• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

biscottini della befana

6 Gennaio 2011 Dolcetti e biscotti

noi, befane metropolitane…

alle ore 21 del 5 gennaio stiamo ancora lavorando al pc.
alle ore 22 del 5 gennaio dovremmo impostare una cena.
alle 23 abbiamo cenato.
alle 24 il patou e il gatato ronfano davanti alla tv.
noi befane metropolitane guardiamo la casa che è un disastro. la cucina al limite dell’impraticabile.
però non ci perdiamo d’animo. per fortuna ci vuole poco più che un attimo per fare questi biscotti della befana, detti anche “befanini”.
mescoliamo insieme gli ingredienti, impastiamo, tagliamo, cuociamo.
poi impacchettiamo, incalzettiamo appendiamo.
c’è un minicalzino anche per gatò, con dentro una bustina del suo cibo preferito.
alle ore 2 e 30 del 6 gennaio noi, le befane metropolitane, andiamo a nanna, un po’ stanche ma con molto buonumore. =D
Ecco al volo la ricetta (mentre ve la scrivo, anche se è quasi ora di cena, non posso fare a meno di sgranocchiarli…) Buona Epifania a tutti, ancher se un po’ in ritardo! ;-)
ingredienti
170gr farina
80gr zucchero
50gr burro
1 uovo
scorzetta del limone
1 punta di coltello di bicarbonato
1 pizzico di sale
latte per spennellare*
Impastare mescolando con una forchetta o un cucchiaio di legno, il burro e lo zucchero, poi aggiungere l’uovo, continuando a mescolare, e la farina con il sale e la grattugia del limone (*al limite anche una lacrima di latte se il composto dovesse sembrare troppo slegato, ma deve risultare una frolla, quindi attenzione ai liquidi).
Procedere impastando molto velocemente con le mani, formare una palletta un po’ schiacciata e riporla una mezzora in frigo avvolta nella pellicola trasparente.
Accendere il forno a 170-180°C, stendere l’impasto (altezza sui 3-4 mm) sulla spianatoia leggermente infarinata con l’aiuto di un mattarello, poi tagliare la pasta ricavandone delle formine. Spennellare con latte e ricoprire con zuccherini colorati. Cuocere per 10-15′.
(io avevo delle formine piccole, per formine più grandi stendere l’impasto fino a 5 mm e tenere in formo qualche minuto in più, sempre sotto stretta sorveglianza! ;-))
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: tea time, feste

Previous Post: « un calendario???? ;-)
Next Post: gli ‘ndujotti!! »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Eleonora

    6 Gennaio 2011 at 19:32

    ma che carini tutti colorati e…adorabile la foto nelle calze!

    Rispondi
  2. Simo

    6 Gennaio 2011 at 19:55

    Ma che brava questa befanina metropolitana!!!!!!!
    Buonissimi i biscottini, fortunelli i tuoi cari……..

    Rispondi
  3. rossella

    6 Gennaio 2011 at 20:01

    *Simo: cara, in questo preciso istante stavo giusto scrivendo un post in cui sei nominata…. eheheeh! ;-)

    *eleonora: è stato bello anche per me trovarle stamattina, sai?

    Rispondi
  4. BARBARA

    6 Gennaio 2011 at 20:32

    Che grandissimo peccato…nella mia calza non c'erano!

    Rispondi
  5. Edda

    6 Gennaio 2011 at 20:45

    Troppo carina, anche per gatò, com'è fortunato! Grazie con questi biscotti salvi anche noi di notte (anche se qui la befana neanche esiste, anzi secondo me sarebbero scioccati dalla sua assenza di raffinatezza ;-) Un bacione

    Rispondi
  6. rossella

    6 Gennaio 2011 at 20:52

    *edda: e tu digli che la sua è eleganza da riccio… (insomma mica vero!? ;-P)

    *barbara: prossimo anno, prossimo anno!

    Rispondi
  7. lucy

    6 Gennaio 2011 at 20:59

    sono veramente dei biscottini carinissimi, adatti a riempire le calze!brava befanina metropolitana?!

    Rispondi
  8. Gunther

    6 Gennaio 2011 at 22:38

    aggiungerei che hanno anche il tempo di fare una bella foto, e fare un post, come sono simaptiche queste befane metropolitane :-)))

    Rispondi
  9. Your Noise

    7 Gennaio 2011 at 09:10

    Befane metropolitane davvero efficienti ;) biscottini bellissimi, complimenti :)

    Rispondi
  10. Babs

    7 Gennaio 2011 at 09:27

    deliziosi, ovviamente.
    baci rossella!
    b

    Rispondi
  11. rossella

    7 Gennaio 2011 at 10:11

    grazie babs e your noise.

    *lucy e gunther: befana metropolitana commossa ringrazia…. :)

    Rispondi
  12. Manuela e Silvia

    7 Gennaio 2011 at 18:45

    Si conclude in dolcezza, ma semplicità alla befana: dei croccanti biscottini, semplici ma coloratissimi!
    un bacione

    Rispondi
  13. meringhe

    7 Gennaio 2011 at 20:05

    :)

    Rispondi
  14. vincent

    7 Gennaio 2011 at 20:22

    Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
    Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.

    Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
    Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
    farsi conoscere.

    Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
    http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
    http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog – sito"
    nella barra in alto.

    Ti inviamo i nostri migliori saluti

    Vincent
    Petitchef.com

    Rispondi
  15. spighetta

    9 Gennaio 2011 at 15:27

    Che bei biscottini!!! Perfetti da mettere nella calza :DD

    Rispondi
  16. sonia

    9 Gennaio 2011 at 19:34

    Belli , buoni e bellissima presentazione!!!

    Rispondi
  17. valevina

    9 Gennaio 2011 at 20:02

    che carini, ora me li segno per la prossima epifania ;)!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.