• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crumble di rape bianche e noci

15 Dicembre 2010 Contorni

vellutate o croccanti?

Qualche giorno fa ero al supermercato con patou, e guardavamo atterriti gli asparagi.
Così strani. A dicembre. Allora lui stralunato ha chiesto: cos’è di stagione adesso? Ed io mi sono guardata intorno, schivando melanzane e zucchine, e ho identificato, tra quello che offriva il banco, “mah, broccoli, cavoli, …” poi l’occhio mi è caduto sulle rape biance, umili e confortanti, e le ho messe nel carrello senza pensarci tanto, immaginando di trattarle in versione zuppa, con le noci, come piace a noi… ;-)
Poi, non so se a voi capita mai, ma all’ultimo avevo voglia di cucinarle in modo diverso, e allora ho usato praticamente gli stessi ingredienti della vellutata, rimescolati in forma diversa, e trasformati in crumble!
ingredienti (per 2-3 persone)
800gr circa di rape bianche
60gr burro
50+50gr gherigli di noce
100gr farina integrale
2 scalogni
prezzemolo, un pugno
sale
olio q.b.
Lavare e tagliere le rape a cubetti, tritare lo scalogno e metteli entrambi in una pirofila con un goccino di acqua, e poi in forno a 180°C per 30-40′, o comunque finchè la rapa non si sfalda facilmente sotto la pressione di un cucchiaio di legno.
Nel frattempo preparare un pesto con le foglie delle rape, il prezzemolo, l’olio, il sale e 50 gr di noci, e la copertura del crumble mescolando con una forchetta la farina, il burro a fiocchetti e un pizzico di sale, e le restanti noci truturate finemente, fino ad ottenere delle grosse briciole, all’occorrenza da “pizzicare” con la punta delle dita, senza esagerare, sennò si compattano troppo.
Estrarre la pirofila dal forno, mescolare le rape al pesto, poi coprire con le briciole e infornare di nuovo per 20′ finchè la crosta non è ben dorata.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: vitamine..., _secondi piatti

Previous Post: « regali di natale in kit
Next Post: finesettimanale dose di grazia (e di calma) »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. Fabiana

    15 Dicembre 2010 at 07:18

    Cavoli a merenda e rape a colazione!!
    Dovrei dire così data l'ora mattiniera!
    Crumble di rape è un'opzione alla quale onestamente non mi è mai capitato di pensare prima, un'interpretazione curiosa ed inedita …molto interessante, così come è intelligente pensare di "cogliere" i frutti di stagione!!

    Un saluto, Fabi

    Rispondi
  2. rossella

    15 Dicembre 2010 at 16:33

    emh, sì, effettivamente rape a colazione…! ;-)

    Rispondi
  3. federica

    15 Dicembre 2010 at 17:01

    bella idea…non sapevo come usare le rape e ora mi hai dato un buonissimo spunto! un bacione!

    Rispondi
  4. rossella

    15 Dicembre 2010 at 17:57

    *federica: guarda lancio un appello.
    COME CUCINARE LE RAPE BIANCHE???
    :)

    Rispondi
  5. Edda

    16 Dicembre 2010 at 11:56

    Hai ridato una vita nobile alle rape…solo guardarle mi viene molta fame. Comunque per rassicurarti qui ci sono le ciliegie…del Cile (sai per Natale ;-)
    P.S. Ho pubblicato la crema di speculoos di Sigrid (in versione spezie magrebine) e ho pensato a te che mi avevi dato voglia :-)

    Rispondi
  6. rossella

    16 Dicembre 2010 at 13:35

    *edda: che poi a me le rape mica piacciono così tanto… però in questa versione le mangio… in zuppa poi, fantastiche! mi sa che son le noci ;-)
    [la famosa confettura di ciliegie natalizie, te la raccomando! B-)]

    Rispondi
  7. sonia

    16 Dicembre 2010 at 14:32

    Grazie mille io non so mai come cucinarle …. e questa è un'ottima idea!!! Anzi stasera le preparo!!!
    Sonia di
    http://www.cosebuoneditalia.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.