• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Pane e Co.

8 Luglio 2010 Lifestyle, Pane, Pizze e focacce

__

La Feltrinelli al Duomo chiude alle 24.00.
Grossa svolta perchè noi, invece, a Lambrate, “chiudevamo” alle 21.00.
Quindi un salto siamo riuscite a farcelo, questa botta di vita al centro di Milano durante il workshop. L’idea era di acquistare un libro di Turri, La Megalopoli Padana , che aspettavo da un po’ a prendere (insomma, paesaggio un po’ diverso, da quelli cui sono abituata, e per fortuna, con rispetto parlando, quindi anche difficile da immaginare leggendo…), ma che in occasione degli ultimi studi sulle aree agricole nell’area suburbana di Milano, ci cascava proprio a fagiolo.
Quindi immaginate la mia faccia quando il tizio, nella libreriadellelibrerie che chiude di notte, mi dice che non solo non lo hanno, ma nemmeno nelle altre feltrinelli d’Italia lo si trova (ma che si può ordinare)….
Insomma tutta avvilitina me ne sono andata a bighellonare in giro fra i libri, ben conscia che mi sono autoproposta da un po’ di tempo di non accattarne di cucina, e di demandare la piacevole occupazione alle vacanze estive, che stanno arrivando per fortuna….
Però questo libretto, nuovo-nuovo, tra i tanti, mi ha attirato.
Immagino sia per il tema, nonostante un fantastico libro sull’argomento già lo avrei, anche se non ho ancora capito se il lievito francese è meno concentrato di quello italiano, o se veramente lei usa le quantità che scrive e il lievito è equivalente al nostro (roba da antidoping)….
Cmq dicevamo, il tema, le immagini, le ricette.
Sì. Le ricette.
Perchè alcuni sono “pani”, panini, treccine, focaccie, pain d’epices, croissantes. Ma altre sono ricette con il pane, e questa è una cosa che mi cattura da sempre, da quando “mi occupo” di cucina (;-P): come impiegare il pane. Terrina di pane, timballo di pane, crostata con pane, torta di pane, mousse di pane!!!
Molto intrigante, appena cucino qualcosa vi faccio sapere… non ho ancora provato niente. No, non c’entra il caldo… è che prima devo rendere la cucina praticabile… ;-P
ciau!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle, Pane, Pizze e focacce Tags: _cose panose, libri

Previous Post: « ciliegie in torta!
Next Post: [pseudo] pesto alla trapanese? »

Interazioni con il lettore

5 Commenti

  1. Glu.fri cosas varias sin gluten

    8 Luglio 2010 at 10:11

    ma che botta di vita a Milano…la libreria aperta fino a mezzanotte, come cenerentola..e poi dicono che e' una citta' provinciale, la mia milano…Aspettiamo sperimentazioni libresche..Besos

    Rispondi
  2. Simo

    8 Luglio 2010 at 12:20

    Appena la cucina sarà praticabile…io son qua…!

    Rispondi
  3. rossella

    8 Luglio 2010 at 13:05

    *glu.fri: io adoro la vita di provincia!
    a roma ce li sogniamo questi orari alla feltrinelli, poi in mezzo alla settimana… ;-P

    *simo: io son strana, pure l'estate scorsa hanno dovuto staccarmi a forza da forno e pc! =D

    Rispondi
  4. manuela e silvia

    8 Luglio 2010 at 13:47

    Cioè ma sei andata alla feltrinelli alle 24.00??? Per un libro questo e altro eh?! Peccato tu non lo abbia trovato, e veramente carino il commesso eh?!
    Però a mani vuote non si poteva uscire…questo libricino non sembra niente male, per quanto di libri sull'argomento ce ne siano ormai milioni!
    Ok tienici informate se fai qualcosa?!
    baci baci

    Rispondi
  5. fantasie

    8 Luglio 2010 at 21:16

    Ho appena scoperto il tuo blog e mi piace tantissimo!!! Complimenti per davvero!
    Stefania

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.