• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

elasti-propositi….

12 Ottobre 2011 Lifestyle

‘sta donna mi piace.

Eccome se mi piace.
Dev’essere per l’autoironia, il modo sensibile di fare sintesi, di farmi ridere, sorridere, pensare.
Qualche settimana fa pensavo di pubblicare un elenco di buoni propositi. Li faccio spesso con le mie sorelle, all’inizio dell’anno, e questa volta anche per l’inizio di settembre: li scriviamo insieme, poi ognuna diventa custode dei propositi dell’altra e veglia, e monitora, e fa (e fa fare) il punto… ;-)
E’ un modo per prendersi cura reciprocamente, di concentrarsi su di sè, di darsi buon umore.
Poi le domande mi hanno distratta, e infine, qualche giorno fa, ho letto il suo articolo su D di la Repubblica: è una rubrica che non salto mai, ed è strano, perchè non vado lì per leggerla, è lei che mi prende, mi cattura mentre sfoglio la rivista.
Di lì passo e lì mi inchiodo. E leggo, e rido, sorrido e penso, come dicevo sopra.
Allora ho pensato di pubblicare i suoi di buoni propositi, perchè se è vero che ognuna di noi ne ha di diversi, è anche vero che a me piace immaginarci così: colte, sensibili, incasinate, concentrate (come un concentrato, dense insomma ;-P), multidirezionali, multipensanti&facenti, smarcanti e presenti, curiose spiritose e geniali!

Appunti & divagazioni di una (non solo) mamma

ABC DEI BUONI PROPOSITI

Da tenere in borsa. Per superare le giornate sempre più corte e grigie di questo autunno incombente

di Elasti

A me l’autunno mette ansia da prestazione e da buoni propositi. È adesso che il mondo ricomincia sul serio, che il freddo incombe, che si decide di mangiare meno insaccati e più broccoli, meno patatine e più quinoa, che ci si chiede che fare di queste giornate sempre più corte e grigie che si srotolano all’orizzonte. Per non sbagliare, non perdere la strada, non deludermi, ho stilato un abbecedario di buone intenzioni, un vademecum da tenere in borsa, tra le chiavi di casa e il burro di cacao gusto mirtillo, una bussola che indichi la direzione a questo inizio.
Arrendersi all’entropia: la vita è troppo breve per piangere di fronte a una tavoletta del water perennemente alzata da quattro maschi senza mira e al trilione di schifezze in disordine che lastricano il nostro cammino.
Baciarlo, dove il pronome “lo” sta per partner, o chi per lui. Con la lingua e gli occhi chiusi, come si faceva un tempo. Pare che serva a migliorare l’umore e la fiducia nel futuro e nel prossimo.
Coltivare una passione, anche piccola, ma privata e appagante. Per quel che mi riguarda nutrirò il mio feticismo per i libri di cucina con tantissime figure e per la cioccolata aromatizzata all’arancia.
Decidere cosa fare da grande. Non è mai troppo tardi per un ripensamento, un colpo di testa, un’ambizione urgente e improvvisa. Io avrò i capelli rossi, debellerò la cellulite dai paesi mediterranei, suonerò il violoncello e parteciperò alle Olimpiadi.
Eliminare dal guardaroba, preferibilmente con un catartico falò, le mutande di nonna Abelarda e i reggiseni coordinati. Fare uno spavaldo ingresso da maliarda in una boutique di intimo e comprare la biancheria di una pornostar.
Giocare a Uno. Sì, lo so, non è un passatempo per intellettuali ma è un gioco bellissimo. E vinco sempre.
Imparare a lasciare andare: i figli, i brutti pensieri, i giornali la mattina in ufficio, quando ti alzi un attimo e il collega infido li ha rubati.
Leggere di più: i classici, i fumetti, le novità, i blog e le lettere della mia nonna, chiuse dentro una scatola e mai tirate fuori perché ci vuole una forza coraggiosa per ascoltare voci che non fanno più rumore.
Mettere un cappello buffo, una gonna corta, un paio di occhiali improbabili, uno di stivali tacco 12 e uno di collant a righe, chiudendo nell’armadio il pudibondo conformismo dei 13 anni che non può e non deve funestare i 40. Non avere paura. Tanto non serve.
Osare gridare, arrabbiarsi, indignarsi, schifarsi e cambiare. Per fare la rivoluzione non si può essere vere signore.
Pranzare con i miei genitori, da soli e separatamente. In un giorno a caso, magari il martedì. L’ultima volta è successo troppo tempo fa e ci siamo detti cose belle e un po’ memorabili.
Ridere con i miei figli, tra un no e l’altro. Per allegria, per gioco, per tenerci in allenamento, per rifarci ora di quando saranno adolescenti ombrosi e mi considereranno una sfigata.
Scappare con lui, per un po’, facendo finta di essere amanti e non due tizi che hanno tre figli e il sabato mattina fanno la spesa all’ipermercato.
Telefonare alle mie amiche. Per chiacchierare, spettegolare, raccontarci le storie e dire scemenze. Come quando eravamo piccole e lievi e il tempo era quasi tutto gratis.
Uscire sul balcone e trovare l’orto di Michelle Obama e non gerani agonizzanti, salvia infestante e cadaveri tutti intorno, vittime del mio pollice nero.
Vedere ogni tanto un film, per grandi, al cinema. Arrivando in anticipo per emozionarsi quando le luci si spengono e per vedere tutte le pubblicità prima dell’inizio.
Zuccherare il caffè, il tè e la macedonia. Perché lo zucchero è un’invenzione geniale, a differenza del dolcificante che, come tutti i surrogati, mette tristezza.

Trovate gli articoli di Elasti qui: http://www.nonsolomamma.com/, e qui: http://d.repubblica.it/ricerca?query=elasti&x=0&y=0

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: amici, chiacchiericcio

Previous Post: « le briochine della mia vita ;-P
Next Post: Pasta alla Norma »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Francesca

    12 Ottobre 2011 at 06:46

    dovrei fare miei tutti questi propositi ( tranne quelli sui figli, ovviamente)…soprattutto quelli riguardanti il guardaroba e il tacco 12: al fuoco le mie paperine e le camicette da collegiale ( e la collezione di mutante di nonna Abelarda, obviously)!

    Rispondi
  2. lukiz

    12 Ottobre 2011 at 07:05

    anche a me lei piace un sacco!
    ma i vaniglia propositi?
    kiz!

    Rispondi
  3. rosa

    12 Ottobre 2011 at 07:22

    M E R A V I G L I O S O!
    Mi ha aperto il cuore. Il primo proposito che voglio mettere in atto è: bacialo! perché sono una schifosissima romatica :-)

    Rispondi
  4. salamander

    12 Ottobre 2011 at 07:25

    ho letto tutto d'un fiato!
    bellissimo!!!!

    Rispondi
  5. marifra79

    12 Ottobre 2011 at 08:28

    Le vorrei tanto anch'io delle sorelle così, ho un fratello ma è meglio lasciarlo perdere! Non la conoscevo, ti ringrazio per averci parlato di lei… la lista dei buoni propositi dovrei proprio farla!! Un abbraccio

    Rispondi
  6. elasti

    12 Ottobre 2011 at 11:25

    grazie!
    e comunque le sorelle con cui fare i buoni propositi te invidio un po' anche io!

    Rispondi
  7. rossella

    12 Ottobre 2011 at 12:19

    *elasti: :) giuro che a volte me le invidio pure io! e grazie a te…

    *marifra79: a me piace da morire farle! e questa è perfetta..

    *salamander: sì, lei si legge sempre così, in un attimo, e ti arriva tutto!

    *rosa: eh, a chi lo dici…

    *lukiz: e-umhhhh

    *francesca: io col tacco 12 arrivo ad un metro e settanta, passo subito al buon proposito sui sogni da realizzare ed è la volta buona che faccio la modella ah-ah, lo dico perchè non mi vedete adesso! ;)

    Rispondi
  8. Luana

    12 Ottobre 2011 at 14:27

    Saranno cose scontate, saranno scritte in modo ironico..ma sono anche maledettamente vere! E secondo me, basterebbe seguirle per perdere meno di vista noi stesse.
    Approvo. :-)

    Rispondi
  9. Laura.lau

    12 Ottobre 2011 at 16:47

    Rossella! Anch'io leggo sempre Elasti!! Sul blog e su D, è la prima cosa che leggo quando apro la rivista il sabato mattina.
    Anch'io ti invidio moltissimissimissino le tue due sorelle (io ho un fratello che mi tratta malissimo, scusa, ma è il mio cruccio ultimamente e non so come fare)!
    Comunque appena esco da un certo tunnel lavorativo proverò a stilare i buoni propositi; anche se – confesso – oggi ho in effetti comperato un paio di scarpe tacco 12.

    Rispondi
  10. rossella

    12 Ottobre 2011 at 21:54

    *laura.lau: uh, come mi dispiace, che fatica 'sti maschi!
    Però che brava, vedi, hai già messo in pratica uno dei buoni propositi! :)
    Che bello scoprire queste cose in comune, eh? Non i tacchi, come dicevo 12 su 158 cm son proprio troppi, intendevo la Elasti… XD

    Rispondi
  11. breakfast at lizzy's

    13 Ottobre 2011 at 15:26

    era da un pò che non leggevo la elasti… mi piace tantissimo! vado a ripescarla!

    Rispondi
  12. Laura.lau

    13 Ottobre 2011 at 18:55

    Grazie Rossella per la comprensione … quanto ai tacchi, la mia altezza piú o meno la stessa, quindi direi che puoi provare, dipende dalle scarpe … attendo notizie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.