• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Cipolline in agrodolce homemade

19 Ottobre 2011 Aperitivi, antipasti e finger food


Ricetta per picnic urbano in salotto.
Quando non avete voglia di cucinare, nè di apparecchiare.
Un minuscolo vassoio da portare davanti alla tv, con qualche fresellina, o un pezzetto di pizza bianca, di quella buona del forno preferito, qualche pomodoro secco, una mozzerella di bufala campana e un bicchiere di buon bianco! ;-P
La ricetta viene dalla cucina di nonna Antonietta, la mamma di zia Milla, con piccole revisioni della mia momo (tra parentesi). Io insomma non ho fatto nulla, a parte fotografare e mangiare (avevo detto, no? nessuna voglia… ;))

Cipolle borrettane in agrodolce – Ricetta di nonna Antonietta (x 4/5barattoli)
1,5 kg di cipolline borettane [piccole (2 cm didiametro circa) e piatte]
500ml aceto (meglio 250ml aceto + 250mlvino bianco)
1 bicchiere olio evo
50gr sale grosso
50gr zucchero
Bollire abbondante acqua in una pentola,togliere dal fuoco, aggiungere le cipolline e lasciarle nell’acqua bollente per 2-3′, poi scolare manmano e sbucciarle. Mettere in una pentola aceto, olio, sale e zucchero, le cipolline pulite e far bollire 2’* esatti da quando iniziano a bollire. Togliere dal fuoco, incoperchiare e lasciar freddare.
Una volta fredde, invasare in vasetti sterilizzati con tutto il liquido di bollitura e chiudere.
Si conservano a temperatura ambiente per tutto l’inverno!
*se non le trovate abbastanza piccole far bollire un minuto di più
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: picnic

Previous Post: « sabato 15 ottobre, ore 9.00: foto!
Next Post: fall for cook »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. lukiz

    19 Ottobre 2011 at 07:11

    oh che belle! oh come amo fare il pic-nic casalingo.
    :)

    Rispondi
  2. Federica - Pan di Ramerino

    19 Ottobre 2011 at 08:01

    Il picnic urbano in salotto…mi piace!!!
    ottima ricetta per conservare le cipolline, mon amour!
    Nel frattempo ti invito a partecipare al mio nuovo contest sulla cucina toscana! Ti lascio il link: http://pandiramerino.blogspot.com/2011/10/la-toscana-nel-piatto-il-mio-nuovo.html
    Ti aspetto!!

    Rispondi
  3. Francesca

    19 Ottobre 2011 at 08:12

    Oh che idea!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! mi piace tanto!!!!

    Rispondi
  4. meggY

    19 Ottobre 2011 at 08:52

    Bravissime te e la nonna, adoro le cipolline agrodolci!Un bacione

    Rispondi
  5. meggY

    19 Ottobre 2011 at 08:53

    Bravissime te e la nonna, adoro le cipolline agrodolci!Un bacione

    Rispondi
  6. marika

    19 Ottobre 2011 at 09:56

    firstb of all:l'idea del pic nic urbano mi è piaciuta da matti…sempre sti APERITIVI…pic nic è più country!
    secondo:le ricette vintage e di famiglia per me sono una grande risorsa e quindi non posso non innamorarmi di questa,che copierò e rifarò sicuramente e spudoratamente!!!
    bacioni…

    Rispondi
  7. rossella

    19 Ottobre 2011 at 11:51

    ma infatti, non è stupendo????

    *federica: grazie dell'invito!!!

    Rispondi
  8. lerocherhotel

    19 Ottobre 2011 at 12:32

    ci piace molto l'idea del picnic urbano in salato! Date le temperature magari anche con caminetto acceso!

    Rispondi
  9. Juls @ Juls' Kitchen

    19 Ottobre 2011 at 12:48

    me lo fai posto sul divano? aaazie!

    Rispondi
  10. Manuela e Silvia

    19 Ottobre 2011 at 13:56

    Ciao! uh..che buone!!
    Anche i nostri genitori le preparano così e solo un accompagnamento per cena sempre ben apprezzato!!
    baci baci

    Rispondi
  11. a piedi nudi sul divano

    19 Ottobre 2011 at 13:57

    bello il pic nic casalingo. Poverò a fare queste cipolline da regalare a mio papà che le adora!

    Rispondi
  12. Stefania

    19 Ottobre 2011 at 14:43

    Bellissime queste cipolline, ciao

    Rispondi
  13. riso mandorlino

    19 Ottobre 2011 at 15:18

    Deliziose! Le ricette di famiglia hanno sempre un'aurea di coccola!! E poi appoggio pienamente il picnic urbano con vassoietto e stuzzichini golosissimi…in salotto; spesso si trasforma nel mio pasto quando mi ritrovo a pranzare sola soletta e di apparecchiare non se ne parla!! ;))…Grazie per aver condiviso con noi … Lys

    Rispondi
  14. Laura.lau

    19 Ottobre 2011 at 17:52

    Che bello!!! Cipolline pronte fatte dalla mamma … che poi si vede da lontano che la tua mamma è veramente brava …
    Devo segnalarti che mi hai contagiato con la maglia alla quale non lavoravo più da quando ero in tenera età; ho deciso di farmi una sciarpa dato che non ho proprio per nulla tempo e quindi mi terrorizza l'idea di qualcosa di minimamente più complicato. Sono spaventatissima che non la finirò mai in quanto lasciare questo genere di lavori a metà è la mia specialità … per cui, ti prego, post motivazionali sul tema ….!

    Rispondi
  15. Silvia

    20 Ottobre 2011 at 20:25

    che spettacolo, io le adoro proprio le cipolline!

    Rispondi
  16. Anonimo

    22 Ottobre 2011 at 18:33

    queste cipolline sono veramente eccezionali ! che idea che hai avuto BRAVISSIMA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.