• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vellutata di asparagi

30 Maggio 2011 Zuppe, minestre e vellutate

Sì, già postata in tutte le salse (con pancetta croccante, e con gamberetti)!

Ma questa versione mi è piaciuta veramente molto, data la consistenza particolare credo per la tostaura della farina nel burro all’inizio della preparazione, e quindi anche se non era previsto, prima di mangiarmela, ho deciso di fotografarla per potervela postare…
Gli asparagi sono tra gli ingredienti che più amo in assoluto, insieme a, vediamo, mela, zucca, fragola cioccolato, burro. Ah, poi le prugne, l’avena il latte e la scorza degli agrumi. E il basilico. ;-P

Di fatto si tratta di una vellutata cotta un po’ come un risotto all’inizio, con qualche aggiunta.
Insomma niente de che, solo come dicevo prima piuttosto di soddisfazione, saranno i miei adorati asparagi…

ingredienti
500-600gr asparagi
1 grande cipolla bianca
1 cucchiaio abbondante di farina
40gr burro
1/2 bichhiere di vino bianco secco
1 litro di brodo vegetale
4 cucchiai di panna (io ho messo panna acida)

Tagliere sottilmente la cipolla e farla imbiondire nel burro in una capace casseruola, poi aggiungere la farina e mescolare. Una volta tostata la farina nel burro aggiungere gli asparagi tagliati a pezzetti di 1-2 cm, mescolare e lasciar cuocere un paio di minuti, poi aggiungere il vino e far evaporare rimestando di tanto in tanto.
Alla fine il brodo, prima un mestolo, girando e facendo asciugare, poi man mano il resto del brodo (o anche tutto insieme, come preferite, io lo metto un po’ per volta per regolare il rapporto solido-liquido, nel caso fosse necessario meno brodo di quello indicato).
Lasciar sobbollire a fiamma bassa per 10-15′, controllare la cottura, poi frullare il tutto con frullatore ad immersione, aggiustere semmai di sale e pepe, rimettere poco sul fuoco se rimane ancora troppo liquida, poi servire calda, con l’aggiunta della panna, e di crostini di pane a piacere.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine...

Previous Post: « Made in Kitchen chiama…
Next Post: blinis grano saraceno »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. Wennycara

    30 Maggio 2011 at 09:32

    Ohibò che strana procedura… quindi gli asparagi cuociono in quella cremina? Delicious, tutta da provare!
    Buona giornata,

    wenny

    Rispondi
  2. rossella

    30 Maggio 2011 at 12:02

    sì bellezza, stranetta ma efficace.
    L'ho riprovata una seconda volta per verificarne l'effetto. In seconda battuta con asparagi che avevo surgelato (praticamente direttamente dal freezer), ed è riuscita benissimo lo stesso.
    In una prima fase gli asparagi cuociono nella cremina, ma giusto qualche minuto, monitorati, poi con il brodo… :)

    Rispondi
  3. Carolina

    30 Maggio 2011 at 13:28

    Non c'è due senza tre. Dato che le altre le ho già provate – e apprezzate -, non mi resta che dedicarmi a questa. Il procedimento mi incuriosisce molto… :)
    Buona settimana!

    Rispondi
  4. rossella

    30 Maggio 2011 at 16:28

    *carolina: tu meriti il premio fedeltà, cara, ma veramente! sei più fedele a me di me stessa! ;)
    che ne so, una pagnottina di soffice pane lievitata con pm? certo intanto che arriva a londra, la pagnottina soffice, come se dice a roma, è divantata "dura come 'n sercio"!!!! ;-)

    Rispondi
  5. Reb

    30 Maggio 2011 at 16:51

    Bello avere un'asparagaia :) e molto buona la cremina insolita

    Rispondi
  6. Glu.fri cosas varias sin gluten

    31 Maggio 2011 at 14:27

    Insomma la sublimazione degli aspragi con questa cottura e con la morbidezza della farina…Bello !!

    Rispondi
  7. Sabrine d'Aubergine

    31 Maggio 2011 at 15:16

    E io perché mi ero persa questo blog, fino ad oggi?!? Dov'ero? E soprattutto: dove trovo un bottone per diventare sostenitore e non perderti più di vista?
    A presto,

    Sabrine

    Rispondi
  8. rossella

    1 Giugno 2011 at 16:38

    *glu.fri: magari anche con quella di riso funziona! ;)

    *sabrine: io invece ti conoscevo e come… ma non sarà perchè cambiai look??? cmq ieri sera ho pasticciato ella fine ho creato questa cosa dei feed… se funziona, il "pulsante", sta infondo alla colonna di destra!!!

    Rispondi
  9. Antonino

    6 Giugno 2011 at 16:08

    E cmq sia sempre bellissime foto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.