• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Pain d’epices

19 Settembre 2009 Cake e torte da credenza

buttermilk 1/3

Amici parigini ci hanno regalato, proprio mentre eravamo in partenza per Roma, un pain d’epices ottimo e molto ricco, con arancia candita all’interno e frutta secca come copertura (mandorle e nocciole intere che mi rendono sempre piuttosto su di giri!)….
Così mi sono ricordata che da qualche anno a questa parte anche io lo faccio in casa, ma molto più semplice, e tarato giusto giusto per la colazione (mi sa che dal prossimo post devo cambiare tema, ma come facevo, per il finesettimana, a non lasciarvi una ricettina-coccola?)
L’idea viene dal plurinominato Dolci fatti in casa.
Ma stavolta (eheh!), latticello al posto del latte*, a causa di un bicchierone da mezzo litro di buttermilk acquistato tempo fa e che andrebbe fatto fuori il prima possibile
Tutto bio, ma proprio tutto.

Ingredienti300 gr miele
250 gr farina integrale
50 gr mandorle in polvere
120 gr latticello*
1 uovo
1 bustina di lievito (io ne ho messo un po’ meno..)
1 cucchiaio di « 4 spezie » (cannella, chiodi di garofano, zenzero, anice stellato in polvere)

Sciogliere il miele nel latte (o latticello) caldo.
Mescolare le farine, le spezie, il lievito.
Versare nel composto secco quello umido e mescolare. Poi aggiungere l’uovo, sempre mescolando.
Imburrare e infarinare uno stampo da cake 8 x 24 cm (io stavolta ne ho usato uno da 10 x 20 circa).
In forno già caldo, a 170°C per 50 minuti.
Uno dei miei dolci preferiti per la colazione, con un filo di burro sopra….

*ho aumentato leggermente le quantità del latticello, meno liquido del latte, per non avere un impasto finale troppo duro
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: colazione, _cakes dolci

Previous Post: « giardini e segreti
Next Post: crumble di fine estate »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. il_cercat0re

    19 Settembre 2009 at 13:13

    eh già! a colazione ce lo vedo davvero bene!

    Rispondi
  2. lukiz

    19 Settembre 2009 at 13:46

    io adoro il pain d'epices! e ogni volta che trovo una ricetta nuova la provo. è sempre tutto bellissimo qui da te, come al solito.

    Rispondi
  3. rossella

    19 Settembre 2009 at 14:04

    *lukiz: tu non ci crederai, ma ti ho appena pensato… sto per andare alla presentazione di un libro “Benissung" – Scienza, complessità, fenomenologia”… non perchè io "mastichi" così facilmente di questi concetti, ma perchè lo ha scritto un mio carissimo amico delle medie. E insomma, per farla corta, stavo giusto pensando chissà che ne penserebbe lukiz!! baci, e grazie!

    *il_cercatore: esatto, che non vogliamo regalarci una colazione alle spezie, per i primi freddi???
    ciao!

    Rispondi
  4. franca

    19 Settembre 2009 at 14:48

    e DOVE LO TROVO IL LATTICELLO? fRANCA

    Rispondi
  5. impatiens 66

    19 Settembre 2009 at 17:34

    cara vaniglia, da te è tutto così invitante che voglio provare anche io, ma da lunedì perchè ora qui da noi, i negozi sono chiusi,domani è domenica,non ho l'automobile e non posso andare in un centro commerciale,ma proverò perchè ho sentito un retrogusto francese a me tanto caro….

    Rispondi
  6. rossella

    19 Settembre 2009 at 18:53

    *frenca: puoi farlo tu!
    http://vanigliacooking.blogspot.com/2008/11/burro-fatto-in-casa.html
    oppure esegui la ricetta "para-para" ma con 100 gr di latte…

    *impatiens66: giusto! deve essere quello il segreto, il retrogusto…. baci

    Rispondi
  7. manu e silvia

    19 Settembre 2009 at 21:30

    Davvero buonissimo e dolce questo pane! perfetto per la colazione eh?!
    baci baci

    Rispondi
  8. rossella

    20 Settembre 2009 at 09:19

    p.s. volevo dire "franca"! ;P

    *manu e silvia: provatelo, è semplicissimo!

    Rispondi
  9. Micol

    20 Settembre 2009 at 09:23

    Premessa: mi raccomando, non ridere.
    Quando ho visto la tua ricetta ho pensato:"fra 3 mesi è Natale!"

    Infatti, il pane alle spezie èun dolce che associo irrimediabilmante a quel periodo, anche da regalare agli amici come pensierino.
    Sai che faccio: mi segno la tua ricetta….nell'attesa! :-)

    Rispondi
  10. rossella

    20 Settembre 2009 at 10:02

    *micol, lo sai che lo associo anche io al natale?
    eppure, proprio oggi, ache una foodblogger francese che seguo ne ha postato una ricetta… secondo me sono gli efetti collaterali del troppo caldo che abbiamo sentito quest'estate!
    :-)

    Rispondi
  11. dolci a ...gogo!!!

    20 Settembre 2009 at 10:28

    deve essere delizioso questo dolce ha il calore e il sapore delle vere colazioni!!bacioni imma

    Rispondi
  12. lukiz

    20 Settembre 2009 at 16:27

    @vaniglia: cara, mi sopravvaluti un bel po', mi sa. comunque mi sono segnata il titolo e provvederò.
    :)

    Rispondi
  13. rossella

    20 Settembre 2009 at 19:56

    *dolci a gogo: che bello vedere che anche tu apprezzi il profumo della colazione in tutti i suoi aspetti… io credo che oltre che il palato e l'olfatto, e il tatto, anche lìocchio voglia la sua parte…
    *lukiz: io non credo proprio! ;)

    Rispondi
  14. Gunther

    20 Settembre 2009 at 22:23

    questo lo conosco bene, la versione latticello mi piace come anche il tuo pan di spezie tutto bio, brava

    Rispondi
  15. Ely

    21 Settembre 2009 at 10:28

    buonoooo davvero in una bella tazzina di thè :-) ciao Ely

    Rispondi
  16. Fra

    21 Settembre 2009 at 14:16

    Davvero fantastico per la colazione, soffice e profumato…un risveglio con i fiocchi!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  17. Mariù

    8 Ottobre 2009 at 11:52

    Mai assaggiato, sarò un'extraterrestre?

    Rispondi
  18. rossella

    10 Ottobre 2009 at 23:04

    *mariù: quale migliore occasione per provare????? ;)

    Rispondi
  19. :: Anemone ::

    21 Ottobre 2009 at 17:42

    Anch'io mai assaggiato! Bam bam bam! Mi bastono! ^___^

    Bellissimo il tuo blog Vaniglia, mi piace davvero tanto!

    A presto, un abbraccio!

    Rispondi
  20. rossella

    22 Ottobre 2009 at 08:30

    *anemone: grazie, cara!
    si rimedia subito, ci vuole un attimo a farlo! se non hai il latticello lo sostituisci con il latte!!!!
    grazie di nuovo, e a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.