• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

panini al latte per la colazione del sabato mattina ;-)

25 Febbraio 2012 Pane, Pizze e focacce

Qualche giorno fa, nell’intento di realizzare dei panini di cui più avanti vi dirò, e dimenticando in prima battuta di aggiungere l’ingrediente “uovo”, mi sono usciti questi deliziosi paninetti, lievitati con pasta madre e morbidi e fragranti quanto basta per quelle colazioni che piacciono a noi, il sabato mattina, moooolto lentamente e pigramente…
Altrettanto pigramente, in questa che è per me la giornata più bella del finesettimana, perchè ancora carica di cose belle da fare, vi lascio la ricetta!

Buon week end a tutti (e buone colazioni… magari, se vi piace, ve la segnate per i prossimi… A proposito, a me sono venuti una quindicina di panini, e a parte qualli mangiati appena usciti dal forno, gli altri sono stati tutti tagliati a metà e congelati… In genere poi li scongelo passandoli in frigo la sera prima, in modo che il cambio di temperatura avvenga lentamente*, e la mattina mentre preparo il caffè (ehm, in genere è Monsieur Patou che prepara il caffè ;-P) li tosto sulla piastra in ghisa…

ingredienti (per 15-16 paninetti circa)
180gr di pasta madre a temperatura ambiente
600gr farina**
1/2 cucchiaino (scarso) di sale
2 cucchiai colmi di zucchero di canna
50gr di burro a cubetti
360gr di latte tiepido
1 cucchiaio o 2 di latte per spennellare
1 cucchiaio di zucchero per decorare

Sciogliere il lievito madre nel latte appena tiepido, poi aggiungere impastando la farina precedentemente mescolata con sale e zucchero, fino ad ottettenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Aggiungere gradualmente il burro morbidissimo a pezzetti e continuare ad impastare finchè il tutto non risulterà compatto ed omogeneo (consiglio di tenere farina e latte a portata di mano ed aggiungere poco di uno di questi due ingredienti in caso l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso o viceversa troppo duro).
Far lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio pulito per circa 4 ore in un luogo caldo (nel mio caso forno spento con lucina accesa) fino al raddoppio del volume.
Passato questo tempo dividere l’ìimpasto in due parti, e ciascuna di queste in due, e così via di due in due fino ad arrivare a 16. Formare delle palline di 6-7 cm di diametro (o anche 8 a seconda dei vostri gusti) e disporle sulle teglie del forno distanziati l’un l’altro di circa 5-6 cm. Schiacciarle leggermente.
Lasciar lievitare altre 3 ore in forno spento finchè non hanno raddoppiato il volume (più o meno! ;-P).
Spennellare con latte e spolverizzare con zucchero di canna.

*sapevo che mentre il congelamento deve avvenire nel più breve tempo possibile, è meglio decongelare lentamente. Qualcuno di voi, magari più esperto di me sull’argomento, sa dirmi qualcosa in merito? ;-P
**io ho usato 300gr di farina di forza e 300gr di farina tipo 0

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: colazione, _cose panose

Previous Post: « torte, leggende, cioccolato e fondi di caffè
Next Post: paste all’ammoniaca (addirittura??????) »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Silvia

    25 Febbraio 2012 at 08:51

    i panini al latte son la cosa più buona che esista secondo me, mi ricordano la vecchia nonnina gentile di heidi *_*
    Poi da quando ho scoperto la pasta madre me ne sono innamorata pazzamente!!

    Rispondi
  2. Ritroviamoci in Cucina

    25 Febbraio 2012 at 14:44

    Proprio ieri ho comprato un'impastatrice e tu posti questi panini deliziosi… devo mettermi al lavoro!

    Rispondi
  3. Andrea.unreporteraifornelli

    25 Febbraio 2012 at 15:59

    vedi che allora è vero che dagli errori a volte escono le idee migliori?! Come al solito bella ricettina, già me li immagino quei panini con un velo di marmellata fatta in casa…

    Rispondi
  4. rossella

    25 Febbraio 2012 at 16:44

    *Andrea: infatti sono stati dotografati anche in modalità "marmellata", poi chissà perché, ma prevale sempre l'immagine 'basic'.. ;)

    *ritroviamoci in cucina: hai fatto bene ad impastatrice-munirti!!! Tu che sei così attiva!!!

    *Silvia: anche a me!!! E poi, il fatto è che mi rilassano tanto, proprio come tipologia di pane!!!

    Rispondi
  5. salamander

    25 Febbraio 2012 at 18:49

    anche questi te li ruberò ;-)
    però senza la pasta madre

    Rispondi
  6. chiarina-ina

    25 Febbraio 2012 at 20:52

    Deliziosi!

    Rispondi
  7. Franceschina

    26 Febbraio 2012 at 09:01

    la mia pasta madre è decisamente una new entry nella mia cucina e per ora ho fatto solo dei gran disastri, fatta eccezione per la torta fatta con il rinfresco. Provo sicuramente questi panini e vedremo cosa ne esce!!!

    Rispondi
  8. °Glo83°

    26 Febbraio 2012 at 09:08

    meravigliosamente delicati! ;)

    Rispondi
  9. rossella

    26 Febbraio 2012 at 13:17

    *franceschina: torta con il rinfresco????? Dal nome sembra molto interessante! Sono venuta a sbirciare nel tuo bolgia senza trovarla… :(

    Rispondi
    • rossella

      26 Febbraio 2012 at 13:18

      era "… Sul tuo blog MA senza ….
      ;)

      Rispondi
  10. Anonimo

    27 Febbraio 2012 at 11:14

    ciao cara! sia il congelamento che il decongelamento dovrebbero avvenire in tempi brevi (altrimenmti proliferano i germi) ed ecco perchè si dovrebbero utilizzare abbattitore di temperatura e microonde…
    Benedetta

    Rispondi
  11. rossella

    27 Febbraio 2012 at 12:48

    Ciao Benedetta! :)
    Io sapevo che le regole di massima sono queste:
    Lo scongelamento deve avvenire o in modo rapido (in forno a microonde) oppure molto lento (in frigorifero per una notte a T<=+4°C)- [Quello che faccio io, non avendo microonde!]
    Per alcuni alimenti già porzionati o piatti pronti è possibile la cottura diretta…

    Rispondi
  12. Opzioni Binarie

    27 Febbraio 2012 at 16:19

    Adoro i panini al latte sono soffici ed hanno un sapore in piu', sono ideali anche per la Domenica :-)

    Rispondi
  13. FrancescaV

    29 Febbraio 2012 at 13:07

    molto belli questi panini

    Rispondi
  14. ComidaDeMama

    11 Novembre 2012 at 23:59

    Li ho fatti oggi, modificando un po' la tua ricetta.
    Sono ottimi e li rifarò di certo! Grazie mille per lo spunto!
    Proverò a fare anche quelli da hamburger che hai postato tempo addietro.
    Vedo molto che sono simili a questi, ma con l'aggiunta di un uovo.

    A presto e complimenti per la ricchezza di contenuti e per la bellezza delle foto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.