• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Pasta alla Norma

13 Ottobre 2011 Pasta, riso e cereali

cioè, più o meno… ;-P

Perchè sì, in effetti non avevo il sugo, la passata intendo, ma avevo i pomodori.
Quindi mi sono accontentata di una versione più “separata” ed ho optato per pomodori scottati, spellati e ridotti a cubetti per condire, e stop.
Spero che i Siciliani possano chiudere un occhio in proposito ;-P
La ricetta viene da un interessante libretto, scovato a Stromboli, fratello piccolo di un librone ancora più interessante, ma che per peso e volume (dato lo zaino già ben accessoriato di carta da forno e lane varie…). Casa editrice Sime Books, che non conoscevo, e che si occupa di turismo, promozione e valorizzazione del territorio.
Io mi sono innamorata delle ricette classiche (avete presente quei momenti in cui sentite il bisogno di tradizione???), dei vari pesti alla trapanese, delle parmigiane, delle arancine… :)

Ecco la ricetta come ripresa dal libro (tra parentesi la mia variante non proprio ortodossa :)).

ingredienti x 4 persone
400gr di spaghetti o vermicelli
1 kg di pomodori per salsa (io ne ho usati 800gr, per 4 persone)
1 melanzana
basilico
2 spicchi d’aglio
ricotta salata grattugiata
olio extravergine d’oliva
sale fino o sale grosso (per la salamoia)

Tagliare le melanzane a fette sottili, tuffarle in acqua fredda e salata, lasciarle sotto un peso per un’ora circa, poi sgocciolarle e strizzarle (io le ho cosparse di sale grosso e messe sotto un peso, poi sciacquate bene, strizzate ed asciugate.
Friggere le melanzane in olio caldo e deporle su carta assorbente.

Durante le operazioni con le melanzane tagliare i pomodori in quarti, porli in una pentola e schiacciarli con le mani. Cuocere a fuoco forte per 20′.
Passare al passaverdura e porre nuovamente sul fuoco, aggiungendo l’aglio e abbondante basilico.
Far ridurre per circa un terzo, a fuoco vivace, spegnare il fuoco e aggiungere l’olio.
(io ho sostituito la passata con il corrispettivo di pomodori scottati in acqua bollente pochi secondi, spellati e tagliati a dadini, poi cotti velocemente con aglio e abbondante basilico).

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, lasciandola molto al dente.
Scolare e condire con salsa di pomodoro e fette di melanzane fritte.
Spolverare con ricotta salata grattugiata.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti

Previous Post: « elasti-propositi….
Next Post: finesettimanale dose di grazia »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. colombina

    13 Ottobre 2011 at 07:13

    che buona la pasta con le melanzane, anche la tua variante mi sembra deliziosa, bravissima!!!

    Rispondi
  2. salamander

    13 Ottobre 2011 at 07:50

    ahhh! la pasta alla norma! qualche mese fa mi son alzata con il tarlo di questa pasta e l'ho fatta la sera stesas:buonissima!!

    Rispondi
  3. Stefania

    13 Ottobre 2011 at 09:28

    E' sempre molto buona questa pasta, ciao

    Rispondi
  4. Monica - Un biscotto al giorno

    13 Ottobre 2011 at 10:52

    anche io faccio questa versione senza fritto :)

    Rispondi
  5. rossella

    13 Ottobre 2011 at 11:40

    *monica: al forno???

    Rispondi
  6. Francesca

    13 Ottobre 2011 at 11:53

    ebbasta con 'sti libretti che non ho e dovrei avere :-))))Bacio Ross

    Rispondi
  7. rossella

    13 Ottobre 2011 at 12:17

    *francesca: ahahhahah, tra qualche giorno arriva un post solo dedicato a libri!!! e ce n'è qualcuno veramente impegnativo (e bello…) ;)
    tu non aprire il post se dal titolo intuisci qualcosa eh?

    Rispondi
  8. v@le

    13 Ottobre 2011 at 19:10

    è uno dei miei piatti preferiti!
    buona!
    ciao
    vale

    Rispondi
  9. Mirty Quibibes

    14 Ottobre 2011 at 01:14

    Ottima ricetta e bellissime le tue foto!
    Complimenti! ;)
    A presto! :D

    Rispondi
  10. Your Noise

    14 Ottobre 2011 at 03:15

    Per quanto mi riguardo la versione "destrutturata" (così fa figo! ;) è ancora meglio, soprattutto se i pomodori sono quelli giusti! Adoro le melanzane e questo tipo di cucina, dai sapori caldi e intensi, decisi ma mai prevaricatori… quindi, pasta alla Norma forever ;)

    Un post sui libri?? Non vedo l'ora!

    Un bacione cara, buona giornata!

    Rispondi
  11. rossella

    14 Ottobre 2011 at 09:57

    *mirty: grazie!!! ;)

    *Agnese: eh-eh. È un po' che lo rimugino. E sta arrivando l'autunno…. Non posso sottrarmi, no? ;)

    Rispondi
  12. Simona

    16 Ottobre 2011 at 05:34

    che meraviglia buona domenica

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.