• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pane latte e miele

7 Marzo 2011 Pane, Pizze e focacce

(e avena, e burro…)

No, non mi avete persa nei meandri della panificazione.
Lo so che ultimamente da queste parti siamo un po’ in fissa con pani&co., ma voi abbiate un po’ di indulgenza nei miei cofronti. 
Diciamo che sto facendo qualche esperimentuccio con la pasta madre, e non posso trattenermi dal farvene parte. ♥
E questo pane, signora mia, bisogna che ne prenda assolutamente nota, perchè è uscito veramente bene, ma bbene-bbene!!!!
Un paio di pagnotte dolci e morbide, perfette per la prima colazione, con dentro latte, miele, burro e avena.
Di quelle ricette da fare a ripetizione (tanto per non sembrare una psicopatica della panificazione, neh?! ;-P)…

ingredienti
150gr di pasta madre*
200gr latte intero
100gr acqua
480gr farina 0
120gr fiocchi d’avena **
60gr burro morbido
3 cucchiai miele d’acacia
5gr sale

Sciogliere il lievito madre (già a temperatura ambiente) con l’acqua e il latte appena intiepiditi. Separatamente, mescolare 450gr di farina con i fiocchi d’avena e il sale. Aggiungere il composto di lievito e latte alle farine e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, aggiungendo progressivamente anche il burro morbido e il miele. Alla fine aggiungre i restanti 30 grammi di farina e continuare ad impastare.
Lasciar lievitare in un posto tiepido per 3 ore e mezza (o finchè l’impasto non è circa raddoppiato), poi rimprendere l’impasto, reimpastarlo veocemente su un piano di lavoro ben infarinato, dividerlo in due pagnottelle tonde e posarle sulla placca del forno ricoperta di carta da forno.
Far lievitare ancora 1 ora e mezza (o più o meno fino al raddoppio, o quasi), pennellare con poco latte, inciderle a croce e decorare con un paio di cucchiai di fiocchi d’avena. poi cuocere una mezzora in forno a 200°C, a limite abbassando dopo 15′ a 180° se vi sembra coloriscano troppo poco.

Buono-issimo leggermente tostato, con burro e miele anche sopra (oltre che dentro!)

* la ricetta nasce così, con pasta madre, ma penso che questa si possa sostituire tranquillamete con 15-20gr di lievito di birra, e accorciando le lievitazioni… :) (n.b. tenere sempre vicina farina e poca acqua tiepida per “aggiustare” l’impasto se occorre!)
**io ho usato 60gr di fiocchi d’avena e 60gr di fiocchi di farro, ma semplicemete perchè volevo consumare questi ultimi, aperti da più di un mese (e dato che a casa circolano in genere solo cereali e farine bio, io cerco sempre di utilizzarli nel giro di poco tempo… insomma sostituiteli come più vi piace, mantenendo costante il peso!)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: colazione, _cose panose

Previous Post: « pane e cioccolata
Next Post: Cremina golosa al forno »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. lise.charmel

    7 Marzo 2011 at 08:29

    mi sembra un degno utilizzo della mia povera pasta madre che uso solo per fare i crackers (buonissimi, per carità, però variare ogni tanto…). se domenica prossima ho tempo la provo!

    Rispondi
  2. Babs

    7 Marzo 2011 at 08:50

    indulgeremo ;)
    è che io col forno ko non riesco più a far nulla che non sia bruciato, ma appena arriva quello nuovo…..

    Rispondi
  3. Una cucina a pois

    7 Marzo 2011 at 09:44

    Anche io vorrei la pasta madre… con tutte queste ricette mi hai convinta: non si può vivere senza!!!
    buona giornata

    Rispondi
  4. piccoLINA

    7 Marzo 2011 at 09:54

    Brava, brava…. altro che indulgere…continua pure a sfornare ste meraviglie!!!
    Buonissima giornata

    Rispondi
  5. Simo

    7 Marzo 2011 at 10:14

    Che meraviglia di pane!
    Ne avessi una fetta adesso….
    Buon inizio settimana!

    Rispondi
  6. la sissa

    7 Marzo 2011 at 14:44

    E' un pane dolce sicuramente da fare! Ha tutti i requisiti per diventare il mio preferito! Noi ne abbiamo sfornato uno giusto ieri sera con la farina tipo 2 ai semi di girasole e fiocchi d'avena. Stasera lo affettiamo, non prima di fargli qualche fotina per il blog!
    Buona giornata,
    Sissa

    Rispondi
  7. Carolina

    7 Marzo 2011 at 17:07

    Ti immagino immersa nell'arte della panificazione e mi viene voglia di prendere il primo aereo per sedermi su uno sgabellino accanto a te ad osservarti… :)

    Rispondi
  8. Acquolina

    7 Marzo 2011 at 17:56

    se è così buono fai bene a farci partecipi! :-D

    Rispondi
  9. rossella

    7 Marzo 2011 at 18:09

    *lise: ma non quelli di sigrid che hai postato di recente vero? ma dove li trovo, questi crakeretti con PM lì da te???? ;-P
    sìssì, provare assolutamente :)

    *babs: ti ho già scritto da te la mia ipotesi sul tuo forno… ;-P

    *una cucina a pois: alla fine sto un filino diffondendo il verbo?

    *piccolina e simo e acquolina: ggiuro mi ha così entusiasmata che avrei voluto inviravene una fetta atutti, invece di postare! :)

    *la sissa: verrò a vederlo (ancora niente all'orizzonte, per ora! un mesetto fa avevo fatto delle focaccine all'avena che erano la fine del mondo… ma le foto non mi aggradavano. quindi aspettare, rifare, rifotografare, poi postare!)

    *carolina: e se ti dicessi che i tuoi commenti mi fanno particolarmente bene??? ma tantotanto? oltre ad osservarmi potresti anche condividere la cucina con me, è una specie di mio sogno sai, una kitchen session di cucina con te, e la wenny, e qualcunaltro… baci, e grazie! :)

    Rispondi
  10. Erica

    7 Marzo 2011 at 18:16

    sei stata davvero brava, complimenti anche perchè hai la costanza di mantenere in vita la Pm :)

    Rispondi
  11. rossella

    7 Marzo 2011 at 18:50

    *erica: a volte mi chiedo come sia possibile… oggi per esempio, mi sono ricordata di lei solo perchè stavo rispondendo ai vostri commenti… robdematt! ;)

    Rispondi
  12. Carolina

    7 Marzo 2011 at 20:21

    Vani, scusa, avrei bisogno di farti una domanda…
    Ti torna che il libro di cui mi parlavi (Pane, dolci e biscotti di Leila Lindholm) corrisponde a questo in inglese? Se mi conformi, con calma, procedo con l'ordine… Ho scoperto che su amazon.co.uk costa la metà e me lo spediscono gratuitamente a casa.
    Grazie mille!

    Rispondi
  13. Your Noise

    7 Marzo 2011 at 20:37

    Wow, dev'essere davvero delizioso. In una tazzona di caffelatte… mmmh ;)
    Tranquilla, questo tuo panificazione moment non mi crea alcun problema visti i risultati :D
    Buona serata!

    Rispondi
  14. rossella

    7 Marzo 2011 at 20:54

    *your noise: esatto!!! dolcetto quanto basta….

    Rispondi
  15. rossella

    7 Marzo 2011 at 20:56

    *carolina: yesss, è lui! ;-) e ad essere precisi, meno della metà del prezzo di copertina italiano!
    senti… ma allora c'entro qualcosa anche io in questo acquisto? fammi sapere eh? appena arriva… se ti piace!

    Rispondi
  16. Carolina

    8 Marzo 2011 at 14:45

    Grazie mille Ross! Ci speravo che fosse lui… ;)
    Certo che ti faccio sapere. È merito tuo se mi butto su questo acquisto! ;D
    Un abbraccio e grazie ancora.

    Rispondi
  17. Marilì di GustoShop

    8 Marzo 2011 at 18:17

    Non mi sono ancora cimentata nella pasta madre, ogni volta dico che è il momento buono di buttarsi ma poi sono sempre così incasinata che ho paura di non poterle dedicare il tempo e l'attenzione che merita. Però guardare questi capolavori mi dà proprio gioia !

    Rispondi
  18. lerocherhotel

    8 Marzo 2011 at 20:16

    che meraviglia! fantastico il miele nell'impasto! a noi piace tantissimo la tua mania per la panificazione, queste ricette sono fenomenali

    Rispondi
  19. Piccolalory

    11 Marzo 2011 at 00:07

    Appena sfornate, che profumooooo! E che colazione mi aspetta domani! Grazie infinite per aver condiviso la ricetta, ti linko nel prossimo post ;-)
    P.S. ma se volessi seguirti con google crome?

    Rispondi
  20. rossella

    12 Marzo 2011 at 13:26

    *piccolalory: allooooraaa????? com'è andata?? lo hai anche provato tostato? :)
    e soprattutto domanda numero due: trattasi di feed??? csa devo fare? spuntare/settare qualcosa su blogger (qui profonda ignoranza in materia)…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.