• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Venerdì, cocktail!

19 Aprile 2013 Bevande e liquori

Barbara è LA barman.
E’ la prima persona, delle tante che mi sono state presentate lo scorso sabato al mio arrivo al Grand Hotel Rimini che credo di aver messo a fuoco distintamente fin da subito.
Dev’essere perché la questione cocktail mi terrorizzava ormai da giorni, e la vista della capo barman dell’Hotel mi ha infuso all’istante una sicurezza totale.
Il giorno dopo, 5 minuti esatti dopo che avevamo iniziato a lavorare, era già il mio mito.
Perfettamente coordinata nei movimenti, acuta, veloce, multitasking, lei è una VERA. MACCHINA. DA GUERRA.
E poi è simpatica, e vi giuro, oh voi foodblogger che leggete in questo momento, ha un talento innato nella composizione e nella presentazione che io me la sarei voluta mettere in tasca e rapirla per poi tirarla fuori alla prima sessione fotografica utile.
Mentre preparava i cocktail ha detto “io e la fotografia siamo due cose diverse”, poi tre secondi dopo, mentre io scattavo e lei finiva di sistemare il bicchiere, mette al volo tre fogliette di menta che io manco al dodicesimo tentativo. E a quel punto ho pensato che magari la fotografia no, ma lei il food styling ce l’ha proprio nel sangue.
In effetti come dicevamo con mia cucina, sabato sera, distrutte dalla stanchezza prima di andare a nanna, uno degli aspetti che più ci colpiva del Grand Hotel, era proprio il personale.
Tutti, tutti nessuno escluso, sono bravi, competenti e simpatici. Una parola che non uso quasi mai e che qui mi verrebbe proprio da dire è perfetti.
E in questo caso nel concetto di bravura (in effetti va da sé ma io non avevo ancora mai messo a fuoco distintamente la cosa) non rientra solo la competenza (no anzi, l’eccellenza!) nel preparare, o nel cucinare, ma anche nel presentare. Che poi non è un concetto avulso a noi foodblogger, quello per cui il cibo si comincia ad assaggiare dagli occhi!!!

Insomma, dicevamo, Barbara Minichiello, la capo barman del Grand Hotel Rimini (e mio mito) è così brava che io, nel preparare i cocktail che avevo pensato per il buffet di aperitivo nuziale per l’iniziativa dedicata da Select Wedding, non ho dovuto fare altro che assisterla e guardarla, con tanto d’occhi poi velocemente sostituiti dalla mia macchina fotografica.Per le bevande quindi dedicate dalla sottoscritta all’iniziativa di Select Hotels sui consigli per un buffet nuziale fai-da-te (come anche per il cibo, qui e qui maggiori dettagli, e qui se volete avere un’idea ancora più completa di tutta la mia avventura al Grand Hotel Rimini ;-)), avevo pensato a due diversi cocktail, uno virtualmente dedicato alla sposa, ed uno allo sposo, come colore, tipologia, sapore e consistenza.Per la sposa un cocktail rigorosamente rosa, un Martini Slush a base di sorbetto al limone, litchi, e ribes, mentre per lo sposo un classicissimo long drink: un gin tonic con cetrioli a fette sottilissime, e lime.Il mondo dei cocktail è per me tanto affascinante quanto inesplorato, e non avrei potuto avere insegnante  migliore di Barbara in questo campo. Per non parlare poi di Filippo, ovviamente simpaticissimo e bravissimo pure lui (che ve lo dico a fare ormai! ;)), che ha badato a me affinché non smontassi letteralmente il bancone del bar per cercare di fotografare!Questa quindi la prima ricetta, vista qualche tempo fa nel blog di Bakers Royal:

RIBES e litchi MARTINI SLUSH  (dedicato alla sposa)Ingredienti per 2 persone
8 0z. sorbetto al limone (240 grammi)
5-7 litchi, spellate e snocciolate
10-12 ribes
6 once vodka (180 ml)
Procedimento
Mettere litchi e ribes nel blender e frullare
fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Filtrare. Aggiungere il sorbetto e frullare. Aggiungere vodka e frullare
delicatamente.
Per il secondo cocktail invece, mi sono rifatta alla’altra mia fida Barbara, e al classico gin tonic che avevo visto nel suo blog qualche tempo fa e che mi era piaciuto tanto…

La ricetta anche in questo caso è semplicissima, e ve la riporto qua sotto:

HENDRICK’S GIN & TONIC con cetriolo, menta e lime (dedicato allo sposo)
Ingredienti per 2 persone
4 fettine sottili di lime
10-12 fettine sottilissime di cetriolo, con la buccia
2 parti di Hendrick’s gin
3 parti di acqua tonica
10-12 cubetti di ghiaccio
qualche fogliolina di menta fresca
Procedimento
Sistemare in un bicchiere piuttosto alto le fettine di
cetriolo e di lime e le foglie di menta. Riempire con i cubetti di ghiaccio e
versare il gin.
Colmare con l’acqua tonica e mescolare delicatamente con
un cucchiaino lungo, per mantenere integre le bollicine dell’acqua tonica.

Vi lascio con una foto di Barbara e Filippo all’opera.
Io starei le ore a guardarli mentre lavorano.
Grazie per l’attenzione e la pazienza, a presto! ;)

nb. la prima foto, di Barbara, in alto a destra, è stata scattata, come quelle in bianco e nero che si trovano nel post di ieri, dalla mia amica Carolina!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Bevande e liquori Tags: amici, vita da foodblogger, drink

Previous Post: « Nelle cucine del Grand Hotel Rimini: menù per un aperitivo nuziale fai-da-te
Next Post: menù per un aperitivo (nuziale), ultimo round: i bicchierini. »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. franci

    19 Aprile 2013 at 08:28

    carissima….. riesco a commentare solo ora questi tre ultimi post da Rimini, ma oggi per prima, WOW
    Che dire, deve essere stata una esperienza strepitosa! e le foto, le foto, le foto!
    e già che ci siamo buon fine settimana

    Rispondi
  2. barbaraT @ pane-burro

    19 Aprile 2013 at 08:28

    ah quanto lo aspettavo questo post!!
    che pure io in effeti a un certo punto sulle Barbare sono andata in confusione… e quindi nel Martini Slush il Martini non ci va??
    perché a me il Martini non mi piace peggggnente proprio, quindi se non ci va per me è pure meglio!
    quel cocktail è un incanto.. lo devo assolutamente rifare…
    anche su di me i barman che shakereano i cocktails hanno un effetto ipnotico e chiaramente quando ci provo io metà del cocktail mi finisce regolarmente sul pavimento in cucina.. e c'ho pure il parquet in cucina O_O… e poi non riesco mai a staccare il bicchiere dallo shaker, so che bisogna dare un colpetto ma 2 volte su 3 non funziona mai..

    Rispondi
  3. rossella

    19 Aprile 2013 at 10:02

    *franci: ma come sono contenta che ti piaccianoooo!!! (e, posso dirlo? ti aspettavo… ;-P)

    *barbara: confermato no Martini (secondo mistero sul nome, questo! ;)), e già che c'ero ho anche sistemato il link col blog di origine che non funzionava (quando uno scrive i post alle due di notte poi… ;)).
    Per lo shakeraggio… organizziamo un corso con l'altra Barbara (e vedi che diventa il mito pure tuo!)!! XD

    Rispondi
  4. Laura

    19 Aprile 2013 at 12:11

    Ma posso postare ogni volta che passò di qua un commento che comincia con 'mammmamia'? Mi rendo conto che qui si può cara vaniglia ;-) giá altre volte ti ho visto come la mia eroina preferita ma le tue peripezie continuano a coglier i sempre di sorpresa!!!!brava brava brava:-) certo sono nella capitale, vediamoci al piú presto!

    Rispondi
    • rossella

      19 Aprile 2013 at 12:26

      Carina che sei, allora una delle prossime peripezie sarà di incontrarci!!! ;)

      Rispondi
  5. Stefania

    19 Aprile 2013 at 13:04

    Bellissimi questi tuoi post e grazie di queste belle ricette; un buon fine settimana ciao Stefania

    Rispondi
  6. Anonimo

    19 Aprile 2013 at 15:15

    Un personale di eccellenza, è vero, e PERSONE memorabili.
    Grazie ai tuoi racconti e alle foto sto rivivendo giorno per giorno, dilatato nei tempi della memoria, il weekend trascorso insieme a te.
    Ciao da una Pesaro assolata e un po' ventosa, meghi

    Rispondi
  7. rossella

    19 Aprile 2013 at 18:31

    *Meghi, io oggi per lavoro a Perugia… Torno tardi e lavoro all'ultimo post, che spero esca domani in mattinata… I bicchierini, e poi abbiamo finito!!!
    È stato tosto ma bello!
    E sono contenta che ti piacciano.
    Anche per me spesso scrivere un post è un po' come ripercorere una storia…
    Baci baci monella mia, a presto, verso il mare…

    *Stefania, anche a teeee!!! E grazie! Domani ultimo appuntamento e poi finesettimana anche per me! ;)

    Rispondi
  8. Anonimo

    19 Aprile 2013 at 19:17

    Il mare ti aspetta.
    baci a te e grazie grazie di tutto!

    Rispondi
  9. Mela e Cannella

    20 Aprile 2013 at 10:08

    ce l'ho fatta ce l'ho fatta sono in lacrime per tutte le foto che ho visto mi sei mancata vaniglia <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.