• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

picnic serale sul terrazzo di piera

5 Agosto 2009 Quiches, cakes e torte salate

… pizza, orecchiette, sfoglia, frutta!
___

a dire il vero tutto avrebbe dovuto svolgersi sulla terrazza del gianicolo, ma le avventurose ragazze protagoniste della storia sono riuscite a beccare l’unico giorno in cui Roma minacciava un temporale coi fiocchi, buio e tempestoso, intorno alle 19.00 (l’altroieri)….
___
quindi improvviso cambio di programma, e il picnic si fa da piera, e dato che qualche goccia è caduta, ma il temporale paventato non si è fatto vivo, in casa non si respirava (non so, immagino che abbiate presenti le condizioni ambientali di questi gg.!), e le ragazze di cui sopra hanno deciso di accamparsi in terrazzo, mt 1 x 1,80.

riporto fedelmente le ricette! ;)

__
___
Torta salata nutriente e amichevole per palati vegetariani e non…. di Piera
___
Ingredienti per 4 persone
pasta sfoglia, dell’amico Giovanni Rana :)
400 g di ricotta
1 uovo
1 tuorlo
1 cipolla
2 zucchine
2 carote
Parmigiano grattugiato
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
Sale e pepe
mandorle tritate per guarnire
Taglia la cipolla, le zucchine e le carote a rondelle, ed immergile per 7-8 minuti in acqua bollente. Scolale e aspetta un po’ che diventino fredde, sennò ti ustioni (non avendo tempo io non ho potuto evitare l’ustione..).
A parte, mescola in una ciotola abbastanza capiente la ricotta e due tuorli d’uovo.
Quando si sono amalgamati bene aggiungi un albume montato a neve, un po’ di parmigiano grattugiato, l’olio, il sale e il pepe.
Unisci qundi le verdure bollite.
Stendi uno strato di pasta sfoglia in una teglia foderata con la carta da forno, riempila con il composto, ricoprila con un altro strato di pasta sfoglia e via in forno preriscadato a 180°C per circa 30 minuti (che nel mio Sfornatutto sono diventati un’ora abbondante… ). Perfetta per picnic in balcone e per il pranzo del giorno dopo a lavoro, e del giorno dopo ancora…. :)
___
___
pizza bianca con scarola e crema di olive di Alessia
___
Si mettono olive nere denocciolate, capperi, peperoncino, olio e si trita tutto.
Con questa crema e la scarola si farcisce la pizza bianca tagliata a metà
___
______
orecchiette al pesto di Denise
___
si prende la nonna di denise e e le si fanno fare le orecchiette.
poi si prende il babbo, e gli si fa fare il pesto.
poi Denise cuoce, e noi si mangia!
Aggiungere spiedini varii di frutta e qualche salatino, poi una buona bottiglia di vino bianco.
___
In tutto ciò, in ginocchio su ceci, vi dico che vaniglia ha portato UNA CROSTATA COMPERATA!!!!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Quiches, cakes e torte salate Tags: amici, _primi piatti, _secondi piatti

Previous Post: « (pseudo) smoothie ai mirtilli
Next Post: polpettone di tonno con salsa maionese home made »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Sofy

    5 Agosto 2009 at 17:31

    Eh va beh non avrai avuto tempo…per una volta ti sei riposata!!Un bacione!^_^!!

    Rispondi
  2. Micol

    5 Agosto 2009 at 17:47

    sarà stata sicuramente una bellissima serata anche se il tempo era minaccioso e/o afoso!
    Che dici: Denise mi presta la sua nonna che fa le orecchiette pure per me??

    Rispondi
  3. manu e silvia

    5 Agosto 2009 at 17:56

    Ciao! che bella cena! poi mangiare sul terrazzo è tutta un'altra cosa!
    dalle orecchietta alla torta, passando per la pizza…tutto saporitissimo!
    eh..ma ci siete caduti proprio sulla torta! siete così brave…un dolcino fatto da te ci stava proprio perfetto!
    un bacione

    Rispondi
  4. Babs

    5 Agosto 2009 at 19:52

    ehi vaniglia, che serata merabigliosa! ma la nonna e il papò della tua amica delle orecchiette non si possono avere in prestito???? :-)
    ciao!
    babs

    Rispondi
  5. Micaela

    6 Agosto 2009 at 06:30

    buono questo picnic serale! :-)

    Rispondi
  6. rossella

    6 Agosto 2009 at 07:21

    ciao a tutti!!!
    sull'ingrediente "nonna di denise + papà" ci sto lavorando… eheheh!
    la serata è stata meravigliosa, sì, e alla fine sul terrazzo c'era un venticello niente male!!

    Rispondi
  7. Alessia

    6 Agosto 2009 at 07:38

    Chi non c'è stato non può sapere come una cosa così semplice può diventare rigenerante!! Ottima compagnia, ottimo cibo e voglia di stare insieme comunque, fanno di una serata di poche ore qualcosa di speciale!! Provate anche voi con le persone a cui volete bene.
    Grazie Rossella di aver trovato il tempo di scrivere di noi sul blog e ti ringrazio anche a nome delle persone che dalla lettura potranno prendere spunti per organizzare la loro serata sul balcone.
    Baci
    Alessia

    Rispondi
  8. Fra

    6 Agosto 2009 at 08:09

    Bè a parte magari l'afa che non è proprio una condizione simpatica, credo che questo pic nic in terrazza sia stato davvero piacevole.
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  9. Piera

    6 Agosto 2009 at 08:45

    il mio piccolo balcone non aveva mai accolto tante persone, nè comodino/tavolino con cibi di ogni bontà tutti insieme! mai! esperimento di statica e fisica estemporaneo che si è rivelato fantastico! grazie amiche!
    …in attesa del prossimo picnic sul balcne post vacanze… :)

    Rispondi
  10. denise

    6 Agosto 2009 at 09:54

    Beh nonna Vittoria dice sempre di essere "la nonna di tutti", se potesse cucinerebbe davero per tutti!!! Intanto papà Angelo continua a coltivare il basilico nel suo orto…storie di cucina a conduzione familiare ;)
    Allegra e "deliziosa" serata!

    Rispondi
  11. rossella

    6 Agosto 2009 at 17:17

    * fra: ti assicuro, sarà stata la compagnia, o il ponentino, ma si stava davvero bene (fuori!)

    Rispondi
  12. Michelangelo's Place

    8 Agosto 2009 at 21:55

    simpatico questo post…e quello scorcio di strada al crepuscolo, anche se non so dov'e, fa tanto estate romana!
    Michelangelo

    Rispondi
  13. Anonimo

    16 Novembre 2009 at 08:14

    leggere l'intero blog, pretty good

    Rispondi
  14. Anonimo

    16 Novembre 2009 at 08:16

    Si, probabilmente lo e

    Rispondi
  15. Anonimo

    16 Novembre 2009 at 09:09

    good start

    Rispondi
  16. Anonimo

    16 Novembre 2009 at 19:39

    imparato molto

    Rispondi
  17. Anonimo

    16 Novembre 2009 at 19:40

    La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.