• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

miniquiches melanzane e gorgonzola

3 Novembre 2008 Quiches, cakes e torte salate

… quel genio di mia sorella!

No, no, non è in senso ironico (;-P), mia sorella è veramente un genio…. Ve lo ricordate il post sulle polpette di melanzane della mamma di piera? Bene, ripescatelo, perchè quel fenomeno di mia sorella (sempre “media”, la piccola cucina ancora poco, ma diamole tempo!), qualche giorno fa, mentre intraprendeva la preparazione delle suddette polpettine, più o meno durante la fase di cottura delle melanzane, si è resa conto di avere in frigo un rotolo di pasta sfoglia sul punto di “andarsene”, per cui, con grande prontezza di spirito di economia domestica, ha preso e schiaffato il composto delle polpette nella pasta sfoglia, con cui aveva rivestito una teglia, e messo tutto in forno….
Questa cosa mi ha folgorato, e con una melanzana che si aggirava da sola in frigo, ho pensato di realizzare queste tortine salate, sostituendo il parmigiano (e/o pecorino) con dei pezzetti di gorgonzola…
Non vi dico che soddisfazione cucinare consultando una mia ricetta direttamente dal blog!!
ingredienti:
1 melanzana
1 uovo
1 rotolo di pasta sfoglia
70 gr. circa di mollica di pane
100 gr. circa di gorgonzola
sale e pepe
La melanzana va tagliata grossolanamente e messa a cuocere in abbondante acqua salata per 5-10′. Poi i pezzetti di melanzana cotti vanno strizzati per eliminare l’acqua in eccesso, messa in una ciotola con la mollica del pane sbriciolata, l’uovo, prezzemolo o basilico volendo, il gorgonzola tagliato a cubetti, sale e pepe. Mescolare bene.
Nel frattempo foderare una teglia (o delle tegliette più piccole) con carta da forno e pasta sfoglia, bucare con la forchetta il fondo della pasta e mettere a riposare in frigo durante la cottura e la preparazione delle melanzane.
Riempire il guscio di pasta sfoglia con il composto di melanzane, infornare a 180°C per 20-30′ a seconda del forno. Sono buone caldo-tiepide, ottime fredde.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Quiches, cakes e torte salate Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, _secondi piatti

Previous Post: « acquaditutti
Next Post: pasta fatta in casa: i maltagliati al kamut e radicchio! »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. brii

    3 Novembre 2008 at 10:42

    buon giornoooo!!!
    ti ho visto passare da ely..
    e sono passata trovarti!
    volevo invitarti anche ad altre raccolte.
    prova vedere qui..
    http://briggis-recept-och-ideer.blogspot.com/2008/10/metti-una-ricettaraccogliamole-tutte.html

    se c’è qualcosa che ti possa piacere.
    adoro le quiche…ed adoro ancora di più le monoporzioni!
    questa ricetta è perfetta per me!!
    buonissimo lunedì
    bacioniii

    Rispondi
  2. manu e silvia

    3 Novembre 2008 at 11:13

    Ehi, ma queste mini quiche son bellissime! Noi abbianimo spesso le melanzane con il gorgonzola….ma non le abbiamo mai preparate in questo modo, con la mollica di pane!
    bravissima
    bacioni

    Rispondi
  3. Fra

    3 Novembre 2008 at 11:50

    Bellissime! A me non piace il gorgonzola ma ho delle piccole zucchine in frigo che si chiedevano che fine avrebbero fatto…ecco magari sostituendo il tipo di formaggio ora lo sanno :D
    Bacio e buon lunedì
    Fra

    Rispondi
  4. rossella

    3 Novembre 2008 at 12:23

    ah, grazie bri, e manu e silva, la folgorazione è arrivata per merito della sorellina 8come si diceva…)! Per fra pensavo zucchine con caprino, un po’ “classico”, ma così buono…. credo che con questo tipo di composto morbido con mollica di pane e uovo, ci voglia qualcosa di leggermente stagionato e dal sapore molto deciso, qualcosa che “spicca” nell’insieme. Fammi sapere!!!!

    Rispondi
  5. Wennycara

    3 Novembre 2008 at 15:08

    che deliziose le piccoline :)
    è obbligatorio rinnovare gli stampini allora!
    buon inizio settimana,
    wenny

    Rispondi
  6. Daniela

    3 Novembre 2008 at 21:07

    bella questa ricetta, un abbinamento niente male :-P

    Rispondi
  7. manu e silvia

    3 Novembre 2008 at 21:43

    Ciao!ti rspondiamo da qui: il preparato per il nero lo trovi anche al supermercato, ma non è il massimo come colorazione…se riesci ad andare in pescheria trovi sicuramente qualcosa di più efficace! In ogni caso son le seppie a dare il gusto al risotto!
    un bacione

    Rispondi
  8. negata

    3 Novembre 2008 at 22:30

    Riesci a mettere sempre ricette appetitose e poi che bello sentirti parlare di rotolo di pasta sfoglia, e non trovare la ricetta per farla!!!! Allora non mi devo vergognare di comprarla già fatta!
    Proverò anche questa, in formato standard, visto che non ho gli stampini per le mono dosi!
    Grazie per le idee.

    Rispondi
  9. billabis.splinder.com

    4 Novembre 2008 at 15:47

    non sapevo cosa preparare per cena … ora lo so … la melanzana ce l’ho tutto il resto corro a comprarlo …

    ti farò sapere

    billa

    Rispondi
  10. daniela

    4 Novembre 2008 at 21:08

    adoro il titolo del tuo post!!
    ;)

    Rispondi
  11. rossella

    4 Novembre 2008 at 22:00

    grazie come siete carini!!!
    sono molto contenta di sentirvi “partecipanti”, e che vi piacciano le tortine salate ispirate da mia sorella… ebbene sì, con pasta sfoglia comprata, quella fatta in casa è per la serie “cucinare con lentezza”, per un pomeriggio piovoso (…. se continuiamo così arriverà presto su questi schermi!). Questa invece è una ricettina risolutiva, come per billabis (spero!), di quelle che risolvono la cena….
    e poi che dire, sono molto emozionata di avere daniela nei commenti, ciao!

    Rispondi
  12. simo

    5 Novembre 2008 at 05:23

    ..quel genio di tua sorella….!!!..stasera ho mangiato pizza con brie e prosciutto..non so ..te lo volevo dire….baci zonzorgola!!!

    Rispondi
  13. Dual

    5 Novembre 2008 at 09:15

    Buon giorno..davvero squisite queste cosucce che metti nel tuo bloghino!!

    Rispondi
  14. il_cercat0re

    5 Novembre 2008 at 17:46

    oddio che buoneee!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.