• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

confettura di uva bianca e mele

16 Novembre 2011 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

Ho come l’impressione di averci preso gusto, che con le settimane a tema…
Prima quella “della sorella”, poi quella “del salato”, mi sa che questa la facciamo “di colazioni”, e credo che mi stia venendo in mente qualcosa pure per la prossima… ;-P

E comunque a tutti i costi dovevo parlarvi di questa marmellata di uva bianca.

Una mia vecchia fissa. L’anno scorso provai a fare una gelée di una bianca e muller thurgau che è venuta così solida che a tutt’oggi chi riesce anche solo ad infilarci la lama di un coltello potrebbe diventare il Re Artù del 21esimo secolo.
Quindi quest’anno, quando Monsieur Patou si è presentato con due chili di uva bianca che sapevo in due non saremmo stati capaci di mangiare tutta ed a breve, e stranamente non essendo particolarmente ispirata da torte (non dal farle, ma dal mangiarle, perchè il terzo passo, dopo cucinare e fotografare è quello), decisi di ritentare, ma non credendoci nemmeno più di tanto io stessa. 
Per due giorni mi sono “spizzata” le ricette che in qualche modo potevano essere “a tema” sul libro della Vassallo, e su questo qui. Poi, come al solito, a causa della mia chiamiamola pigrizia da dispensa (ovvero fare tutto con quello che si ha portata di mano), e a causa della mia poca tolleranza ai sapori molto dolci (ma starò invecchiando????? ;-P) ho risconvolto tutto e fatto di testa mia (però che belli i libri di marmellate!), e per non saper nè leggere nè scrivere, e dato che ne avevo in frigo, ho provato ad aggiungere alla preparazione il succo di mela concentrato. In mancanza aggiungerei una mela in più e userei il succo non di uno ma di due limoni… ;-D
E’ venuta una delle più buone marmellate che io abbia mai fatto!
Come sapore, autunnale, e dolce al punto giusto (cioè poco! ;-P), e come consistenza.
Provata subito sul pane semintegrale alle mele, leggermente tostato!

ingredienti
1500gr uva bianca bio (1300gr pulita)
2 mele bio
500gr zucchero di canna in cristalli
50gr succo di mela concentrato
1 limone piccolo (il succo)

Tagliare gli acini d’uva a metà e togliere i semini. Lavare, tagliare e mondare le mele mantenendone la buccia, poi ridurle a pezzetti.
Mescolare la frutta, aggiungere lo zucchero e il limone (e il concentrato di succo di mela, se lo usate).
Lasciar macerare almeno un paio d’ore, poi mettere in una pentola ampia e a fondo spesso sul fuoco (moderato).
Dopo una ventina di minuti frullare con frullatore ad immersione (ma non finemente, perlomeno a me piace lasciare qualche pezzetto di frutta intero).
Proseguire la cottura per ancora un quarto -venti minuti.
Invasare quando la consistenza è ancora abbastanza “morbida”.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: colazione

Previous Post: « i candidi biscotti da latte di Ann
Next Post: biscottini del buongiorno »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. kristel

    16 Novembre 2011 at 09:32

    Buona! Mai provata. L'idea di fare una settimana a tema é proprio carina ^__^

    Rispondi
  2. Francesca

    16 Novembre 2011 at 09:56

    deliziosa…come le foto d'altronde!

    Rispondi
  3. Anonimo

    16 Novembre 2011 at 10:46

    Ecco vedi, io ho ricevuto ben due casse di mele che non so più come usare. Perché ho scoperto che anche le mele, a volte, possono essere troppe… :_( Però la confettura speziata sotto Natale… Eh?
    Buona giornata,
    Caro

    Rispondi
  4. bucciadilimone

    16 Novembre 2011 at 11:05

    ma quanta pazienza a togliere i semini dall'uva…complimenti!!! io dopo il tempo impiegato a sgranare e passare al passatutto non so più quanti chili di melograni, quest'ennesima operazione zen non me la posso proprio permettere!!
    un caro saluto
    elisa

    Rispondi
  5. breakfast at lizzy's

    16 Novembre 2011 at 13:02

    E quando si parla di colazione non posso che entrare in gioco io! :)
    la marmellata con uva bianca non l'ho mai fatta né assaggiata ma dev'essere proprio buona su quel pane lì e con un filo di burro! mi piace l'idea del succo di mela, brava!
    che uva hai usato quella da tavola classica?

    Rispondi
  6. lea

    16 Novembre 2011 at 13:29

    buona, sono sempre alla reicerca di marmellate un pò particolari e questa mi sembra assai particolare. grazie

    Rispondi
  7. marifra79

    16 Novembre 2011 at 14:20

    So già che questa sarà la mia settimana preferita, non farei altro che sfornare dolci e cake da colazione io:-)) Che buona dev'essere la confettura con l'uva… un abbraccio

    Rispondi
  8. rossella

    16 Novembre 2011 at 18:44

    *caro: vai di confettura, non puoi sbagliare!!! ;)

    *breakfast: mah. che dire. io non sono grande esperta di uva. è arrivata dall'offerta del super. era giallo-verdina. la rifarei con qualsiasi uva a disposizione!

    *marifra: sì, bonna! sono molto orgogliosa di questa piccola creazione!

    Rispondi
  9. Anonimo

    16 Novembre 2011 at 20:51

    finalmente una soluzione alle buone offerte del supermercato o all'uva regalata dall'amica proprio quando ne hai già comprata un bel po'…questa idea mi piace anche perchè penso che questa confettura ( composta ? marmellata?) sia proprio buona, anzi di più. Ti farò sapere…. Giò

    Rispondi
  10. Anonimo

    16 Novembre 2011 at 20:53

    ottima l'idea della settimana a tema. sicuramente ottima anche la ricetta.proverò e ti dirò.

    Rispondi
  11. rossella

    16 Novembre 2011 at 23:33

    *giò: esatto, è proprio come dici tu! una bella cesta d'uva che arriva da un'amica, e non farn sprecare neanche un chicco! quella "curara" in casa è poi perfetta per qusta ricetta, in cui si impiegano le buccie sia dell'uva che delle mele….

    Rispondi
  12. marika

    17 Novembre 2011 at 09:08

    bèh a me l'idea dell settimana piace molto…voto a favore!!!questa marmellata deve avere un gustino particolare,con quel tocco asprino al punto giusto…mi ispira…foto impeccabile e…un bacione,Marika

    Rispondi
  13. Anonimo

    17 Novembre 2011 at 11:19

    grazie Ros!!!
    che dire…sei fantastica! non vedo l'ora di farla!!!!
    un bacio grande grande!

    S.

    Rispondi
  14. Silvia

    17 Novembre 2011 at 20:56

    Sempre particolari le tue confetture, mi piacciono!

    Rispondi
  15. Günther

    17 Novembre 2011 at 23:32

    gran bella confettura mi piace sia per uso dell'uve che per il tipo di zucchero adoeprato

    Rispondi
  16. Zara.

    25 Novembre 2011 at 10:57

    Sto iniziando ad amare tutte le tue stupende confetture da quando sono approdata nel tuo blog! Sublimi!

    Ti seguo!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.