• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

street food (quasi) da spiaggia: Moreno Cedroni

5 Luglio 2009 Lifestyle


Aniko, salumeria ittica marchigiana…

Appena entrata, se così si può dire, perchè è un luogo in cui si entra stando fuori, mi sono sentita subito bene. Probabilmente grazie all’atmosfera estremanemte essenziale e al contempo curata e piuttosto chic (stiamo parlando di Moreno Cedroni, in versione smart, ma di grande chef sempre si tratta).

Il posto che sto cercando di raccontare è sostanzialmente un bancone sulla strada.
La scala di progetto, e il suo modo di essere estroverso (disinvolto sì, ma anche, in senso spaziale, “rivoltato” verso fuori), lo rendono una piccola chiave di lettura dello spazio aperto circostante. Una bancarella, un chiosco, una multipla seduta per aperitivo in piazza, uno spaccio di cibo à porter di altissima qualità.
A Senigallia, la “mia” città di mare (cioè la città dove vado al mare i finesettimana, se sto da QUELLA parte dell’Appennino…).
La sensazione iniziale ha avuto conferma nel cibo. Noi abbiamo scelto il più POP che si possa immaginare (soprattutto pensando allo chef della Madonnina del Pescatore…): scatoletta e panino!

Ovvero Tonno bianco arrostito al rosmarino. E panino con scaglie di baccalà, insalata, e maionese di baccalà senza uovo (questa che vedete sotto la scatola, no dico, io sono rimasta sconvolta di fronte a tale packaging).

Il cibo buonissimo e di ottima qualità*. Il chiosco prefabbricato in acciaio, teak e cristallo, progettato dallo Studio Ceccarelli, ha soddisfatto anche l’achitetto rompiscatole che alberga in me!
E poi, giretto per Senigallia, con monsieur patou che non l’aveva ancora mai vista….

Foro Annonario

Foro Annonario

Spiaggia (Bandiera Blu Fondation for Environmental Education)

Spiaggia (Bandiera Blu Fondation for Environmental Education)

___________________________
* un posto in cui tornare, magari con i miei amici foodblogger, pertanto lo mando dritto-dritto a Michelangelo, in risposta al suo appello sui luoghi di cui scambiarci indirizzi e indicazioni….

Aniko
Piazza Saffi, 10
60019 Senigallia (AN) –
Tel. e Fax: +39 071.7931228
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: amici, luoghi

Previous Post: « miniquiche estiva alle melanzane
Next Post: il plum-cake di quando eravamo bambine »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Daphne

    5 Luglio 2009 at 22:32

    Davvero mooolto mooolto carino questo posto, mi piacerebbe andarci ^_^
    ..e non sono mai stata a Senigallia.
    Poi pensa,finalmente un posto dove esiste la "maionese" senza uova :O
    Una scoperta! :D

    Rispondi
  2. manu e silvia

    6 Luglio 2009 at 06:44

    Ciao! originale questo posto! ci piace!!
    sia come ha organizzato il locale..sia per il menù: essenziale ma ricercato! e poi non siamo mai state a Senigallia…
    un bacione

    Rispondi
  3. Fra

    6 Luglio 2009 at 08:22

    Adoro Senigallia, ci sono andata per tre estati consecutive (per la precisione avevo affittato un appartamento a cesano)…peccato che questo "chiosco" non avesse ancora aperto…bè un'ottima scusa per ritornare in quella splendida cittadina
    un bacione
    fra

    Rispondi
  4. rossella

    6 Luglio 2009 at 12:55

    *daphneo: io vorrei tanto imparare a farla, quella maionese….

    *manu e silvia: sì, e poi non ci sono solo le scatolette, eh? se date una sbirciata al sito potete vedere tutta l'offerta…

    *fra: ma ddai?? chissà, magari ci siamo pure incontrate… ;)

    Rispondi
  5. stefi

    6 Luglio 2009 at 14:43

    Che bella cosa la maionese senza uovo!!!!!!
    E il posto veramente molto carino!!!!!!

    Rispondi
  6. Wennycara

    6 Luglio 2009 at 21:10

    Ma questo post è un attentato, E LO SAI!!!
    Da quel che ho capito sono davvero pochissimi metri cubi, eppure lì dentro sono stipate due muse: una abbraccia l'altra? la Gastronomia protetta e vegliata dall'Architettura, santa pazienza, questi sono tempi duri per me! Come si fa a resistere davanti a cotanto bendiddio? sob :)
    Lo metterò in agenda, che altro devo fare? :)

    wenny

    p.s.: ma ti è arrivata la mail? comincio a nutrire seri dubbi sulla mia casella di posta: svelami l'arcano!

    Rispondi
  7. rossella

    6 Luglio 2009 at 21:27

    *stefy: sì, assolutamente consigliabile!

    *wenny: :-P hihi…
    yess, pochissimi metri cubi, yess, proprio quelle due muse lì… un posto in cui andrei con tale wenny, sai? a fare il tagliaecuci dei piatti, e del pregevole involucro, a tutte le scale (guarda bene le posate del tonno nella fotina piccola, io non mi ero accorta SUBITO di cosa fossero, e stavo per andare a chiedere forchetta e coltello, le avevo scambiate per cozze, benedetti designers, per fortuna che m'accompagno con un architetto, che mi ha fermata in extremis…. :-P)!
    Sì che è arrivata la mail! Ma come tutte le cose belle, me le custodisco un po' prima di reagire, cercando un momento buono per rispondere….

    Rispondi
  8. Daphne

    6 Luglio 2009 at 21:50

    Grazie per essere passata ^_^
    Piacerebbe anche a me se tu la scoprissi,come hai notato spesso elimino le uova dato che ho un intolleranza a un po di cose..sarebbe fantastico elaborare questa ricetta! Che dici facciamo un tentativo? ;)
    Io adoro il baccalà :)

    Rispondi
  9. rossella

    6 Luglio 2009 at 21:54

    *daphne: ci mancherebbe, è stato e sarà un piacere! Per la maionese sì, mi va di fare un tentativo, appena scopro qualcosa ti faccio sapere, prima però devo imparare quella con uova, e trovare una proteina "strutturante" sostitutiva… idee?

    Rispondi
  10. Daphne

    7 Luglio 2009 at 06:21

    Caspita, questa diventa una "sfida" con le uova! :D
    Idee al momento non ne ho,nemmeno io ho mai provato a fare quella con..ma ora ci penso ;)

    Rispondi
  11. Wennycara

    7 Luglio 2009 at 19:35

    Beh beh beh non mi rimangono parole tranne che…

    … quelle forchettine le ho notate subito!
    buonanotte cara,

    wenny

    Rispondi
  12. Michelangelo

    8 Luglio 2009 at 21:26

    Bene! Non potevi trovare un posto migliore da segnalarmi, grazie!
    A rileggerti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.