• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

riabilitazione fase2: vitaminizzarsi

20 Maggio 2010 Zuppe, minestre e vellutate

vellutata di asparagi e pancetta croccante

Poi c’è la seconda fase.

Quella in cui riprendere assolutamente coscienza di sè. No, non davanti allo specchio.
Perchè prima di scrutarsi timorose di dimostrare 5 anni in più rispetto ad due mesi fa, direi che può essere saggio giocarsi la carta Vitamina.
Dovreste darvi l’illusione di prendervi molto cura di voi.
Tipo con concentrati di verdura e frutta (anche lo smootie fa la sua porca figura, in queste fasi di autoconvincimento salutista), magari con l’aggiunta golosa di pancetta (uh, oddio, no nello smoothie!)
Ecco appunto, a vederla così fotografata, pare fragoline di bosco, ‘sta pancetta ma giuro trattasi di maiale… sarà il biologico che inganna! :-).
La panna acida invece si vede smaccatamente che è un inganno, e che qui trattasi di yogurth greco (che non ci sta malissimo, ma io panna acida tutta la vita, o forse anche un formaggio cremoso, di quelli spalmabili, al limite…), unica cosa trovata all’ultimo…
Per la ricetta niente di che, vedere qui (magari togliendo i gamberi :)), aggiungere una cucchiaiata di panna acida (appunto!) e qualche cubetto di pancetta rosolata in padella.
L’effetto è immediato, e molto, molto benefico…
____
Per la stessa cura, secondo me non male anche queste:
di piselli e bieta
di carote e nocciole
di fagiolini e mandorle
di zucchine patate e cipolle
di cavolo nero (forse un po’ troppo invernale?)
di porro e patate (volendo!)
di scalogno e porri
___
baci a tutti (Vaniglia is back! hihi…)
per domani ho ordinato 3 chili di fragole biologiche, che pianpiano ritornano le forze, a suon di vitamine, mi vengono intenzioni bellicose….
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine..., gluten free

Previous Post: « riabilitazione fase1: distrarsi
Next Post: riabilitazione fase3: la coccola, quella vera »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. Anonimo

    20 Maggio 2010 at 17:13

    La "cura vitamina" è la mia preferita!!!
    Quello che mi preoccupa è quello che viene prima della cura vitamina che poi ci porta sconsolate a dire "ho bisogno di tanta frutta e verdura"… ;)
    Un bacio e buona serata,
    Carolina

    Rispondi
  2. Oxana

    20 Maggio 2010 at 17:29

    Ma no, non sembrano le fragoline di bosco! Sembrano i pezzeti di prosciutto!;))…..
    Un bacione!

    Rispondi
  3. Edda

    20 Maggio 2010 at 19:23

    Ma si dai vitaminizziamoci con della pancetta fruttata ;-) E' appetitosissimo, e, come sempre mi diletto con il testo :-) Baci

    Rispondi
  4. lukiz

    21 Maggio 2010 at 06:21

    uff, io sto messa talmente bene che al primo sguardo ho pensato: toh una crema di cose verdi (piselli? zucchine? fagiolini?) con un uovo in camicia e dei cranberries secchi…
    :)

    [bella la mug]

    Rispondi
  5. manuela e silvia

    21 Maggio 2010 at 09:13

    Insomma..coccole a non finire per riabilitarsi!
    bacibaci

    Rispondi
  6. Wennycara

    21 Maggio 2010 at 09:34

    In effetti ho speso un pò di tempo sulla fotografia. Quello che mi ha fatto entrare in bambola è che il tutto era *in una tazza*. Per questo propendevo al dolce e dunque all'ipotesi fragolina di bosco. Mannaggia a te!
    L'idea di raccogliere i link in fondo al post è da applauso :)
    Buon fine settimana,

    wenny

    Rispondi
  7. rossella

    21 Maggio 2010 at 13:22

    CIAUUUUUUUUUUUU!!!!!!!!!!
    finalmente un po' di calma.
    quella che vorrebbe dire rispondere anche ai vostri commenti, e venire a sbirciare in giro blog…

    *carolina: mh. c'è molto da pensare, da imparare (dal pregresso..) e da "migliorare" il modo di vivere, con equilibrio intendo.
    Diciamo che uno non dovrebbe mai arrivare al punto di non ritorno (oddio, così suona un po' drammaticone), e che la cura vitaminosa dovrebbe accompagnarci sempre!

    *oxana: ah ecco! ;)

    *edda: tempo fa, effettivamente, pensavo che esistono un sacco di modi di raccontare una ricetta, ecco perchè i nostri blog di cucina sono così diversi l'uno dall'altro…

    *lukiz: esatto!!!!!! cramberries, secondo me sono identici…

    *manu e silvia: e non è ancora finita!

    *wenny: che fricchettonata, eh?
    c'è stato un periodo della mia vita in cui non avevo cucchiai in casa (neanche mezzo, immagina le imprecazioni alla dicitura "due cucchiai di zucchero"), facevo le vellutate e le servivo nei bicchieroni alti… poi il food style ha cominciato a diffondere la cosa, e allora mi sono "disaffezionata" alla cosa. nel frattempo ho comprato i cucchiai.

    Rispondi
  8. Erica

    22 Maggio 2010 at 12:26

    Ciao!!
    che bella l'idea della cura vitaminica!
    Dovrò iniziare anche io… giusto nello spirito di pensare "che stò facendo qualcosa di salutare" :)
    ho notato nel tuo profilo che sei di Fabriano! Anche la mia ex coinquilina è di Fabriano!
    Magari vi conoscete ;)
    ti mando unba mail appena ho un minuto di tempo che noon mi sembra giusto mettere il nome qui ;)
    a presto!!
    Eri

    Rispondi
  9. rossella

    22 Maggio 2010 at 14:07

    *erica: fabriano, l'ombelico del moondooo!!!!
    ;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.