• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

insalata pallida d’inverno

22 Febbraio 2012 Contorni

Se esistesse un albo delle food blogger, e se per caso vi fossi iscritta, sicuramente sarei già stata cacciata in più riprese. ;-P
Esattamente i casi incriminati sono questi, ovvero tutta una serie di “ricette” che con tale nome non hanno molto a che vedere:

  • le trofie al pomodoro 7 minuti netti e una sola pentola
  • insalata di albicocche e mozzarella
  • pesche e gelato alla panna!
  • pinzimonio
  • pomodori arrosto al finocchietto selvatico

Però se esistesse un sindacato delle donne incasinate che devono cucinare in meno di 10′ lì sì che un piccolo premio me lo darebbero ;-P
Ovviamente questa insalata pallida (tralaltro solo scrivendo il post mi son resa conto che non ho a disposizione foto con condimento, quindi il tutto mi risulta essere ancora più pallido!) entra alla grande a far parte della schiera.

Però mi serve anche per un paio di altri motivi (oltre che per la palma della cucinatrice incasinata, alle volte! ;-P): primo: alibi per far vedere al mio medico (un giorno che deciderò di usare il blog come viatico per farmi dire “ma che brava!”) che anche d’inverno consumo verdura cruda, secondo, che esistono dei contorni anche in questo blog (anche se poi io ci faccio spesso pranzo al lavoro, con queste insalatine qui: verdura, frutta, frutta secca.. così poi ci mangiamo le torte alla guinness! ;-P); insomma diciamo che serve di promemoria anche a me (anche perchè son sicura che la conoscete tutte questa qui… :))

Poi in effetti, a pensarci bene, nell’indice delle ricette ho messo i crumble di verdura tra i secondi piatti, anche se forse se uno ha un certo appetito, potrebbero pure finire nei contorni.
E comunque, a proposito di crumble, questa stessa insalata, in versione crumble, ve l’avevo già propinata qualche tempo fa, proprio in versione “forno e briciole“… :)

insalata (pallida ;-P) di indivia, mele e noci – x 2 persone, abbondante – Lavare e tagliare a rondelle di circa un cm 2 caspi di indivia, tagliare a spicchi due mele e poi tagliare ciascuno spicchio a loro volta (trasversalmente, o come volete voi) a fettine di circa 3-4 mm di spessore, mescolate il tutto in una ciotola, aggiungere 8-10 gherigli di noce spezzettati grossolanamente e, se volete, una manciata di uvetta…

Sciogliere in un cucchiaio di limone una punta di cucchiaino di sale, mescolare con una forchetta, poi emulsionare il tutto con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Aggiungere qualche goccia di salsa worcester ed usare per condire l’insalata.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: vitamine...

Previous Post: « Carnevale, lato Marche: le castagnole al miele
Next Post: torte, leggende, cioccolato e fondi di caffè »

Interazioni con il lettore

25 Commenti

  1. Benedetta Marchi

    22 Febbraio 2012 at 07:55

    solitamente io uso le pere ma adoro questa insalata ;) ed è pure sul mio blog :P

    Rispondi
  2. Francesca

    22 Febbraio 2012 at 08:06

    Tu sei forte, amica!!!!!!!!!!!!! e chissenefrega se è pallida, scondita o che: in foto rende da Dio :-)))

    Rispondi
  3. Valeria

    22 Febbraio 2012 at 08:08

    si parla tanto in questo periodo di blogger che troppo spesso fanno ricette semplici da taglia e assembla. fatto sta che a realtà di tutti i giorni è fatta di abbinamenti di sapori che funzionano, di piccoli piaceri semplici, e non di torte a tre piani con glassa o di arrosti. per cui ben vengano le buone insalate di stagione che fan felici ad ogni boccone. il pallore della tua è davvero chic e ricercato, e i sapori invitanti!

    Rispondi
    • rossella

      22 Febbraio 2012 at 08:42

      Grazie bellezze, e buongiorno a tutti!!!!

      Sai, *Vale, pensavo a d una cosa, tempo fa (ancoravo dire mi capita spesso di pensarla): vorrei che il blog fosse leggibile anche in modo da poterlo usare per preparare in pasto completo. Ma finisca sente (perlomeno qui) che si snobbino i contorni… E allora mi son detta perché non dare loro un po' + spazio? O anche, perché non far vedere anche quello che, nella sua semplicità e "crudità" fa anche un po' bene alla salute? Mi piace fare le torte, mi piace tanto, ma di fatto mi cibo di altro. È forse una questione di completezza del messaggio. Per evitare quella frase che poi spesso ti dicono: ma come fate voi che cucinate tanto ad essere così magre??? (le risposte sono 2: perché cucino tanto, appunto, e perché mangio tutto quello che è nel boogie non tutto quello che è nel blog è solo quello che mangio… ;))
      Se questa deve essere una "finestra sulla cucina", che lo sia veramente, no?

      Rispondi
    • rossella

      22 Febbraio 2012 at 08:45

      (ok, devo evitare i commenti lunghi dal telefono, le correzioni automatiche – e incontrollate – mi portano a scrivere robe turche!!! ;-))

      Rispondi
  4. marika

    22 Febbraio 2012 at 08:52

    beh io vivo i nostri blog come veri diari personali, blok notes di appunti di quotidianità…non testate giornalistiche o pagine patinate…quindi i post come questi ne sottolineano la natura,l'essenza e così deve essere! se volessi consultare dei testi d'alta cucina o pasticceria (non che questi non si leggano in questi contesti anzi) o mi aspettasi SOLO QUESTO dai nostri spazi,farei prima a sfogliare un libro di Pierre Hermé o Felder….e penso che questo spirito sarebbe anche dannoso,innescando una sorta di competizione che fino ad ora almeno fra 'chi frequento' non c'è…tutt'altro!!!
    quindi viva le insalate scondite e le non ricette anche 365 giorni l'anno se fosse!!!!un abbraccio Rossella, di cuore….Marika

    Rispondi
  5. marifra79

    22 Febbraio 2012 at 09:25

    Pallida o meno, ricetta semplice o elaborata poco importa! Lo spirito di un blog è questo, è fatto di ricette di tutti i giorni, di quelli in cui si va di fretta e di quelli in cui si ha il tempo per preparare per bene un piatto ricercato… quindi ben vengano insalate come questa! Un abbraccio

    Rispondi
  6. Kitty's Kitchen

    22 Febbraio 2012 at 09:33

    Io invece penso che con queste chicche entri direttamente nel mio cuore come una delle mie foodblogger preferite! :)
    Mia cara, tu hai stile anche quando ci parli di ricette semplici infatti stai sicura che questa inslataina me la preparo ho tutti mgli ingredienti a casa

    Rispondi
  7. Monica - Un biscotto al giorno

    22 Febbraio 2012 at 10:18

    ma alla fine siamo tutte alla ricerca di ricette semplici! Non c'è nessuno che conosco che sta a casa tutto il giorno ad annoiarsi, quindi la cena va preparata in poco tempo :)

    Rispondi
  8. Anonimo

    22 Febbraio 2012 at 10:41

    Io adoro ogni ricetta che esce dalla tua cucina e dalla tua tastiera. Ognuna. Sei tu, Vany… :)
    Un abbraccio,
    Caro

    Rispondi
  9. lukiz

    22 Febbraio 2012 at 11:09

    evviva le insalate pallide!
    abbasso la carnaccia morta!
    :)

    Rispondi
  10. Valentina

    22 Febbraio 2012 at 11:10

    vani, ma scherzi?? io, approfittando pure del fatto che abbiamo avuto la neve, mi son concessa strabilianti eccessi di calorie e golosità…mo' ci vuole proprio un po' di freschezza e leggerezza. sempre con gusto,ça va sans dire! grazie, aspettiamo altre idee sul filone sane e belle! :))

    Rispondi
  11. kristel

    22 Febbraio 2012 at 11:34

    Secondo me queste ricette o questi contorni vanno sempre più che bene. Quest'insalata la prepara anche la mia mmai. Buona!! :D

    Rispondi
  12. rossella

    22 Febbraio 2012 at 12:17

    Ohddonne, ma quanto mo' fate contenta oggi con questi commenti? (anche perché ultimamente mi sforzo tanto, bloggisticamente parlando ;-P di esulare un attimo dai carboidrati – quindi sì, *Lukiz, mi rltoccherà compensare la "carnaccia" (che però a me fa tanto bene) con dela verdurastra, cruda x giunta (e ammetto di averne una sorellina in serbo ancora!)…
    ;-P

    Rispondi
  13. breakfast at lizzy's

    22 Febbraio 2012 at 13:20

    Ma le insalate vanno sempre bene!! mi piace tanto l'abbinamento con la frutta (che invece a casa mia non posso mai fare!!)e poi così si respira già aria di primavera! :)

    Rispondi
  14. rossella

    22 Febbraio 2012 at 13:23

    *breakfast: ESATTO!!!! perchè io la sento, mia cara, è nell'aria… ;)

    Rispondi
  15. Juls

    22 Febbraio 2012 at 13:24

    la penso come te, e la penso come Valeria. Le ricette semplici che propongono abbinamenti e che si fanno in poco tempo alla fine sono il 90% di quelle che effettivamente cuciniamo ogni giorno.
    Poi magari ti rimane l'idea e un giorno nemmeno te ne rendi conto e la rifai!
    pallida e chic, molto diva anni 30!

    Rispondi
  16. La Cucina Spontanea

    22 Febbraio 2012 at 13:50

    Semplicità non è sinonimo di banalità e quest'insalata ne è una chiara dimostrazione.Le noci nell'insalata poi, mi piacciono tantissimo!

    Rispondi
  17. piccoLINA

    22 Febbraio 2012 at 14:46

    Io ti metto nella categoria da premio, dato che anche io spesso son di corsa e tempo per cucinare zero1 E avere un blog non significa mangiare tutti i giorni pranzi luculliani. Questa insalata nella sua semplicita' e' meravigliosa e il suo pallore lo trovo elegante!
    Mi piacciono tantissimo le tue foto!
    Un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  18. prestiti on line

    22 Febbraio 2012 at 15:36

    buona, buona e buona…..mi piace quest'insalata pallidina….è molto bella….
    Sara M.

    Rispondi
  19. Benedetta

    22 Febbraio 2012 at 17:16

    anche trovare abbinamenti buoni non è una cosa da tutti, quindi l'insalata pallida ce piace :) a presto cara

    Rispondi
  20. pips

    22 Febbraio 2012 at 18:19

    Di necessità virtù :)) Non è mica detto che se si ha poco tempo non si riesca a tirare fuori qualcosa di delizioso :) E poi, l'invidia, per me è una novità. Ma dove c'è scritto "insalata", io parto in quarta…

    Rispondi
  21. Marina

    22 Febbraio 2012 at 20:12

    Anch'io la facevo anni fa poi l'ho dimenticata… una furbona, anche perché mi è sempre piaciuta un botto. Quindi il valore aggiunto è anche nel far rimembrare alle "rinco" come me che tra le carote grattugiate e la verza col cumino c'è anche l'insalata con indivia e mele ;)

    Rispondi
  22. Sara (serendipity)

    22 Febbraio 2012 at 20:54

    sarà anche pallida…ma un contornino così buono, leggero e veloce da preparare non ce lo toglie nessuno!

    Rispondi
  23. Barbara

    23 Febbraio 2012 at 09:03

    guarda che e` una gran bella insalata…tranquillamente propinabile nei menu dei grandi ristornanti come entrée a una decina di euro. E poi quel crumble era favoloso ;) … p.s. se vuoi fondare l'albo delle cuoce 10' fammi un fischio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.