• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

bieta e cocco, in un attimo!

19 Gennaio 2011 Zuppe, minestre e vellutate

vellutata semplicissima, e così verde…
Ecco, cusette semplici, veloci e soprattutto molto vitaminose per momenti in cui il tempo è poco, e il cervello ha bisogno di mantenersi in forma… :-)
La ricetta viene da un numero de La Cucina del Corriere della Sera di un annetto fa (umh, sì, anche la foto, in un certo senso viene un po’ da lì, la foglia di bieta mi piaceva un sacco!), che all’inizio quasi non mi diceva niente, mentre adesso sembra essere uno dei miei preferiti (noi siam fatte così, abbiamo bisogno di metabolizzare le letture culinarie…
ingredienti (x2)
400gr bieta (un mazzetto)
1/2 litro brodo vegetale
1 scalogno
una noce di burro
1/2 bicchiere circa di latte di cocco non zuccherato*
sale
Lavare la bieta e tagliarla a strisce abbastanza sottili, tenendo più o meno separate le coste dalla foglie.
Far imbiondire lo scalogno tagliato sottilmente nel burro, poi versarvi le coste, mescolare, e aggiungere dopo circa 5′ le foglie della bieta. Dopo qualche minuto aggiungere il brodo vegetale caldo, portare ad ebollizione, regolare la fiamma e continuare a mescolare, di tanto in tanto, cuocendo per altri 10′.
A questo punto aggiungere il latte di cocco, frullare con frullatore ad immersione, e continuare la cottura per altri 5′, o cmq finchè la vellutata non avrà raggiunto la consistanza desiderata.
Buonissima per me, minimal-food…. ;)
*io l’ho sostituito con un misto di latte intero e succo limpido di cocco che dovevo finire.. ;)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine...

Previous Post: « bagels
Next Post: muesli avena e mandorle »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. lukiz

    19 Gennaio 2011 at 09:39

    bello!
    il latte di cocco ce l'ho! la bieta, sob, no.
    :)

    Rispondi
  2. Passiflora

    19 Gennaio 2011 at 09:57

    abbinamento interessante biete e cocco! non riesco a immaginare il sapore.. lo dovrò provare immagino! :) brava

    Rispondi
  3. sonia

    19 Gennaio 2011 at 10:29

    Dev'essere ottima adoro gli abbinamenti inconsueti …
    Brava!
    Sonia di http://www.cosebuoneditalia.com/

    Rispondi
  4. Carolina

    19 Gennaio 2011 at 12:00

    Faccio ancora fatica ad aggiungere il latte di cocco nelle preparazioni salate (anche se non zuccherato). Ho sempre il timore che il gusto finale sia… Come dire… Forse un po' azzardato.
    Tu lo usi "abbastanza". Hai qualche buon consiglio da darmi in merito?
    Grazie e buon lavoro.

    Rispondi
  5. Anonimo

    19 Gennaio 2011 at 12:16

    Adore le biete con le patate… quindi penso che questa zuppa di sicuro mi piace. Da provare.
    Ciao.
    Orchidea
    http://www.viaggiesapori.blogspot.com

    Rispondi
  6. rossella

    19 Gennaio 2011 at 12:39

    *carolina: sì, un consiglio ce l'ho! secondo me va bene con sapori contrastanti, o comunque definiti e non troppo dolci. per esempio, con le carote mi piace meno con la bieta (con la bieta mi è piaciuto molto!), a meno che, nei casi di accostamento "dolce" uno poi non vada di spezie in modo adeguato! =D

    Rispondi
  7. lerocherhotel

    19 Gennaio 2011 at 16:19

    Che abbinamento curioso, bieta e latte di cocco. Insolito, ma sicuramente da provare.

    Rispondi
  8. Erica

    19 Gennaio 2011 at 16:36

    interessante l'utilizzo del cocco in una vellutata!! da provare! ^_^
    Bravissima e grazie per questa ricetta ^_^

    Rispondi
  9. salamander

    19 Gennaio 2011 at 17:09

    semplice, buono e super vitaminico!

    Rispondi
  10. la sissa

    19 Gennaio 2011 at 20:52

    Cara Vaniglia, zuppo anche io spesso ma il latte di cocco proprio non mi 'sconfinfera' negli abbinamenti salati.. Non ho coraggio di provare! Abbinamento curioso, complimenti per l'audacia!

    Rispondi
  11. la sissa

    19 Gennaio 2011 at 20:57

    Appro, già che ci sono ne approfitto per un consiglio.. È da un pò che ho in mente di comperare il libro di Rose Bakery e dopo aver assaggiato muffin, brownies e scones a Parigi sono rimasta ancor più folgorata. Ricordo di aver letto che lo hai, cosa dici… ha dei buoni contenuti?
    Grazie e buona serata!!
    Ciao
    Sissa

    Rispondi
  12. rossella

    19 Gennaio 2011 at 22:53

    *la sissa: sì, nettamente sì.
    con rose bakery con me, come si dice qui a roma, "sfondi una porta aperta"!
    Io il suo libro l'ho preso a parigi direttamente con la bocca piena di scones! ;)
    pensa che è uno dei pochi libri da cui io abbia realizzato anche ricette non fotografate… asp! l'avevo forse postata????
    ecco qua!! :)
    http://vanigliacooking.blogspot.com/2010/06/biscotti-cocco-e-avena.html
    più ovviamnete altre varie, di cui alcune qui…
    http://vanigliacooking.blogspot.com/#uds-search-results
    che sì è capito che sono di parte???

    p.s. non immaginavo di essere così spregiudicata, eppure a me piace (a seconda dei casi) il cocco col salato! ;)

    Rispondi
  13. Your Noise

    20 Gennaio 2011 at 06:58

    Io e il cocco non abbiamo un ottimo rapporto, ma diciamo che io lo sottovaluto abbastanza. Devo provare a ricredermi, questa vellutata sembra averti proprio soddisfatta :)

    Rispondi
  14. la sissa

    24 Gennaio 2011 at 21:28

    Ti ringrazio per l'attenzione ed il consiglio! Purtroppo non l'ho trovato in italiano, così dovrò attendere di avere le ricette tramite chi le pubblicherà.. Intanto ho preso buona nota di quelle ce hai inserito tu! :)))) grazie mille!
    Un bacio,
    Sissa

    Rispondi
  15. rossella

    25 Gennaio 2011 at 22:37

    *la sissa: allora dovrò darmi da fare a diffonderne qualche pezzetto in più!
    :)

    Rispondi
  16. la sissa

    26 Gennaio 2011 at 08:18

    ..sì, per me sarebbe meraviglioso… :-)))))) Ci conto eh!!
    Buona giornata ed a presto..
    Ciao,
    Sissa

    Rispondi
  17. poverimabelliebuoni

    30 Gennaio 2011 at 08:43

    WOW! Bella scoperta mattutina, stavo cercando una vellutata di rape e l'ho trovata sul tuo sito, poi ho iniziato a curiosare….mi piace molto il tuo stile, essenziale, raffinato
    Complimenti
    Cristina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.