• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

confettura di albicocche

11 Luglio 2009 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

Vasetti di sole…

Per il week-end vi lascio questa.
La marmellata è una di quelle preparazioni che io amo fare con calma, anche se tutto sommato non è molto lunga… Eppure mi “fa” tanto finesettimana, o giorno di festa!

Ieri alla fermata dell’autobus sentivo due signore parlare, una aveva il carrello con le ruote, e diceva di andare al mercato a cercare le prugne, “per fare le marmellatine per le sue amiche”.Mi ha messo così di buon umore…
ingredienti (per 4-5 vasetti)

1 kg albicocche mature e sode (bio)
500 gr zucchero
1 limone, il succo
Lavare e lasciar asciugare le albococche. Tagliarle longitudinalmente in due parti e priverle del nocciolo e del picciolo. Metterle in una ciotola capiente, ricoprirle dello zucchero e irrorarle del succo di limone. Non mescolare.
Far riposare, coperte, in frigo per tutta la notte.
Il giorno successivo preparare i barattoli facendoli bollire alcuni minuti in una pentola capiente e asciugandoli benissimo con un canovaccio pulito, mescolare le albicocche e trasferirle in una pentola capiente e a fondo spesso.
Cuocere a fuoco moderato per circa 20′. Dopo un po’ abbassare la fiamma*.
Quando la marmellata comincia a « tirare » (ovvero quando un cucchiaino di questa, scorre non troppo velocemente se posto su un piattino inclinato), abbassare del tutto il fuoco (ma senza spegnere, così non si fredda l’ultima parte della marmellata da invasare e non si rischia di « perdere il sottovuoto »), e riempire i vasetti, chiudendoli immediatamente, ad uno ad uno.
Aspettare che facciano il sottovuoto e riporre in un luogo buio. Aprire i primi dopo almeno un mesetto (io non lo faccio mai! ;-P).
Mia sorella li gira, i vasetti, cioè li mette a testa in giù, per dettagli vi consiglio di leggere il commento di antonella QUI (hihi).* Io negli ultimi 5 minuti di cottura do una frullatina con il frullatore ad immersione (ma non troppo, mi piace tantissimo sentire i pezzi di futta interi….).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: colazione, cucinare con lentezza

Previous Post: « crumble veloce alle banane caramellate e avena
Next Post: giro di quiches – brisée formaggio e pomodorini »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Micol

    11 Luglio 2009 at 12:12

    mi piace moltissimo fare le marmellate!!l'anno scorso ho fatto quella di prugne con le prugne dell'albero del nonno di mio marito.
    Se trovo delle belle albicocche ci voglio provare!
    ps: anche io i vasetti li metto sottosopra!

    Rispondi
  2. Carolina

    11 Luglio 2009 at 14:32

    Ma sai che io la faccio proprio così la marmellata di albicocche?! Stesso procedimento, stessi ingredienti(!)… Solo che anche io giro i vasetti e frullo totalmente, perché i pezzettini non mi fanno impazzire…
    Ho fatto una bella scorta proprio prima di partire per lasciarla ai miei genitori.
    Mi piace moltissimo la foto, così delicata!
    Ti auguro un buon fine settimana.

    Rispondi
  3. manu e silvia

    11 Luglio 2009 at 16:13

    Ciao! anche nostra mamma ama fare le marmellate…poi in questo periodo con tutta la frutta che c'è! questa alle albicocche è una di quelle che preferiamo!
    un bacione

    Rispondi
  4. rossella

    11 Luglio 2009 at 17:20

    ciao a tutti!
    ehm, a quanto pare solo io e mia mamma non le giriamo!!! però il sottovuoto viene benissimo lo stesso!

    *micol, falla, è così rilassante…

    *carolina, grazie, una delle cose belle delle marmellate è che "restituiscono" la luminosità, e l tempo stesso se ne lasciano attraversare…

    *manu e silvia: sapete una cosa? a me le albicoccehe non piacciono tantissimo, ma sotto forma di marmellate da morire!! (e anche di succo di frutta!)

    Rispondi
  5. Babs

    12 Luglio 2009 at 06:58

    eh, questa è bbbbbuonaaaaaa!
    :-)

    Rispondi
  6. Anonimo

    12 Luglio 2009 at 18:50

    W le marmellate fatte in casa buone e genuine, poi l'inverno quando le mangi ci ritrovi tutto il profumo e il sapore dell'estate e da quel barattolino magico escono anche tanti ricordi…

    Rispondi
  7. Anonimo

    12 Luglio 2009 at 18:53

    BUONA BUONA BUONISSIMA

    Rispondi
  8. Mirtilla

    12 Luglio 2009 at 20:50

    deliziosa davvero ;)

    Rispondi
  9. Michelangelo

    12 Luglio 2009 at 21:47

    ma sì, reagaliamoci qualche momento di lentezza, che non può che far bene! :)

    Rispondi
  10. Michelangelo

    12 Luglio 2009 at 21:47

    ma sì, reagaliamoci qualche momento di lentezza, che non può che far bene! :)

    Rispondi
  11. Sofy

    13 Luglio 2009 at 08:10

    Che bella questa marmellata e tutto sommato abbastanza veloce da fare!Io ho sempre pensato che ci volesse molto più tempo per farla!!!Complimenti!!Baci!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.