• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

miniquiche estiva alle melanzane

2 Luglio 2009 Quiches, cakes e torte salate

…raffazzonando la cena….

Ecco, ieri sera cercavo di cavare qualcosa di cucinato dal languido frigo.
Mi sono ricordata di questa ricetta (Guido Tommasi docet) salvavita.
Ottima accompagnata ad un’insalatina di rucola e ad una frittatina di cipolle, semplice-semplice…

ingredienti
(per 4 piccole porzioni)
1 rotolo di pasta sfoglia pronta*
1 melanzana
2 o 3 patate a pasta gialla
1 cipolla
1 pugnetto di prezzemolo triturato
sale, olio, pepe
Stendere la pasta e distribuirla, bucherellata nella faccia rivolta verso il basso, in una teglia grande della forma che preferite (io ne ho fatti 4 quadranti cotti direttamente sulla placca del forno, e usato i rimasugli per l’aperitivo…). Riponete in frigo.
Cuocere al vapore le patate, poi tagliarle a fettine sottili.
Tagliare a fettine sottili le melanzane e farle dorare con un filo d’olio in una padella antiaderente (poi posare ad asciugare su carta da cucina).
Tagliare finemente la cipolla e lasciarla imbiondire in padella con un filo d’olio.
Tutto separatamente.
Poi comporre le miniquiches (o la grande) così: strato di cipolle + strato di melanzane + sale + patate + sale e pepe + prezzemolo tritato.
In forno a 200°C per circa 20′.
*prima o poi vi posto quella fatta in casa, ma parliamo di cucina lenta e molto rilassata, non di situazioni di emergenza come questa ;-)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Quiches, cakes e torte salate Tags: cucina fast, _secondi piatti

Previous Post: « crumble zucchine caprino e menta
Next Post: street food (quasi) da spiaggia: Moreno Cedroni »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. BARBARA

    2 Luglio 2009 at 13:13

    Bella l'idea delle mini quiches!

    Rispondi
  2. ilcucchiaiodoro

    2 Luglio 2009 at 13:15

    davvero molto semplici,veloci e anche molto delziose,complimenti

    Rispondi
  3. rossella

    2 Luglio 2009 at 13:22

    grassie, grassie!
    :) :) :)

    Rispondi
  4. stefi

    2 Luglio 2009 at 13:30

    E via di quiche!!!!!!
    Queste tue mi sembrano buonissime !!!!!
    Semplici e veloci!!!!!!!

    Rispondi
  5. Fra

    2 Luglio 2009 at 14:39

    sì sì sì queste sono proprio quelle cosine sfiziose che ti risolvono la cena, yummm!!!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  6. Sofy

    2 Luglio 2009 at 14:52

    Idea molto carina!Appena finiscono questi dannati esami pensavo di organizzare un aperitivo-cena…mi sa che questa ricettina finirà tra le sfizioserie da fare!!!Baci!

    Rispondi
  7. Arietta

    2 Luglio 2009 at 14:55

    yummy! Devo dire che il "languido frigo" è stato sapientemente saccheggiato. Amo tutte le preparazioni con la sfoglia, quindi per me una cena con queste è il top!
    Belle da vedersi e affatto scontate come farcitura! Baci!

    Rispondi
  8. manu e silvia

    2 Luglio 2009 at 16:33

    Ottime le tue tartellette!semplicissime e velocissime! per una cena decisa all'ultimo..davvero niente male!
    bacioni

    Rispondi
  9. rossella

    2 Luglio 2009 at 17:06

    *fra: ma io ieri sera dovevo fare le TUE polpettine di spinarolo! squisitissime anche solo a leggere la ricetta… solo che non ho fatto in tempo con la spesa!!! cmq ora ho la stampetta in borsa, quindi prima o poi, sono mie!

    *sofy: come ti capisco, se penso ai "lugli" che ho passato negli anni dell'università… direi che appena è possibile la cenetta ci sta tutta, e spero di partecipare al tuo "riposo" con le miniquiches…

    *arietta: è vero, eppure sono fatte con ingredienti che si possono racinolare molto facilmente a casa (credo che sia la cosa più bella di questa ricetta!)

    *stefi e manu e silvia: :)

    Rispondi
  10. Konstantina

    3 Luglio 2009 at 08:43

    Bella idea le miniquiche!
    Questa ricetta sarebbe ideale per la raccolta di Simona:
    http://simonapinto.blogspot.com/2009/06/melanzana-perlina-dellorto.html

    baci e buona giornata!

    Rispondi
  11. Wennycara

    3 Luglio 2009 at 10:07

    Mamma che vergogna!
    Ho un sacco di cose da raccontarti, sono indietrissimo!
    DEVO scriverti! A presto!

    wenny- super di corsa

    Rispondi
  12. rossella

    3 Luglio 2009 at 20:57

    *konstantina: grazie per la segnalazione!! (grazie alla quale ho scoperto un blog nuovo molto interessante!)

    *wenny: io aspetto impaziente :)

    Rispondi
  13. Wennycara

    4 Luglio 2009 at 08:07

    dovresti averla ricevuta su @gmail.com

    baci!

    Rispondi
  14. lauresophie

    5 Luglio 2009 at 14:53

    quanto mi piacciono le melanzane…un'altra bella ricetta!

    Rispondi
  15. dada

    5 Luglio 2009 at 16:06

    Melanzane e patate in una pasta croccante, altro che raffazzolamento :-) Buona serata!

    Rispondi
  16. rossella

    5 Luglio 2009 at 20:46

    *wenny: ricevuto capo!

    *lauresophie: che bello il tuo blog appena scoperto grazie al tuo commento! ;)

    *dada: grazie mille. Sono contenta che sia venuta fuori una ricettina così "decorosa" da quel tris miserello di ingredienti!!! :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.