
600gr di cuori di lattuga romana (io homesso 2 etti di cuori di iceberg)
50gr di succo di limone
50gr di maionese leggera
4-6 filetti di acciuga (facoltativi)
pepe macinato q.b.
sale q.b.
1 cucchiaio di salsa Worcester
*
Preparare i crostini condendo il pane con sale, pepe e 2 cucchiai d’olio, mescolare, poi farli rosolare in forno o alla piastra (io ho usato la piastra).
Cuocere il pollo, una volta condito con sale e pepe, in padella, dopo avervi fatto scaldare il restante cucchiaio di olio d’oliva: far rosolare da ambo i lati per 1-2minuti. Lasciaer raffreddare.
Lavare la lattuga e tagliarla di traverso ricavando delle strisce larghe 2-3 cm.
Preparare il condimento frullando in un mixer la maionese, il limone, le acciughe.
Tagliare il pollo a striscioline, in diagonale.
Mescolare con l’insalata, i crostini di pane, la salsa a base di maionese e la salsa Worcester.
*La Caesar salad prevede anche 50gr di parmigiano reggiano in scaglie, che io ho tolto perchè stavo aggiungendo il pollo. Prevede anche uno spicchietto d’aglio da frullare insieme alla maionese, alle acciughe e al limone. Io ne ho fatto a meno, per questa volta, e devo dire che il sapore era comunque perfetto!!!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: _secondi piatti

Previous Post: « scones primaverili: limone e bucce di carote bio!!!
Next Post: i biscotti del Lagaccio (con pasta madre!!!! ;-P) »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Babs

    26 Marzo 2012 at 07:47

    sono molto, ma molto interessata :)
    buon giorno ross!
    buona settimana

    Rispondi
  2. breakfast at lizzy's

    26 Marzo 2012 at 08:11

    Buongiorno Ross!!
    Caspita non ho fatto in tempo ad avvisarti del mio post di oggi che ho visto il tuo commento! :)
    Che delizia quella cremina, la prossima volta (credo sarà mooolto presto) provo a mettere qualche pistacchio in più!

    … Brava! mi piace questo tuo mood carnivoro, mi sono proprio stufata di fare il solito pollo alla piastra… quindi scatenati e illuminami! :)
    Bacio, buona giornata!

    Rispondi
  3. salamander

    26 Marzo 2012 at 11:08

    la cesar salad è un mito!!!
    sul gambero rosso la ravaioli aveva dedicato un po' di tempo alla sua storia e mi aveva affascinata moltissimo questo fatto del messico!

    Rispondi
  4. kristel

    26 Marzo 2012 at 13:37

    Che buona la caesar salad. E' tra le mie insalate preferite! :)

    Rispondi
  5. rossella

    26 Marzo 2012 at 16:37

    *Salamander, bello vero?

    *lizzy: visto che velocità???? XD

    *babs: anche a te cara… (se non sbaglio una volta l'avevo postata anche tu!!!)

    *kristel: per me è stata una vera e propria illuminazione!!!

    Rispondi
  6. Marina

    26 Marzo 2012 at 17:42

    Per me la Cesar è sinonimo di Francia (perché ci pranzo sempre quando sono da quelle parti) e scopro adesso che arriva dagli Stati Uniti, beata ignoranza! Mi piace il tuo filone carnoso, continua ti prego :)

    Rispondi
  7. Silvia

    26 Marzo 2012 at 19:27

    Buonissima la caesar's (:

    Rispondi
  8. rossella

    27 Marzo 2012 at 06:29

    È stata anche il mio pranzo di ieri. Il giorno dopo è ancora più buona!

    *marina: basta spostare un accento, e il gioco è fatto!!!

    Rispondi
  9. Barbara

    27 Marzo 2012 at 07:54

    Ottima! e grazie per la piccola digressione storica :) … mi sono sempre chiesta perche` si chiamasse Ceaser Salad … che piacesse molto a Cesare non mi semrbava credibile ;)

    Rispondi
  10. v@le

    27 Marzo 2012 at 16:42

    Ho un debole per la cesar salad.. e la tua è ancora piu invitantissimi.. ottima idea per cena! vale

    Rispondi
    • rossella

      27 Marzo 2012 at 17:47

      *v@le: Mi ci vorrebbe infatti oggi che con la cena sono a zero!!!!

      *Barbara: sai che anche io non ne sapevo nulla prima di mettermi a scartabellare?

      Rispondi
  11. Diana Ervas

    28 Marzo 2012 at 05:24

    La Caesar Salad è uno dei piatti più amati dagli americani che conosco qui in Nicaragua! Io amo da morire le tue fotografie… TUTTE! Complimenti!!! Sono davvero bellissime…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.