• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

carbonara alle zucchine

5 Maggio 2009 Pasta, riso e cereali

verde al top!
__


In realtà per fare la carbonara Perfetta (leggi non “a frittatina”) ci vuole solo un po’ di concentrazione….
Ovvero la ricetta (sia della carbonare classica, che delle versioni “verdi”, o “altre”, tipo questa) è di una semplicità disarmante. C’E’ SOLO quel PICCOLO passaggino in fine cottura che rende tutti un filino nervosi (relativamente, eh? In fondo la carbonara è il piatto da fare tra amici per eccellenza…), sì, abbiamo tutti presente quale momento, ed alcuni tipi di risultati…. Alla fine, niente di drammatico, perchè, come dicevamo, si sta tra amici, e avere le uova un po’ cotte nella pasta, a livello di sapore, non è la fine del mondo, non siamo mica così sofisticati!
Però la SODDISFAZIONE di avere un risultato setoso, liscio e di consistenza impeccabile, ci piacerebbe un sacco (almeno tipo una volta ogni 6! ;-P)
Mi ci sono messa con metodo. Ed è andata!

Ecco quanto.

ingredienti (per 2)
300 gr zucchine (avevo romanesche, messo quelle)
250 gr di penne (di ottima qualità, io ho usato quelle lisce)
2 tuorli
50 gr panna liquida
50 gr parmigiano grattugiato
1 pugnetto di basilico
1 filo d’olio EVO
sale, pepe qb
1 spicchio di aglio
fiori di zucca(ina) (facoltativi)

Pulire e tagliare le zucchine a rondelle sottili (un paio di millimetri), tagliare l’aglio in due spicchi e togliere l'”anima”, poi farlo rosolare nell’olio d’oliva, in una padella molto capiente (io ne ho usata una da sauté), aggiungere le zucchine a rondelle, e lasciarle cuocere finchè sono dorate (ma ancora croccanti, ovvero ancora intere e non “arrostite”). Aggiustare di sale e di pepe. In una terrina sbattere i tuorli con la panna e metà del parmigiano.
Aggiungere un filo d’olio alle zucchine (che staranno finendo di cuocere e nel frattempo saranno abbastanza asciutte).
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolare al dente, lasciando da parte un po’ dell’acqua di cottura. Versare la pasta nella padella delle zucchine e rimestare. A questo punto togliere la pasta dal fuoco, aggiungere un piccolo mestolo di acqua di cottura e aggiungere il composto alle uova. Mescolare, aggiungere il basilico, il restante parmigiano, e servire.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti

Previous Post: « brioches ai fiori d’arancio
Next Post: .. di ciò che può essere cotto o crudo ma non va mangiato. »

Interazioni con il lettore

21 Commenti

  1. manu e silvia

    5 Maggio 2009 at 12:44

    Ciao! complimenti, proprio buonissima questa carbonara primaverile!
    un bacione

    Rispondi
  2. evelyne

    5 Maggio 2009 at 13:02

    buona la carbonara di zucchine, anche io ne sono golosa!! quanto all’uovo un po’ cotto… beh, come dici tu è un piatto da fare tra amici, magari stupendoli tutti quando hai solo qualche zucchina e un uovo in frigo!!

    Rispondi
  3. Cianfresca

    5 Maggio 2009 at 13:03

    Io avevo fatto una specie di carbonara con gli asparagi che era davvero buona, da provare anche questa!!!

    Rispondi
  4. Fra

    5 Maggio 2009 at 13:29

    Mi piacciono un sacco le carbonare con le verdure…e questa ha un aspetto fantastico!!!!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  5. Juls

    5 Maggio 2009 at 13:33

    sigh, non ho mai mangiato una carbonara di verdure, mi hai dato un’ottima idea per una cenetta veloce a casa.
    Però ripasso QUEL momento…
    non ho mai fatto una carbonara vellutata, sigh due volte…
    la tua è vellutata anche dalla foto!
    complimenti
    Ju

    Rispondi
  6. Micaela

    5 Maggio 2009 at 13:41

    che buona questa versione!!! da provare decisamente! baci

    Rispondi
  7. Tortino al cioccolato

    5 Maggio 2009 at 14:05

    Bella questa versione di carbonara :-) proprio primaveriel!

    Rispondi
  8. marsettina

    5 Maggio 2009 at 14:19

    splendida

    Rispondi
  9. Mirtilla

    5 Maggio 2009 at 15:03

    quanto saranno saporite!!!

    Rispondi
  10. federica

    5 Maggio 2009 at 16:05

    buona la carbonara vegetale..con le zucchine suggerisco che ci sta gran bene la menta..potrebbe sostituire il basilico..certo non lo so mica con le uova..ma insomma si può provare…baci

    Rispondi
  11. ilcucchiaiodoro

    5 Maggio 2009 at 16:30

    mmm io di solito la faccio senza panna ma anche questa versione non è per niente male!!!

    Rispondi
  12. Simo

    5 Maggio 2009 at 19:34

    Adoro le carbonare di verdura….io l’ho fatta con gli asparagi…se vuoi provala, a noi è piaciuta un sacco!!
    ..ma anche questa ha un aspetto deliziosissimo….

    Rispondi
  13. Konstantina

    5 Maggio 2009 at 20:56

    Io non ho mai fatto la carbonara di verdura. Le tue foto sono molto invitanti…da provare di sicuro!

    Rispondi
  14. rossella

    5 Maggio 2009 at 21:06

    sì, direi che l’accostamento con gli asparagi ispira proprio, magari in versione “mista”, ovvero accoppiata con la pancetta, come ha fatto simo, oppure in versione mentuccia… credo che sia un piatto molto versatile, come ogni signora pasta!
    sono contenta che ‘sta cosa del vellutato (juls) risulti dalla foto, dato che per sceglierla alla fine ho impiegato un po’ di tempo proprio per questo motivo…
    grazie!

    Rispondi
  15. rossella

    5 Maggio 2009 at 21:10

    konstantina, che bello, un blog greco! (cioè, per fortuna scritto in italiano… eheh), e poi così curato e interessante… è la prima volta che mi capita di vederlo, grazie al tuo commento!!
    ci rivediamo presto, allora!
    ciao!

    Rispondi
  16. stefi

    6 Maggio 2009 at 13:03

    Un piatto veramente delizioso e molto delicato!!!!

    Rispondi
  17. il_cercat0re

    6 Maggio 2009 at 15:38

    con le zucchine! bellissima variante :-)

    Rispondi
  18. Gunther

    7 Maggio 2009 at 06:42

    una magnifica carbonara, molto meglio con le zucchine, l’idea id aggiungere i fiori di zucchina è interesante danno una nota sia di colore che di sapore, ciao

    Rispondi
  19. *Mariarita*

    7 Maggio 2009 at 14:55

    Che bella, una ricetta tutta da provare!
    Baci …

    Rispondi
  20. Stefania

    11 Maggio 2009 at 08:20

    Non ho mai provato la carbonara con le verdure. Mi sa che è l’occasione buona (oltretutto spero di aver capito l’errore che mi produceva l’efftto frittatina!)
    Ciao

    Rispondi
  21. Michelangelo

    11 Maggio 2009 at 21:30

    molto primaverile, sai che la volevo postare anch’io? :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.