• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cookies ai fiocchi di farro e frutti rossi

21 Febbraio 2011 Dolcetti e biscotti

buona colazione di inizio settimana! ;-P

Chiacchieravo qualche giorno a con un’amica, sull’acquisto compulsivo degli ingredienti, per lo più a periodi.
I frutti rossi sono nettamente uno di questi. Come la melassa, il tè verde, la pasta fillo e credo molti altri … .
Succede che quando li trovo in un posto in cui non me li aspetto, e in quel periodo dell’anno mi sembra che tale ingrediente ricada nella lista delle ricette improrogabili ed in attesa proprio a causa della mancanza in dispesa di quest’ultimo, ne prendo una confezione. Se li trovo invece in un posto in cui me li aspetto, anche se magari ne ho un po’ a casa, penso chissà quando mi ricapitano sott’occhio, e li prendo. Poi mi sembra di trovarli in molte altre ricette che mi aggradano. Mi sembrano indispensabili e ne prendo per sicurezza un’altra confezione. Poi cominciano ad essere nettamente presenti in casa. Ma magicamente la lista di ricette che avevo in mente sembra essere svanita.
….. ??!
Quindi adesso prima cosa una domanda: QUALI SONO I VOSTRI INGREDIENTI FETICCIO? Quelli più strani, o più ricorrenti, o senza i quali vi sembra che la vostra cucina non possa “carburare”???
Per seconda cosa, ecco la ricetta, facile, defatigante, mattiniera.
:)
ingredienti (per circa 32 cookies)
200gr zucchero di canna in cristalli*
230gr burro morbido
2 uova
150gr farina
330 fiocchi di farro
1 cucchiaino scarso di cremor tartaro (o lievito in polvere)
150gr frutti rossi essiccati
Lavorare il burro (precedentemente tagliato a pezzetti) con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Continuando a mescolare aggiungere le uova una per volta. A parte invece mescolare farina, fiocchi di farro, lievito e i frutti rossi secchi.
Mescolare i due composti fino ad ottenere un impasto omogeneo, da cui ricavare, con l’aiuto di un cucchiaio, delle palline di circa 2 cm di diametro, leggermente schiacchiate, da disporre poi distanziate di circa 3-4 cm sulla placca del forno ricoperta di carta da forno. Poi schiacciarle ancora ulteriormente con il dorso di un cucchiaio.
Vanno infornate a 170° C per circa 15′ o finchè non sono dorate.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, merenda

Previous Post: « zuppa di cipolle in cocotte
Next Post: pasta e fagioli????? »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. la sissa

    21 Febbraio 2011 at 08:14

    buondì cara e buon inizio settimana! Prendo uno dei tuoi biscottini e me lo gusto con gli occhi e con la mente ed inizio così la giornata! Devono essere buooni buoni eh!! Adoro i frutti rossi e l'abbinamento con il farro mi piace! Ah se mi piace!!!
    ..io senza la scorta di fiocchi d'avena non so proprio stare! E di uvette (che le metterei ovunque) così come dei miei cereali crunchy per la colazione.. Sono sollevata di sapere che la dinamica dell'acquisto compulsivo sia simile per tutte noi, indipendentemente dalla tipologia del prodotto!!
    Buona giornata,
    Sissa

    Rispondi
  2. kristel

    21 Febbraio 2011 at 08:26

    Una colazione perfetta per ricominciare l'ennesima settimana di lavoro. Gli alimenti di cui non posso proprio privarmi sono gli yogurt, vari cereali e ovviamente il cioccolato!! :)

    Rispondi
  3. Simo

    21 Febbraio 2011 at 08:57

    Strabuoni…uno tora l'altro, qua da me!
    bacioni e buon inizio settimana

    Rispondi
  4. Wennycara

    21 Febbraio 2011 at 09:05

    Facile, facilissimo: la fava tonka. Il bread pudding aromatizzato con questo bendiddio è diventato una droga :)
    Buona giornata,

    wenny

    Rispondi
  5. Your Noise

    21 Febbraio 2011 at 11:16

    Anche per me la fava tonka! Lo è stato il cardamomo, finchè non ne ho acquistata una tonnellata in Francia. Il matcha, ovviamente. Le mandorle a lamelle. E i frutti rossi disidratati, quelli che sembrano in ogni ricetta di Martha Stewart ma poi, quando li hai in dispensa, non sai dove infilare… i tuoi biscotti sono un'idea però ;)
    Buona giornata cara, baci!

    Rispondi
  6. Carolina

    21 Febbraio 2011 at 13:03

    Con tutto questo rosa non potrà che essere una buona settimana… ;)
    Quoto la Wenny!

    Rispondi
  7. Erica

    21 Febbraio 2011 at 13:41

    devono esse stupendi ^_^

    Rispondi
  8. Manuela e Silvia

    21 Febbraio 2011 at 15:19

    Ciao! sai che quasi quasi ci piacciono di più di quelli normali?! più ricchi di vitamine e cereali, e sempre perfetti per l'inzuppo ;)
    un bacione

    Rispondi
  9. rossella

    21 Febbraio 2011 at 20:23

    *ragazze, devo dire che queste non sono giornate proprio strepitose….
    per fortuna voi, oltre che i "biscotti della resistenza"

    (*carolina: è un rosa incoraggiante, a dir la verità, ma prendo il tuo augurio come buono! sapessi quanto ti ho pensata mentre postavo…)

    *wenny: lo vojo anche io, il bread-pudding… lovojiolovoijolovoijo!!!!

    *your noise: uh… ma allora è meglio che non la provo, 'sta f.t. (favatonka)… ah, sì, le mandorle a lamelle!!!!!! dopo la prima volta che le ho provate a taglaiare a mano, ho cominciato ad acattarle in ogni dove!!!! =D

    Rispondi
  10. lukiz

    21 Febbraio 2011 at 20:32

    bread pudding anche io!
    :)

    Rispondi
  11. lerocherhotel

    21 Febbraio 2011 at 21:22

    Buoni buoni buonissimi!

    Rispondi
  12. Luana

    23 Febbraio 2011 at 10:48

    Ho scoperto ora il tuo blog, e le tue ricette mi piacciono tantissimo!
    Cercavo google friends per "seguirti", ma non l'ho trovato..
    Ho visto che usi spesso il cremor tartaro.. ne ho una bustina a casa, ma non ho mai il coraggio di usarla..ho sempre paura che non lieviti!!!
    Buona giornata, a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.