• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

blinis grano saraceno

1 Giugno 2011 Aperitivi, antipasti e finger food

e salmone affumicato

La domanda non è se avete mai cucinato i blinis (io mai, questo è il primo tentativo, e devo dire non malaccio….
;-P), ma se avete mai provato a fotografarli, col salmone affumicato sopra, e con un gatto in casa…
No perchè dopo questo io credo di aver meritato un qualche food blog award. Non per la foto eh? Diciamo per il fatto che è stato come fotografare in una gara di “giochi senza frontiere“, avete presente, tipo che dovete percorrere 200 mt di corsa con in mano un bicchiere d’acqua colmo fino all’orlo mentre quelli delle squadre avversarie vi prendono a pallonate. Ecco fare foto con gatò ACCANTO (letteralmente accanto, quasi sopra a volte) è più o meno una roba del genere… :).
Ma veniamo al cibo, o meglio la parte che sono riuscita a salvare dalle grinfie del tigro: qui si sta facendo veramente caldo, e la farina di grano saraceno aperta deve finire al più presto (alla prossima un dolce e siamo a posto!).
Non avevo grandissima voglia di cucinare, quindi sono andata sul classico: blinis, con sopra un formaggetto fresco (anche con l’aggiunta di qualche erbetta, al limite), e sopra ancora salmone affumicato.
Facile. Facile. Facile.
ingredienti (x circa 15 blinis)
125gr farina di grano saraceno
1/2 (magari anche scarsa) bustina di lievito
80gr latte
2 uova
4 cucchiaio di crème fraiche (o panna, io messo formaggetto spalmabile un po’ liquidino)
sale e pepe un pizzico
burro per la cottura

per servire
salmone affumicato
formaggio fresco
erbette
limone
__

Mescolare farina, lievito, sale e pepe, poi crearvi una cavità e versarvi un composto ottenuto sbattendo leggermente i rossi d’uovo, il latte e la panna (tenere gli albumi a parte).
Mescolare, coprire e riporre al frigo per almeno un’ora.
Montare gli albumi a neve abbastanza soda e incorporarli delicatamente al composto di uova e farina. Far riposare ancora un’ora e mezza.
Per la cottura, far fondere poco burro in una padellina antiaderente e versarvi una cucchiaiata del composto, ottenendo un dischetto di circa 1-2 cm di spessore. Lasciar cuocere a fuoco dolce un paio di minuti, poi girarle e proseguire la cottura.
Io li ho “montati” alternandoli a strati con formaggio fresco e salmone (con qualche goccia di limone). Se vi piace potete tagliare sottilmente delle erbette ed aggiungerle al formaggio.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food

Previous Post: « vellutata di asparagi
Next Post: lungo, lento week-end di composte, zucchero e petali di rosa »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. silvia.paperblog

    1 Giugno 2011 at 15:26

    Buongiorno,
    Ti contatto tramite commento perché non ho trovato nessun altro modo per farlo.
    Vorrei farti conoscere il servizio Paperblog, http://it.paperblog.com che ha la missione di individuare e valorizzare i migliori blog della rete. I tuoi articoli mi sembrano adatti a figurare tra le pagine del nostro magazine e mi piacerebbe che tu entrassi a far parte dei nostri autori.

    Sperando di averti incuriosito, ti invito a contattarmi per ulteriori chiarimenti,

    Silvia

    silvia [at] paperblog.com
    Responsabile Comunicazione Paperblog Italia
    http://it.paperblog.com

    Rispondi
  2. Erica

    1 Giugno 2011 at 16:07

    eheheheheh fotografare i blinis con il salmnone sopra ed il gatto in agguatto eheheheh mi hai fatta proprio sorridere ^___^
    i blinis non li ho mai fatti (i tuoi sembran perfetti e la presentazione è da urlo proprio eheh)
    però me li immagino come i pancakes… devo provarli!! ^___^ al grano saraceno mi incuriosiscono un sacco! ci devo provare ^_^

    Rispondi
  3. Titti

    1 Giugno 2011 at 18:53

    Ahaha! Deve essere stata una vera impresa!!!Devo dire che posso capire il tigro: troppo invitanti questi blinis!Bravissima, baci!!!!
    Titti

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia

    1 Giugno 2011 at 21:30

    Ciao! neppure noi li abbiamo mai provati e, leggendo la tua ricetta ci sembrano anche semplici da provare! Molto fresco e gustoso il modo con cui hai scelto di servirli, d'altronde il salmone risulta perfetto in questo tipo di peparazioni!
    baci baci

    Rispondi
  5. SingerFood e Chiccherie

    2 Giugno 2011 at 13:47

    ..complimenti davvero per la ricetta e per il BLOG! Mi piace davvero tantissimo!
    Ti seguo!!! =)

    Francesca di SingerFood & Chiccherie

    http://singerfood.blogspot.com/

    Rispondi
  6. marifra79

    2 Giugno 2011 at 21:04

    Uhhh!! Come ti capisco!! Nel mio caso è Mascherina che gira attorno ai piatti ogni volta e guai a distogliere lo sguardo, è successo una volta e puoi immaginare!!! I blinis non li ho mai fatti però ho la farina, potrei provarci questo fine settimana! Un abbraccio

    Rispondi
  7. salamander

    3 Giugno 2011 at 11:46

    non so perchè ma, pur amando i blinis, non mi son mai cimentata nella loro preparazione.
    a questo punto, direi che è ora di provare non credi?
    stampo la tua riceta :)

    Rispondi
  8. Kiara

    3 Giugno 2011 at 12:01

    Bellissimo il tuo blog, sono rimasta senza parole, sia per i contenuti che per le foto! Buoni questi blinis, anch'io non li ho mai fatti ma proverò presto! Un bacione

    Rispondi
  9. Glu.fri cosas varias sin gluten

    3 Giugno 2011 at 17:56

    :DDD con il gatto non é possibile,,comunque foto favoloda e ricetta pure !

    Rispondi
  10. rossella

    4 Giugno 2011 at 14:21

    ciao a tutti, eccomi qua e scusate l'assenza! :)

    c'ero, ma un po' indaffarata in vari festeggiamenti ;-P, però vi leggevo, e come al solito con grande piacere assaporavo i commenti.

    quindi, scusassero ancora, con un po' di ritardo ecco alcune risposte:

    *silvia: ciao!!! grazie mille, ti scrivo una mail così magari capisco meglio di cosa si tratta! la mia mail, o meglio quella della Vaniglia, è pubblica e si trova proprio qui accanto sula destra, sotto il gatto! :)

    *Erica: sì, una specie di pancakes, ed anche io prima di farli me li immaginavo così! :)

    *titti e glu.fri: eumh, grande impresa eh? magari avete presente la situazione…

    *manuela e silvia: che poi è strano, perchè navigando o sfogliando libri e riviste vengono sempre in mente mille modi di prepararlo, e poi quando si trova lì, in frigo (il salmone), quasi sembra non venire in mente nulla….

    *singer food: grazie, grazie grazie!!!! XD

    *marifra: eheheheh, per noi foodblogger con gatto a carico ci vorrebbe credo una specie di sindacato a parte! :)

    *salamander: fammi sapare (poi perfetti per il lunch-box, tra l'altro…)

    *kiara: grazie mille! fa così bene ricevere incoraggiamenti (poi a me sempre superinsicura….! :))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.