• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Orecchiette con champignon, mascarpone e Camembert

15 Dicembre 2014 Pasta, riso e cereali

Oggi sarò breve (il che è anche un bella notizia, ogni tanto :)), che sono un po’ di corsa, e, a dirla tutta, anche un po’ emozionata.
Con alcuni di voi infatti, ovvero i Romani che ce la faranno a fare un salto a La Veranda alla presentazione di All’ombra dei mandorli in fiore, ci vediamo tra pochissimo!!!!!
Per i dettagli e per chi avesse perso la comunicazione di qualche giorno fa, vi rimando qui.
Sappiate che se riuscite a venire a trovarci, o anche solo a fare una capatina, io sarò molto, ma molto, ma molto felice!

Intanto, per il pranzo, vi lascio un piattino di quali facili, immediati, e molto ma molto efficaci.
Sono le mie “orecchiette invernali” (qui per chi volesse c’è la “versione estate“): i funghi champignon, che a tagliarli a me mettono sempre di buon umore, trifolati con tanto tanto prezzemolo, mascarpone, e qualche fettina di Camembert a insaporire il tutto.

La ricetta ve l’ho praticamente già detta, tanto è facile, qui a seguire vi metto giusto due dosi per orientarvi un po’.

Orecchiette con champignon, mascarpone e Camembert

ingredienti (per 3-4 persone)

320 di orecchiette
320 g di funghi champignon
200 g mascarpone
100 g Camembert

prezzemolo
uno spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
sale, pepe
Tagliare a fettine sottili i funghi, poi farli saltare brevemente in un’ampia padella antiaderente in cui è stato precedentemente fatto imbiondire uno spicchio d’aglio. Salare poco, pepare, cospargere di prezzemolo tagliato sottile, tenere da parte.
Cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata, colare al dente, poi versare nella padella contenente i funghi, e, a fuoco bassissimo, mantecare con il mascarpone.
Servire belle calde aggiungendo il Camembert a pezzetti e pepando ancora un po’ se piace.
Per il pranzo quindi stiamo a posto.
Per l’aperitivo invece, vi aspetto qui: :)
A fra poco!
All’ombra
dei mandorli in fiore
 
La
presentazione del libro a Roma
Lunedì
15 dicembre 2014
Ristorante
La Veranda
Borgo
S. Spirito, 73 
(oppure
ingresso da via della Conciliazione, 33)

Roma
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti

Previous Post: « torta di mandorle, kumquat e vaniglia con yogurt e mascarpone
Next Post: Panettoni con Marron Glacés, vaniglia e cioccolato. »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. Manuela e Silvia

    15 Dicembre 2014 at 11:32

    Ciao! Accipicchia, peccato non essere in zona, ci sarebbe piaciuto molto partecipare a questa presentazione. Ti facciamo il nostro in bocca al lupo :)
    Buonissime queste orecchiette: eh si, i funghi sono una ottima soluzione per un piatto gustoso e semplice!cremoso anche con i formaggi.

    Rispondi
  2. rossella

    15 Dicembre 2014 at 13:14

    Eccomi!
    Questi giorni sono un po' latitante.
    Funghi facili e veloci. e poi quanto fanno autunno??? :)
    Ma voi? Di che zona siete? Vi va di votare al sondaggio nella colonna di destra del blog??? E se la vostra "area" non è coperta, potete sempre scrivermelo in un commento, sto tenendo conto anche di quelli! :)

    Rispondi
  3. valerita

    15 Dicembre 2014 at 14:04

    Ciao Rossella!! In bocca al lupo per stasera:)
    Io sto aspettando il tuo libro da dieci giorni, e spero mi arrivi entro sabato perché devo iniziare una produzione di panettoncini per amici e parenti (quelli che ho visto su fb)….

    Rispondi
  4. opuntia43

    15 Dicembre 2014 at 15:15

    Anche se con un pò di anticipo sto brindando per Te!!!!
    In bocca al lupo::::ma so già che tutto sarà perfetto e che avrai un grande successo, come in fondo meriti.

    Rispondi
  5. Arianna Frasca

    15 Dicembre 2014 at 16:38

    Peccato non essere lì, ma ti abbraccio forte e ti faccio un mega in bocca al lupo!

    Rispondi
  6. callilli

    16 Dicembre 2014 at 08:30

    Orecchiette. …??? Rossella pensa alla Puglia!!! Intanto io mi godo i tuoi libri e sperimenyo le tue ricettine. …!
    In programma i bis

    Rispondi
  7. callilli

    16 Dicembre 2014 at 08:38

    ….i biscottini molto cooccolatosi !..
    Un abbraccio. …Carolina

    Rispondi
  8. rossella

    16 Dicembre 2014 at 10:38

    Callilli ciao, anzi ciao a tutte e scusate la latitanza, ero "live" in quel de La Veranda a presentare… ;-)

    È andato tutto benissimo, e questo grazie alla vostra presenza reale e virtuale!!!

    Come sapete sto pensando alle prossime, quindi intanto voi votate e proponete, se vi va…

    Callilli: Lecce??? E invece Foggia? Troppo a "nord" (così dormo da nonna mia.. <3 ) ;-)

    Rispondi
  9. callilli

    16 Dicembre 2014 at 14:42

    La nonna dei calzoncelli? Potrebbe essere fattibile…..
    Baci. … baci

    Rispondi
  10. callilli

    16 Dicembre 2014 at 14:43

    La nonna dei calzoncelli? Potrebbe essere fattibile…..
    Baci. … baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.