• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Sweet home

29 Novembre 2009 Lifestyle

Di nuovo a casa.
Quest’anno sono arrivata un po’ tardi e mi sono persa novembre.
Il giallo forte dei tigli e il color ruggine delle foglie di ippocastano.
Gli arbusti selvatici che delimitano i campi sono però ancora colorati di rosso e di bacche.
I rami portano qualche foglietta sul punto di staccarsi.
Come le disegnavo alle elementari.
Adesso mi sembra che la mia attenzione per la nature venga in buona parte da quei disegni.
E da quel tema, uguale, che si ripeteva di anno in anno. Io lo odiavo. «descrivi l’albero che si vede dalla tua finestra». Lo odiavo perche noi non avevamo nemmeno un pezzetto di giardino, il pezzo di terra marrone di un orto, ed io, per quanto facessi il giro delle finestre della casa, riuscivo solo a vedere un alberetto in un cortile-giardino di una palazzina un po’ triste dall’altro lato della strada.
Ogni anno lo stesso problema. Ogni anno lo stesso albero. Sembrava così uguale. E allora ho cominciato ad immaginare. E adesso non la smetto più di pensare il paesaggio…. ;-)
La storia si ripete, ancora niente giardino, niente orto, addirittura niente terrazzo, a roma.
Ma quando arrivo a casa, dall’altra parte dell’appennino, mi sembra che il mio giardino sia tutta la campagna intorno.
Così bella e malinconica, in autunno, che sembra dorato anche il selciato, giù in piazza…

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: chiacchiericcio, luoghi

Previous Post: « quagliette arrosto, noci e melagrana
Next Post: cuculicchi »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. callilli

    29 Novembre 2009 at 19:19

    Anche a me sovvengono spesso ricordi d'infanzia legati alla natura.La mia prima casa con un grande prato innanzi e il grande giardino dei miei nonni.Ancora oggi mi rifugio in essi….

    Rispondi
  2. callilli

    29 Novembre 2009 at 19:22

    Anche a me sovvengono spesso ricordi d'infanzia legati alla natura.La mia prima casa con un grande prato innanzi e il grande giardino dei miei nonni.Ancora oggi mi rifugio in essi….

    Rispondi
  3. Genny G.

    29 Novembre 2009 at 19:27

    foto bellissime!!

    Rispondi
  4. rossella

    29 Novembre 2009 at 19:51

    *callilli: deve essere bellissimo. penso che la possibilità di ricordare sia un'invenzione enorme.
    :)

    *genny g: le foto fuori mi vengono un po' più "rilassate". forse perchè ho cominciato guardando case e città…

    Rispondi
  5. Carolina

    29 Novembre 2009 at 22:08

    Che bello questo post… Talmente tuo, talmente cosy…
    Il nostro giardino è tutto ciò che ci circonda, tutto quello che desideriamo che esso sia.
    Trovo che queste immagini siano poetiche…
    Buonanotte cara vaniglia.

    Rispondi
  6. rossella

    30 Novembre 2009 at 20:12

    grazie carolina… piacciono anche a me, anzi mi piace soprattutto guardarle come le ho messe qui, una di seguito all'altra!
    ;-)

    Rispondi
  7. dada

    1 Dicembre 2009 at 22:45

    Hai talento da vendere, sono impressionata dalle sensazioni dinamiche che danno queste foto! (era lo scopo no? ;-)

    Rispondi
  8. Wennycara

    2 Dicembre 2009 at 08:39

    Oro liquido…

    wenny

    Rispondi
  9. Michelangelo

    2 Dicembre 2009 at 10:17

    bellissima suggestione…
    e ottimi scatti!

    Rispondi
  10. rossella

    2 Dicembre 2009 at 22:32

    *dada: sì, o meglio lo scopo era di fotografare la sensazione che ho avuto, seduta dal tavolino di un bar della mia città sotto gli archi, guardando verso il selciato. veniva un riflesso d'oro (come dice *wenny), e ho detto "vediamo se lo acchiappo".
    Così ho scattato la prima, "vuota".
    E mentre inqaudravo il "rettangolo" ha cominciato a popolarsi di passi, e vi assicuro scattarle è stato bellissimo. Ce ne era anche una con un canetto al guinzaglio e la sua coda arricciata, ma è venuta mossa… anche perchè metre scattavo cercavo anche di scambiare qualche parola con le persone sedute al tavolo con me… ;-)

    *michelangelo: grazie….

    Rispondi
  11. margherita

    3 Dicembre 2009 at 22:25

    io avevo la fortuna di essere al tavolo con te quella sera. un bacio.

    Rispondi
  12. rossella

    5 Dicembre 2009 at 19:09

    *meghi: io sono stata la fortunata!!!!! perchè senza di te e cugino, non mi sarei mai seduta, e non avrei visto, nè fotografato…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.