• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

biscottini del buongiorno

18 Novembre 2011 Dolcetti e biscotti

con caffè, cioccolato e zucchero scuro di canna

Ora, io lo so che a questo punto della settimana “della colazione” avrei dovuto postare qualcosa come un plum cake o una crostata. Oppure che so, un bel ciambellone di quelli perfetti da inzuppo.
Solo che qualche giorno fa nel mio negozio biologico di fiducia, alla cassa, mi è caduto l’occhio su un cartoncino “equo e solidale” con stampata sopra una ricetta collegata alla manifestazione “equopertutti“, quest’anno dedicata alla colazione. La manifestazione si è conclusa il 23 ottobre (sì, sono arrivata un po’ tardi!), ed in effetti quello che io ho preso doveva essere l’ultimo di una serie di cartoncini.
Non so se anche a voi accade, se anche voi siete oggetto di quel sortilegio per cui nonostante abbiate a casa un numero infinito di libri di cucina (e tra questi anche la summa dei biscotti di Martha Stewart, e di cui abbiamo già parlato qualche altra volta), se per caso dal medico, parlando con amiche, su un volantino o dove volete voi, purchè effimero, fugace e veloce, trovate una ricettina di biscotti che vi ispira, avete subito la necessità di provarla. E dico subito. XD
Bene a me è successo così.

Da quegli ingredienti è venuta l’idea. Io poi li ho un po’ variati nelle reciproche proporzioni, e questa è la ricetta che ne è uscita…

ingredienti
100gr cioccolato fondente a pezzetti
150gr burro a temperatura ambiente
100gr zucchero di canna grezzo
1/2 tazzina di caffè espresso

200gr farina
50gr fecola di patate

Mescolare in una terrina burro e zucchero fino ad ottenere una crema, poi, sempre mescolando, aggiungere le farine e il cioccolato tagliato a scagliette. Infine il caffè.
Con un cucchiaino mettere palline del composto (1,5-2 cm di diametro) del composto, distanziate l’una dall’altra almeno 4 cm, su un foglio di carta da forno e questo su una teglia.
Cuocere in forno già caldo a 180°C, per 8-10′.

Pare che siano buoni. Dicono! ;-P

______________________________________________
Questa ricetta è anche ospite su “The breakfast Review“!!! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, cioccolato

Previous Post: « confettura di uva bianca e mele
Next Post: expanificio. l’osteria. »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. Kitty's Kitchen

    18 Novembre 2011 at 08:09

    Ecco la blogger che è in te che viene fuori!? Si legge, si elabora, si esegue… Quando siamo prese dall'ispirazione è la cosa più bella e secondo me con questa ricettina che hai letto c'hai visto lungo perchè mi sembrano dei biscottini proprio irresistibili.

    Rispondi
  2. rossella

    18 Novembre 2011 at 08:15

    *eliiiisaaaa!!! :) ciao! sì, tempo di un attimo, e il cervello è partito per conto suo, e voleva solo biscottini! Sono buoni, sì!! Anzi, duranti 24h, e ti assicuro non erano pochi!

    Rispondi
  3. breakfast at lizzy's

    18 Novembre 2011 at 08:33

    Concordo con te rossella, i numerosi libri e riviste che circolano per casa non bastano mai, c'è sempre una ricetta "svolazzante" da provare! per esempio questi tuoi biscotti me li segno subito! ;)
    Buon weekend!

    Rispondi
  4. Simo

    18 Novembre 2011 at 08:53

    …squisiti davvero!!!!!!!!!!!
    Belli rusticotti come piacciono a me…..

    Rispondi
  5. meggY

    18 Novembre 2011 at 08:54

    No no a me questi biscottini vanno benissimo, non ci sono ciambelle o crostate che tengano!Sono squisiti,la mia giornata sarebbe iniziata decisamente meglio con questi!Baci e buon we

    Rispondi
  6. lucy

    18 Novembre 2011 at 09:11

    una ricettina molto particolare per la serie….non i soliti biscotti!da provare assolutamente

    Rispondi
  7. Elvira Coot

    18 Novembre 2011 at 09:30

    Che bella questa ricetta!! E anche le foto. Insomma. tutto :)

    Rispondi
  8. riso mandorlino

    18 Novembre 2011 at 09:45

    Mi ispirano parecchio…per me che non bevo caffè sarebbero proprio una valida alternativa per assumere un po' di sana caffeina….scommetto che aiutano a svegliarsi!!! L'aspetto è poi perfetto per approccio colazione mattutina, genuini e coccolosi!!Grazie cara, spero di prepararli presto!!un saluto e un complimenti come sempre=)) buon weekend =)) Lys

    Rispondi
  9. Francesca

    18 Novembre 2011 at 09:58

    belli e, ti dirò di più, ne avessi uno adesso sarebbe perfetto! brva Ross

    Rispondi
  10. Manuela e Silvia

    18 Novembre 2011 at 10:18

    Bè insomma, allora ne assaggiamo uno anche noi!!
    Iniziamo la giornata, un pò in ritardo..ma in modo croccante!
    bacioni

    Rispondi
  11. Palepinkradish

    18 Novembre 2011 at 10:26

    ciao Rossella che belle foto e come sono invitanti questi biscotti mi ci vorrebbero proprio per questo risveglio lento ;) , ti seguirò ciao Ste

    Rispondi
  12. giulia

    18 Novembre 2011 at 10:27

    Che belli!! Con dei biscotti cosi' ti vien proprio voglia di svegliarti!

    Rispondi
  13. Juls @ Juls' Kitchen

    18 Novembre 2011 at 11:14

    dicono che siano buoni? all'occhio di sicuro! :P
    e comunque sempre sempre seguire l'istitino e la voglia irrefrenabile di biscottare e cucinare, bada che spettacolo di biscottini!

    Rispondi
  14. Carolina

    18 Novembre 2011 at 11:25

    E cosa si può desiderare di più di una testolina che vuole solo biscottini? ;)
    Buongiorno a te cara Ross e buon fine settimana.

    Rispondi
  15. Monica - Un biscotto al giorno

    18 Novembre 2011 at 12:54

    si vede che sono buoni buonissimi!! :)

    Rispondi
  16. °Glo83°

    18 Novembre 2011 at 13:17

    devono essere squisiti!!! ;)

    Rispondi
  17. Luana

    18 Novembre 2011 at 15:39

    Ma questo è "IL" biscottino del buongiorno! Ha tutto il necessario per esserlo..
    Quasi quasi te li copio.. ^_*
    Buon weekend!

    Rispondi
  18. Marina

    18 Novembre 2011 at 17:43

    Sì il sortilegio mi appartiene, nonostante i libri e le riviste di cucina ritaglio anche le ricette che mi colpiscono nelle riviste di moda o nei quotidiani, archivio tutto e aspetto il momento giusto! Questi biscotti sono molto invitanti :)

    Rispondi
  19. Oxana

    18 Novembre 2011 at 22:42

    Mi unisco al coro! Sono veramente particolare e insoliti:)
    Bacione

    Rispondi
  20. rossella

    18 Novembre 2011 at 22:46

    uau ma vi sono piaciuti un sacco!!! benebene, chi li fa per prima poi mi dice! :)

    (*marina: e perchè, nella sala d'aspetto del dottore? ;-P)

    Rispondi
  21. Silvia

    19 Novembre 2011 at 09:16

    semplici e bellissimi (: Non c'è niente di meglio..

    Rispondi
  22. Silvia

    19 Novembre 2011 at 19:49

    Succede anche a me…il mio "ricettario" è più che altro una raccolta di detti foglietti e annotazioni (a volte anche abbastanza incomprensibili se ripresi in considerazione troppo tempo dopo averli scritti e usati la prima volta!!) di ricette che vedo, trovo o mi ispirano qua e là…..mentre i libri dei grandi pasticceri restano ancora intonsi sullo scaffale a prender polvere…non siamo mica normali!! ahahahah Però i risultati sono sempre ottimi! Brava!

    Rispondi
  23. Magie dolci

    20 Novembre 2011 at 21:37

    Belliii! L'avevo addochhiato anch'io quel cartoncino, preso e buttato chissà dove! Non so se mai lo ritroverò, in ogni caso posso sempre seguire la tua rivisitazione, che è molto ma molto invitante!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.