• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta alla crema di mango e limoni – di clea

16 Febbraio 2009 Dessert e dolci al cucchiaio



Questa tarte occupa un posto speciale all’interno dell rosa delle mie preferite…

Si tratta di qualcosa di semplice ma molto chic, piuttosto gourmand e leggera al tempo stesso: ogni volta che l’ho “portata fuori” ho avuto un successone!!!
In più la base è una specie di frolla molto spartana senza uova, e per chi ha qualche problema con questo alimento, sostituendo la crema con una qualche buona marmellatina, può essere un ottimo sostitutivo, con l’accortezza di consumare il dolce almeno un’oretta dopo “la posa”della marmellata (o cmq della crema), se avete il palato difficile e volete che i due strato si fondano ben bene.

ingredienti
150 gr di farina
75 gr di zucchero di canna
75 gr di burro (clea usa margarina vegetale)
1 filo di latte (clea usa latte di soia)
per la crema
un mango maturo
4 limoni bio
100 gr di zucchero di canna
3 uova
1 cucchiaio abbondante di maizena

Mescolare con una forchetta lo zucchero e il burro a fiocchetti, poi aggiungere la farina e a seguire il latte. continuare a mescolare e poi procedere a mano, fio a formare una palletta. Foderare uno stampo da 24 cm (rivestito di carta da forno) con questa pasta pasta e bucherellare. Cuocere in forno a 180°C per circa 20′.
Grattugiare la scorza di due limoni e spremerli tutti e quattro. Sbucciare il mango e ridurlo a tocchetti, poi frullarlo e mettere da parte. Diluire in un pentolino a fondo spesso la maizena con il succo di limone, aggiungere la scorzetta grattugiata, lo zucchero e mettere sul fuoco, quanto basta perchè lo zucchero si sciolga. Poi togliere dal fuoco e aggiungere, ad una ad una e mescolando, le uova. Rimettere sul fuoco e continuare a mescolare. Quando la crema vela il cucchiaio si può aggiungere il mango (io do un’altra frullatina tanto per non sbagliare!).
Versare ancora calda sul guscio (l’ideale è che quest’ultimo sia freddo…), far riposare (un’oretta sarebbe l’ideale) e servire.
__
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte

Previous Post: « arance con composta di zenzero e agrumi
Next Post: cipolle, porcini e ricotta »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Fra

    16 Febbraio 2009 at 13:29

    Molto chic e mi piace assai l’idea per la base. Bravissima
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  2. manu e silvia

    16 Febbraio 2009 at 13:48

    buonissima questa torta e davvero particolare la crema!!!
    dopo tanti dolci al cioccoalto di questo weekend ed i prossimi fritti…è un ritorno alle cose genuine e semplici!!!
    un bacione

    Rispondi
  3. Mary

    16 Febbraio 2009 at 14:46

    che meraviglia brava che hai usata il mango e il limone , buona ….baci!

    Rispondi
  4. Carolina

    16 Febbraio 2009 at 15:13

    Mmm, deve essere deliziosa! Mi piace molto l’abbinamento mango-limoni. Che curiosità!
    Buon inizio di settimana!

    Rispondi
  5. Virginia

    16 Febbraio 2009 at 15:18

    CHICCOSISSIMA!! Devo confessare che non ho grande simpatia per i frutti tropicali, però per stavolta mi sa tanto che mi tocca fare un’eccezione…slurp!

    Rispondi
  6. Mirtilla

    16 Febbraio 2009 at 17:16

    incantvole…mi piace tantissimo!!

    Rispondi
  7. Mariluna

    17 Febbraio 2009 at 08:14

    Complimenti mi piace tantissimo!!!

    Rispondi
  8. pagnottella

    18 Febbraio 2009 at 07:46

    Ciao cara, questa crostata è sublime…
    Come sempre proponi delle ricette meravigliose.
    Ti abbraccio.

    Rispondi
  9. rossella

    18 Febbraio 2009 at 12:31

    ….. e tu pagnottella come sempre sei così carina nei miei confronti che proprio mi fai arrossire… :-P

    Rispondi
  10. elisabetta

    19 Febbraio 2009 at 09:02

    Il blog di Clea piace tanto anche a me! che bella questa torta, ha un colore… vitaminico!

    Rispondi
  11. Anonimo

    12 Febbraio 2010 at 16:43

    ma le uova intere o solo i tuorli?

    Rispondi
  12. rossella

    12 Febbraio 2010 at 17:52

    uova intere!!!!

    Rispondi
  13. mirtillo

    12 Novembre 2013 at 20:44

    La preparo e la provo …sono troppo curioso :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.