• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

zuppa di cavolo viola e yogurt

25 Marzo 2009 Zuppe, minestre e vellutate



Scusate, non riesco a fare a meno di cucinare zuppe, e questo cavolo mi guardava tanto e voleva essere comprato da me… Poi, dato che non avevo la minima idea di come prepararlo, l’ho fatto nel modo più semplice, in una zuppa/vellutata, cui aggiungere a fine cottura lo yogurth per equilibrare il sapore dolciastro con quello acido…

ingredienti
1 cavolo viola
2 patate bianche
2 cipollotti rossi
2 lt di brodosale
un paio di vasetti di yogurth

Buttare tutto in pentola e cuocere per una mezzoretta abbondante. Frullare.Servire aggiungendo un paio di cucchiai di yogurt.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, verdure, zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « grissini di sfoglia e sesamo nero
Next Post: torta di mandorle e datteri »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Fra

    25 Marzo 2009 at 09:03

    E’ sempre tempo di zuppa! E questa ha un colore così invitante :D
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  2. VALENTINA "cuoca" PER PASSIONE

    25 Marzo 2009 at 09:05

    ciao anc’io tempo fa ne avevo fatta una simile … ma con la panna e l’avevo trovata un po’ pesantuccia… ottima l’idea dello yoguth!!!
    vale

    Rispondi
  3. manu e silvia

    25 Marzo 2009 at 09:08

    wow…ma ha dei colori stupendi!! e con lo yogurt è originalissima!!
    baci baci

    Rispondi
  4. Fiordilatte

    25 Marzo 2009 at 09:10

    è proprio affascinante il cavolo viola!un colore così intenso…
    ma per brodosale…intendi brodo salato? ^__^

    Rispondi
  5. Marta

    25 Marzo 2009 at 09:22

    mangerei le zuppe anche ad agosto…
    questa zuppa viola è molto bella!

    Rispondi
  6. Virginia

    25 Marzo 2009 at 09:25

    Sono d’accordo con Fra! Ad una zuppa di questo colore non si può proprio dire di no…

    Rispondi
  7. Adrenalina

    25 Marzo 2009 at 09:26

    Bellissima!! Mi fa impazzire già solo per il colore e poi immagino il sapore fantastico!! Mi manca lo yogurt nei cibi salati ci devo assolutamente provare!!
    Bravissima

    Rispondi
  8. evelyne

    25 Marzo 2009 at 09:53

    Grazie, mi hai risolto la cena.. ho un cavolo rosso in frigo che mi guarda e degli yogurth fatti ieri l’altro… adesso so cosa farci!

    Rispondi
  9. Lisa

    25 Marzo 2009 at 12:14

    ieri sera ho tagliato un cavolo viola a metà..ne ho usato un pò ma ne è avanzato parecchio…ora so cosa farne!!!!

    Rispondi
  10. rossella

    25 Marzo 2009 at 12:23

    ciao a tutti!
    dunque rispondo un po’ in giro…
    la scelta dello yogurt è stata dettata quasi dall’accostamento dei colori, ma effettivamente come suggeriva qualcuno la panna era un po’ pesante, e forse non smorzava bene il sapore della zuppa…. diciamo che su questo attendo un commento di evelyne che mi sembra molto puntuale sull’argomento… per lei che è nordica direi che anche mele caramellate (alla sigrid), o sfogliette di mele ripassate in padella (alla me! cioè l’ho provata in tutti e due i modi, ma questo mi sembrava più “fotogenico”…) non sarebbero male…
    e soprattutto, per quanto riguarda lisa, ASSOLUTAMENTE MI SONO DIMENTICATA DI DIRVI LE QUANTITA’.
    Un cavolo effettivamente è un po’ “abbondantuccio”…. diciamo per le 6-8 persone….
    Quindi adattare la ricetta a mezzo può essere un’ottima idea!
    (p.s., e con l’altra metà cosa hai fatto, lisa? ;-))

    Rispondi
  11. Cuoche dell'altro mondo

    25 Marzo 2009 at 12:30

    Adoro tutte le ricette di grande effetto cromatico! Il colore è proprio bello. E visto che qui siamo ancora in pieno inverno il cavolo ci sta tutto!
    Ciao
    Alex

    Rispondi
  12. fantasie

    25 Marzo 2009 at 13:56

    Buonaissima qusta zuppa e il colore è invitantissimo!

    Rispondi
  13. stefi

    25 Marzo 2009 at 14:29

    Anche solo per il colore mi tenta un casino!!!!!

    Rispondi
  14. Tortino al cioccolato

    25 Marzo 2009 at 15:52

    Veramente invitante! e poi questo colore fashion ci piace tanto! ;-)

    Rispondi
  15. rossella

    25 Marzo 2009 at 22:05

    quanti commenti, grazie a tutti!
    …. alcuni ortaggi sono fenomenali anche solo per il colore…. in fondo è una zuppa così basilare… (ma spesso i cibi semplici sono così buoni forse perchè “riconoscibili”…)
    ;-)

    Rispondi
  16. evelyne

    26 Marzo 2009 at 14:45

    @ vaniglia: acc… che responsabilità!! devo subito dire che, senza aver prima letto il tuo commento, l’ho subito adattata e ho aggiunto una mela (non ci potevo credere quando ho letto il tuo commento! :D)
    sono d’accordissimo con te e valentina (che trio di zuppofile!!): la panna la renderebbe troppo pesante, anche se al nord verrebbe usata in minestre come questa…. secondo me lo yogourt è la scelta migliore!

    Rispondi
  17. elisabetta

    26 Marzo 2009 at 21:50

    Il cavolo viola in cucina è uno spettacolo, w la cucina multicolor *__*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.