• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

bagels

17 Gennaio 2011 Basic

Si diceva mantenere in vita la pasta madre?
(glisso su quella cosa dell’aspetto decoroso… ;-))
Dunque bagels!!! ;-)
Mai mangiati, mai fatti. Noi sempre cose facili.
Non mi sarei data un soldo di fiducia, soprattutto dopo la fase dell'”ammollo”! Se ne stavano lì tutti grinzosetti ad attendere la cottura al forno… E invece poi si sono bombati, ed erano così buoni e fragranti! ;-)
Ecco la ricetta!

ingredienti
200 gr pasta madre*
520/550 gr farina
300 gr acqua tiepida
2 cucchiai di miele
1 cucchiaini di sale
per l’acqua di ebollizione
3 litri d’acqua
1 cucchiaio di sciroppo di malto, o di riso, o melassa (o cassonade)
1 cucchiaio di fecola di patate
2 cucchiai di sale
per guarnire
1 uovo
semini varii
Mescolare la pasta madre con acqua tiepida e miele, aggiungere la farina (520 gr) e impastare aggiungendo se occorre altra farina fino ad ottenere una massa soda ma non troppo asciutta. Continuare ad impastare e aggiungere il sale.
Far riposare in un luogo caldo fino al raddoppio* (nel mio caso un 5/6 ore, che vogliamo fare, ero inchiodata in casa a disegnare ;-)).
Riprendere l’impasto e dividerlo in 10 pezzi (sono venuti abbastanza grandi, ma io non ho voluto rischiare di avere difficoltà nel chiudere le ciambelle quindi per questa prima volta ho proceduto così, ma credo si possano fare comodamente anche 12 pezzi), e formare con ognuno di questi un rotolo lungo circa 25 cm, poi arrotolandoselo intorno alla mano sovrapporre circa 3 o 4 cm delle due estremità e stringerle delicatamente per saldarli a forma di ciambella.
Far riposare le ciambelle così ottenute su una superficie ben infarinata finchè non sono ben lievitati* (dalle 2 alle 4 ore nel mio caso).
Nel frattempo accendere il forno a 250°C e portare ad ebollizione l’acqua e gli altri ingredienti, poi cuocervi  i bagel (io ho fatto due alla volta) 1 minuto da un lato e mezzo minuto dall’altro
Tirarli fuori dall’acqua con l’iuto di una schiumarola e metteterli ad asciugare qualche minuto su uno strofinaccio pulito.
Spennellare i bagels bolliti con un uovo leggermente sbattuto con un cucchiaio di latte, abbassare la temperatura del forno a 225°C e infornateli per 20-25 minuti, o finchè non saranno leggermente dorati**.
*Per farli senza pasta madre sostituirla con 10 gr di lievito di birra e ridurre sensibilmente i tempi di lievitazione: la prima ad un’ora e mezzo/due (o cmq fino al raddoppio), e la seconda 45’/un’ora.
**la ricetta è un libero accrocco dal web, in particolare izn + sigrid, con piccole varianti e un’aggiunta (previa soffiata via web di amica che mi salva dal logorìo della vita quotidiana propinandomi rovinosamente libri di cucina di cui condividiamo i gusti… B-)) dal libro sull’argomento di Bob, si, lui, quello dei muffin…
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _cose panose, _basic

Previous Post: « cosa mi serve
Next Post: bieta e cocco, in un attimo! »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Carlotta DPDP

    17 Gennaio 2011 at 09:29

    ahahah è vero, dopo la fase ammollo hai la sensazione che non riusciranno mai! invece i tuoi sono proprio belli! complimenti e buon inizio settimana!

    Rispondi
  2. lukiz

    17 Gennaio 2011 at 10:17

    ma sono bellissimissimi!
    :)

    Rispondi
  3. rossella

    17 Gennaio 2011 at 10:19

    MERITOTUO
    :)

    Rispondi
  4. Marta

    17 Gennaio 2011 at 10:24

    uhhh! quasi quasi il prossimo weekend li provo…però poi ho paura che mi diventino stantii. secondo te sono surgelabili dopo?

    Rispondi
  5. Wennycara

    17 Gennaio 2011 at 10:59

    Fa paura vero immergere le pallotte nell'acqua? Io sono sempre terrorizzata quando mi tocca lavare il seitan :)
    Un abbraccio,

    wenny

    Rispondi
  6. Micol

    17 Gennaio 2011 at 11:56

    sono bellissimi….che invidia! non so se ci riuscirò mai…mi spaventa un po'la fase ammollo! complimenti davvero!

    Rispondi
  7. rossella

    17 Gennaio 2011 at 12:56

    *marta: secondo me surgelabilissimi. Io, contando sulle proprietà di mantenimento della pasta madre, li ho lasciati così, nature… Certo, appena sfornati sono da paura, dopo due giorni un po' più "stabili". Ma sempre buonissimi. Cmq surgelabili, secondo me previo taglio trasevrsale in due…

    *wenny: un po', ma io sono sempre un po' kamikaze con le questioni di cucina… :D

    *micol: me che dici!!! Vai, buttati, vedrai che è un vero divertimento! :)

    *Carlotta DPDP: GRAZIE! =D

    Rispondi
  8. Carolina

    17 Gennaio 2011 at 14:15

    Neanche io mai fatti, mai mangiati.
    Infatti, mi godo i tuoi! :)
    Ti sono venuti bellissimi…
    Buona settimana cara!

    Rispondi
  9. maia

    17 Gennaio 2011 at 15:08

    li adoro… sono sempre nella lista delle cose da provare!!

    i tuoi sono perfetti!

    Rispondi
  10. Erica

    17 Gennaio 2011 at 17:25

    è una vita che li voglio fare!!! grazie per la ricetta me la appunto forse appena oh fatto l'esame… ^_^

    Rispondi
  11. Eleonora

    17 Gennaio 2011 at 17:54

    son stupendi, magnifici, complimentoni

    Rispondi
  12. lerocherhotel

    17 Gennaio 2011 at 21:58

    meravigliosi, hanno un aspetto cosi invitante!!!

    Rispondi
  13. C&G

    17 Gennaio 2011 at 22:49

    bellissimi e che coraggio a farli! noi li adoriamo, abbiamo la fortuna di trovarne di squisiti un po' ovunque qui. davvero complimenti!

    Rispondi
  14. Your Noise

    18 Gennaio 2011 at 07:12

    Anche io li ho provati poco tempo fa, è stata una grande soddisfazione cui è seguita una gran scorpacciata! I bagels sono sfiziosissimi, anche se dopo l'ammollo, così pallidi e grinzosi, non lo diresti mai ;)
    Buona giornata!
    Agnese

    Rispondi
  15. Sara

    18 Gennaio 2011 at 15:24

    mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm….che meraviglia! come direbbe la nostra amica Julia "bon appetit"!!
    un bacio da me e da ste!

    Rispondi
  16. Anonimo

    18 Gennaio 2011 at 17:00

    non so come nè perchè, ma nella prima volta che mi metto seriamente alla ricerca di un foodblog valido sono capitata sul tuo… che dire? COMPLIMENTI! Non mi resta che scorrerlo piano piano leccandomi i baffi.
    Lapigrona (che non capisce come ci si logga)

    Rispondi
  17. Stefania

    18 Gennaio 2011 at 18:23

    Sono bellissimi, complimenti ciao

    Rispondi
  18. rossella

    18 Gennaio 2011 at 21:45

    ma non è che siete troppo buone voi???? :)

    *lapigrona: commenta passando per ID google, o qualcosa del genere… ;)
    grazie per i complimenti, non mi pare vero che tu solo lo abbia pensato!!!

    Rispondi
  19. cavoliamerenda

    26 Gennaio 2011 at 19:45

    "Mai mangiati, mai fatti. Noi sempre cose facili.
    Non mi sarei data un soldo di fiducia" uh come mi ci rivedo…
    ma ti sono venuti bellissimi e evidentemente anche buonissimi, chissa' che goduria!!!

    Rispondi
  20. rossella

    29 Gennaio 2011 at 15:13

    *cavoli: sì, no devo proprio rifarli, poi con tutta 'sta pasta madre che ormai mi circola per casa… :)
    ma forse nell'impasto si possono mettere varie altre cose?
    a questo punto, da qualche parte, dovrei assaggiarli, giusto per non essere così autoreferenziale..

    Rispondi
  21. Rossana

    2 Dicembre 2020 at 00:39

    Sono una esperta di bagel (come degustatrice) io trovo che i migliori siano quelli di ricetta ebraico-canadese, di Montreal precisamente ed anche lì avrei una preferenza di forno, sono meno gonfi degli americani ma molto più gustosi e con una particolarissima consistenza. Ho provato a prepararli saggiando diverse ricette, uno dei tentativi mi riuscì veramente bene ma non sono sicura di ricordare quale delle ricette che conservo sia quella giusta. Vorrò provare senz’altro anche la ricetta che proponi. Il tipo di bagel che si trova in Italia è del genere americano, purtroppo!

    Rispondi
    • Rossella

      2 Dicembre 2020 at 10:07

      Rossana ciao e grazie mille per il tuo commento!
      Come mi piacerebbe conoscere le ricette da te conservate e testarle TUTTE!!!
      Purtroppo non sono un’esperta come te per mancanza di assaggio in loco, ma devo dirti che li adoro proprio e mi piace fare esperimenti in materia e testare ;)!
      Una delle mie ricette in tema che in assoluto amo di più è la versione “in cassetta”: https://rossellavenezia.com/2017/01/bagel-bread-in-cassetta-gia-con-la.html
      Meno ortodossa ancora di quella che dici tu, ma come consistenza davvero buona! Nel caso ti andasse di provare… ;)
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.