• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

lasagne zucchine e ricotta

14 Giugno 2010 Pasta, riso e cereali

…così sane!

Il fatto che io abbia postato finora solo lasagne fatte da mia mamma (qui e qui) la dice lunga sul rapporto tra me e questa tipologia di pasta. Il fatto è semplice: queste cose qua io non le faccio, in genere, le mangio e basta! ;-)
Deve essere a causa di quella prima volta da piccola in cui ho visto mamma tirarle su ad una ad una dalla pentola, posarle sul canovaccio pulito, tutte lucidine, poi partire con gli strati, il sugo, la besciamella, il formaggio, e così via.
Mi pesa solo l’idea, di fare lasagne (però, ripeto, x mangiarle sono sempre in prima fila, piccola approfittatrice infingarda!). Deve essere per questo che ne ho inventata una versione “a secco”, un pochino invernale e strana, che dirvela adesso non avrebbe alcun senso (poi senza foto naaaa, non se ne parla, ci tengo troppo a quel piatto!)…
Vabien, come al solito è partito qualche giro di parole, diciamo però utile per dirvi che queste sono lasagne “demi-sec” (se dirà, accussì?), mezze cotte e mezze secche, perchè a me troppo morbide proprio non vanno, ma in questo caso, con zero sughetto e zero besciamelline varie, mi veniva un po’ di pensiero all’idea di come sarebbero potute uscire….
E comunque, a dire la verità, stavo riflettendo sul fatto che non sono così difficile… mica tanto diverse da un crumble, come concetto. Lì frutta o verdura) cruda o cotta in vario modo, poi top sbricioloso di farina burro zucchero (o parmigiano), magari mandorle, etc. Qui verdura, carne, funghi, “riempimento” insomma, da frapporre a degli strati di pasta.
In sostanza si possono fare con qualsiasi cosa, con qualsiasi condimento, giusto?
L’idea di queste, o meglio l’idea di mettervi patate e zucchine, viene da un numero della Repubblica delle donne di qualche anno fa, che ho fatto una prima volta, e che ho cambiato un po’, come dosi e come aggiunta di formaggi, in particolare mettendo ricotta e basilico, che mi sembrano assolutamente indicati con le zucchine no?
__
ingredienti
6-8 zucchine bio e chilometro zero
4 patate grandi bio
circa 400gr lasagne secche di semola di grano duro bio
250gr ricotta di mucca bio
basilico bio e chilometro zero
olio EVO di mio cognato
sale, pepe
q.b. pecorino romano chilometro zero
In sostanza si tratta di lessare separatemente tutto, condire e poi accucchiare!
Nello specifico:
  1. Far bollire per 5-10′ (a seconda della grandezza) le patate direttamente con la buccia, poi scolarle e farle freddare un po’. Poi sbucciarle e tagliarle a pezzetti, infine schiacciarle con una forchetta e condirle con olio e sale;
  2. Lavare e tagliare con un pelapatate, nel senso della lunghezza, le zucchine, poi metterne da parte una dozzina per il “top” e cuocere le restanti, dopo averle salate e pepate al vapore per 5′;
  3. Scottare le lasagne in acqua bollente e salata, per 4-5′, poi scolarle, passarle sotto l’acqua fredda e porle una a fianco all’altra su un canovaccio pulito
  4. Mescolare la purea di patate con la ricotta e una manciata di pecorino grattugiato
  5. “Montare” le lasagne partendo con un filino d’olio sul fondo di una teglia (la mia era circa 20 x 30 cm), uno strato di lasagne, uno di purea di patate e ricotta, uno di zucchine, un paio di fogliette di basilico lavato e asciugato, e poi di nuovo lasagne.
  6. Chiudere con uno strato di lasagne, le zucchine messe da parte, una macinata di sale e una di pepe;
  7. Cuocere a 190°C per un’oretta (io ho regolato il timer a mezz’ora + mezzora mettendo ogni tanto un foglio di allumino sopra per evitare che la parte sopra bruciacchiase o seccasse troppo)

Bon appetit! =D

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti

Previous Post: « piccolo (grande) fuoriprogramma
Next Post: muffin ai mirtilli? »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. manuela e silvia

    14 Giugno 2010 at 09:03

    Ciao! ci sembra che nonostante i tuoi timori, le tue lasagne non siamo venute male, anzi….
    Una versione molto leggera e dai sapori dolci.
    Noi tendiamo ad utilizzare sempre la besciamella, per paura risultino secche, ma una buona dose di ricotta,a ccompagnata da questa purea di patate ci sembra essere una buona alternativa!
    certamente sono da provare!
    bacioni

    Rispondi
  2. Blueberry

    14 Giugno 2010 at 09:24

    Mi sembra una lasagnetta deliziosa! Anch'io odio le lasagne troppo condite, sai quelle che quando le servi si spampanano tutte? Ecco, a me piacciono quelle un po' più "sode" e questa mi sembra leggera e bio ;-) ottima, secono me anche a temperatura ambiente è squisita ;-P brava!!!

    Rispondi
  3. Carolina

    14 Giugno 2010 at 09:37

    Le faccio, le faccio, le faccio!!!
    Sì, sì, dammi solo il tempo di organizzarmi (qualche giorno?) e replico subito… ;)
    Buona settimana cara vaniglia!

    ps: come stai? Tutto bene?

    Rispondi
  4. Mariluna

    14 Giugno 2010 at 10:11

    fantastica tutto naturale e deve'essere una meraviglia il suo sapore :)

    Rispondi
  5. marifra79

    14 Giugno 2010 at 10:25

    NIente niente male!Segno e le provo!
    Un abbraccio

    Rispondi
  6. rossella

    14 Giugno 2010 at 12:51

    sono buonissime, e sanissime!!!!
    oltretutto riescono bene, e danno un sacco di soddisfazione! anche a mangiarle! ;-P

    *carolina: cara che sei, che ti interessi a me anche da "lassù"!!!!
    benino direi, e tu?
    l'estate pian piano si avvicina, ed anche le vacanze… non vedo l'ora (intanto mi diletto con il forno..)! =D

    Rispondi
  7. sara b

    14 Giugno 2010 at 12:57

    in effetti fare le lasagne è un po' uno sbattimento. io le faccio volentieri solo a casa dei miei, così siamo in 3 a lavorarci :) la tua versione alleggerita ed estiva mi piace moltissimo!!

    Rispondi
  8. giulia

    14 Giugno 2010 at 13:52

    ooooooooh!! (sospiretto di ammirazione!!).. io non amo la besciamella e nemmeno mangio carne.. e queste lasagne sembrano fatte apposta per me!! le provo di sicuro!! bravissma!!

    Rispondi
  9. Acquolina

    14 Giugno 2010 at 14:22

    buonissime, verdure e ricotta! anch'io le mangio volentieri ma non le faccio praticamente mai!!! ;-P

    Rispondi
  10. Edda

    14 Giugno 2010 at 15:53

    Hi hi esattamente come te! Mi pesa l'idea ma sono la prima a mangiare…tutte le ricette che hai postato :-) Buon inizio settimana!

    Rispondi
  11. Glu.fri cosas varias sin gluten

    14 Giugno 2010 at 16:26

    stupende questa lasagne vegetariane !

    Rispondi
  12. rossella

    14 Giugno 2010 at 19:31

    care tutte, sì, effettivamente il procedimento mette un filino pensiero… io mi vergogno a dirlo ma le ho scolate come fossero pastasciutta, poi le ho separate subitosubito per non farle attaccare… ;-P

    Rispondi
  13. Wennycara

    16 Giugno 2010 at 08:19

    Sono proprio belle. Punto.
    Sei stata bravissima :)
    Un abbraccio,

    wenny

    Rispondi
  14. cavoliamerenda

    17 Giugno 2010 at 11:31

    mmmm! sembrano buonissime! E poi ricotta e zucchine io le trovo estive quanto basta… no? =)
    Sarei tentata di riprovare rabboccandole prima di infornare con una besciamellina leggera leggera, come si fa per la moussaka, ma mi sa che invece le proverò così, demi-sec!

    buona giornata!

    Rispondi
  15. rossella

    18 Giugno 2010 at 10:44

    *wenny: =D

    *cavoli: in effetti le ho chiamate demi-sec perchè la pasta non viene lessata per intero, ma solo scottata, ma sono morbidissime (con ricotta e purea di patate!!!!)
    prova, provale! poi mi dici… ;)

    Rispondi
  16. Cinzia

    20 Giugno 2010 at 17:17

    Mi piacciono moltissimo anche le lasagne con le zucchine, ti seguo è deciso!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.