• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

sweet october

15 Ottobre 2009 Dessert e dolci al cucchiaio

Crumble doppia prugna, arancia e spezie
___

Questo è in assoluto il crumble che amo di più, che faccio più spesso e che ritengo il supremo rappresentante della sua categoria, un po’ per le prugne, un po’ per il colore, un po’ per le spezie e il succo d’arancia….
Si era parlato giusto un annetto fa della struttura e della versatilità del crumble, che di fatto è “componibile” con qulasiasi strato morbido dolce o salato, costituito in genere da frutta e verdura (anche se la mia leggera tendenza alla deriva kitch mi spinge a pensare anche che potrebbe esistere una “porchetta-crumble”, o un “ossobuco-crumble”) più o meno cotta, e da uno strato di briciole dai più semplici (farina, burro e zucchero), ai più “articolati” (con mandorle tritate, come questo, o fiocchi d’avena)….
La ricetta viene dal già citato libretto di Camille Le Foll, ed era stata ripresa tempo fa anche da Sigrid.
Io come al solito ci ho dato una ritoccatina, ma solo in funzione della quantità di prugne che avevo a disposizione… Anche questo è il bello dei crumbles, si adattano con una facilità estrema a qualsiasi quantitativo si abbia a disposizione, sono in effetti un ottimo dispositivo svuotafrigo…. ;-)

ingredienti
600gr prugne
180gr prugne secche
il succo di un’arancia
2 chiodi di garofano
½ cucchiaio (raso) di cannella in polvere
½ cucchiaio (raso) di zenzero in polvere
per il crumble
100gr farina
80gr burro
60gr mandorle in polvere
60gr zucchero di canna
sale 1 pizzico

Snocciolare e tagliare a fettine le prugne, a pezzetti le prugne secche.
Mettere la frutta in una casseruola. Aggiungere le spezie, il succo dell’arancia, mezzo bicchiere d’acqua e cuocere a fuoco medio-basso per una decina di minuti.
Preparare il crumble con le mandorle (precedentemente tritate al mixer), lavorando tutti gli ingredienti insieme al burro morbido con la punta delle dita, «pizzicandoli» senza impastarli del tutto.
Versare la composta di frutta in tegliette individuali, o in un’unica grande pirofila (come ho fatto io :-)).
Completare con il crumble e far cuocere a 180° per venti minuti circa.
Servire tiepido o a temperatura ambiente.
p.s. questo è il crumble “inverso” della torta di circa un mesetto fa a base di prugne e spezie…. !!!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: vitamine...

Previous Post: « tacchino arrosto in salsa di sidro
Next Post: petits pains au sucres multicolores »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. impatiens 66

    15 Ottobre 2009 at 12:41

    cara vaniglia, sono semplicemente affascinata: dal crumble al tacchino al sweet october alle bellissime foto alle bellissime descrizioni, da tutto insomma e non ho parole…Riposati dato che hai detto di essere stanca, mi raccomando! altrimenti come farai a deliziarci ?

    Rispondi
  2. Carolina

    15 Ottobre 2009 at 13:21

    Codesto libriccino bisogna che me lo procuri… ;)
    Visto che adoro i crumble sarà meglio non farselo scappare!
    Mi hai fatto morire con la storia del porchetta/ossobuco crumble… Chissà che magari non possa essere un nuovo filone!

    Ti ho scritto una e-mail stamani…
    Buon pomeriggio e, sì, finalmente "sweet october"…

    Rispondi
  3. Barbara

    15 Ottobre 2009 at 13:45

    Davvero un dolcissimo ottober con questo splendido crumble: brava!
    P.S. L'idea della "porchetta-crumble" mi ha fatto venire l'acquolina in bocca… aspetto che tu ne sperimenti uno!

    Rispondi
  4. manu e silvia

    15 Ottobre 2009 at 13:52

    Ciao! ma com'è buono questo dolcissimo crumble!!!
    davvero da provare pe rla morbidezza interna e l'inaspettata croccantezza fuori!!
    un bacione

    Rispondi
  5. sweetcook

    15 Ottobre 2009 at 14:43

    Deve essere di un gusto!!mamma mia non mi ci fare pensare che mi viene un'acquolina…^_^

    Rispondi
  6. stefi

    15 Ottobre 2009 at 14:59

    Che profumo questo crumble!!!!
    Ottimo!!!

    Rispondi
  7. paola

    15 Ottobre 2009 at 15:46

    Ho scoperto la mia passione per il crumble da pochissimo e devo dire che ho già provato a preparlo con diversi tipi di frutta e resterà sempre il mio dolce preferito!!!
    Il tuo è meraviglioso!

    Rispondi
  8. Sofy

    15 Ottobre 2009 at 16:03

    Buonissimo…vengo te ne rubo un po' di cucchiaiate ok?BAci!!

    Rispondi
  9. cavoliamerenda

    15 Ottobre 2009 at 16:27

    oh my slurp!
    quant'è bello!!
    quanto dev'essere buono!!!

    Rispondi
  10. Arietta

    15 Ottobre 2009 at 20:18

    goloserrimo! Mi piace la tendenza speziata che leggo sia qui, nel crumble, che sotto, nella carne (dramma comune, quello lì…dico: hai mica visto le MIE foto di carne?!? sos….)
    Uhm, affonderei volentieri il cucchiaio in questo momento….stanchezza, sonno, sola nel lettino….il crumble sarebbe una gran bella compagnia non trovi?!

    Notte, notte ^_^

    Rispondi
  11. il_cercat0re

    16 Ottobre 2009 at 07:49

    buono! anzi buonissimo! e molto adatto a queste giornate freddine…

    come lo vedi un trippa-crumble??

    Rispondi
  12. Wennycara

    16 Ottobre 2009 at 07:55

    concordo con Carolina, questo libretto deve entrare in casa (se va avanti così, come dice mia mamma, entrano loro e usciamo noi).
    Splendido il crumble, le foto sono mooolto invitanti!
    buona giornata,

    wenny

    Rispondi
  13. rossella

    16 Ottobre 2009 at 09:05

    ciao a tutti!
    la questione "porchetta/ossobuco.crumble" mi ero quasi pentita di averla scritta, tanto dissacrante mi era sembrata… e invece a qualcuno è piaciuta! chissà che non si possa provare… certo, un po' rischiosetto… forse si otrebbe provare con una base tipo stufato di carne (sto bestemmiando??)
    per il resto sono veramente a pezzi, esco da una superconsegna e quindi da un periodo di superlavoro, e ancora non so come ho fatto a postare in ques'ultima settimana (al prossimo post vi racconto, ;-)). Inoltre ho trascurato tutto, casa, blog mio e blog(s) pure vostri!
    Adesso mi rifaccio!
    E non sapete che compagnia mi hanno fatto i vostri ultimi commenti in questi giorni di "ferro e fuoco".

    Bacetti tanti, e grazie!

    Rispondi
  14. salsadisapa

    16 Ottobre 2009 at 12:46

    sa di autunno, di buono, di avvolgente… in attesa delle nuove sperimentazioni crumbelesche, ti auguro un buon week end!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.