• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

io e parigi *2: confettura di cipolle caramellate e aceto balsamico

16 Gennaio 2013 Basic

#cuisine parisienne 2
La scorsa volta vi avevo promesso la confettura di cipolle caramellate, vero? ;)
La voilà, detto fatto: così facile che si può fare anche in vacanza ;-P.
Per un vasetto (piccolo, vedi foto!) basta mettere in una casseruola profonda e dal fondo spesso 4 grosse cipolle sbucciate e tritate finemente, insieme a 2 cucchiai di olio d’oliva, mescolare con un cucchiaio di legno, salare e far cuocere a fuoco medio una quindicina di minuti, fino a che le cipolle non diventano tenere.
Abbassare poi il fuoco e proseguire la cottura per 30 minuti circa, mescolando di tanto in tanto per evitare che la confettura si attacchi al fondo della casseruola.
Aggiungere a questo punto 3 cucchiai di aceto balsamico e 1,5 cucchiai di zucchero di canna. mescolare e proseguire la cottura a fuoco dolce per ancora 30 minuti, continuando a mescolare (io l’ho tenuta un po’ di meno).
A questo punto aggiungere ancora poco aceto balsamico se occorre (la confettura deve rimanere morbida) e lasciar raffreddare.
Si conserva in un vasetto sterilizzato per una settimana in frigorifero.

Anche in questo caso la ricetta viene dal libro di Katie Quinn Davies di cui abbiamo parlato nello scorso post: What Katie Ate.

Ah! Dimenticavo… Perfettissima sui formaggi stagionati, oltre che sulle tartelettes dell’ultimo post! :)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _basic

Previous Post: « io e Parigi: tartelettes chèvre et confiture d'oignons
Next Post: io e parigi *3: insalata di riso selvaggio, menta e ceci »

Interazioni con il lettore

36 Commenti

  1. Francesca

    16 Gennaio 2013 at 07:35

    quel libro lo amiamo tutte, vedo…e io amo anche le tue foto e le atmosfere parisienne così soft!!!! ma quando andiamo a Parigi insieme, a saccheggiare le librerie???????????????????? uffiiiiiiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
    • rossella

      16 Gennaio 2013 at 07:50

      Fra, guarda, io sto sempre a cercar scuse x partire. Il mio sogno è un corso di food-photography à Paris. Pensa che bello. Così non devo arrampicarmi sugli specchi per capire quello che dicono, o peggio, stravolgere il significato di quello che dicono!!!

      Rispondi
  2. francesca

    16 Gennaio 2013 at 07:52

    Slurp; anche se è ora di colazione, mi è già venuta voglia di prepararla!
    Approfitterò della neve per restarmene in casa a cucinare un pò.
    Io colleziono tante riviste nella speranza un giorno di avere un pochino di tempo per produrre qualcosa che non abbia niente a che fare con la cucina, perchè purtroppo avviene raramente; ma non demordo: forse, quando tutti i miei figli saranno cresciuti abbastanza da essere autonomi, ci proverò, almeno spero.
    Complimenti a te, che riesci a realizzare sempre tante cosine carine anche di maglia e cucito; la creatività non ha mai fine!!
    Buona giornata.

    Rispondi
  3. Serena | SereInCucina

    16 Gennaio 2013 at 07:56

    le cipolle caramellate sono di una bontà infinita. me le ha preparate Comandante Amigo e me le ha servite su una pasta sfoglia (una ricetta un pò simile alla tua dell'ultimo post) durante la cena di Capodanno: mi ha conquistata! un bacino mia cara, e a presto! PS Paris c'est Paris…

    Rispondi
  4. Zucchero e zenzero

    16 Gennaio 2013 at 08:04

    Buongiorno! Oggi inizio bene la giornata con la tua foto di Paris e questa bellissima ricettina! Grazie!
    ^_^

    Rispondi
  5. Ely

    16 Gennaio 2013 at 08:09

    La devo, devo, devo, preparare!! Che splendoreee! Da anni cercavo questa ricetta.. grazie! :) Certo che Parigi deve essere veramente bella… un abbraccio amica! :)

    Rispondi
  6. rossella

    16 Gennaio 2013 at 08:16

    Ely, devo dirti una cosa: i tuoi commenti mi mettono troppo di buon umore!!! Ti prego non smettere, eh?!

    Cristina: anche io ne la guardo e riguardo, quella foto parigina… E già mi manca così tanto! ;)

    Serena. Fortunata donna… ;)

    Francesca, come hai ragione. È il tempo che purtroppo ha fine… Diciamo cerco di barcamenarmi, salvo poi trovarmi come oggi: mostriciattolo con gli occhi rossi per aver fatto tardi stanotte a scrivere il post… ;)

    Rispondi
  7. Sweetie Home

    16 Gennaio 2013 at 08:31

    Ok, adesso c'è proprio tutto! ^___^ Buona giornata!

    Rispondi
  8. Sweetie Home

    16 Gennaio 2013 at 08:31

    Ok, adesso c'è proprio tutto! ^___^ Buona giornata!

    Rispondi
    • rossella

      16 Gennaio 2013 at 08:33

      Eheheh. A pensarci bene non ci vuole nulla a farla, vero? ;)

      Rispondi
  9. Maria Pia Sc

    16 Gennaio 2013 at 09:31

    Parigi è una città magnifica, ci sono stata qualche anno fa ma ho intenzione di tornarci, anche perché la prima volta mi sono soffermata su monumenti e musei, ora mi piacerebbe conoscerla meglio dal punto di vista gastronomico! bellissima ricetta e bellissime foto, complimenti! a presto e buona giornata!

    Rispondi
    • rossella

      16 Gennaio 2013 at 09:40

      Grazie Maria Pia!
      Io consiglierei Oarigi in tutte le salse: i musei, i parchi, i bistrot, la Senna e chi più ne ha più ne metta! Buon futuro viaggio allora! :D

      Rispondi
  10. La casa sulla scogliera

    16 Gennaio 2013 at 10:36

    Meravigliosa la marmellata e meravigliosa Parigi! Quanto mi manca…
    Baci
    Elli

    Rispondi
  11. Anonimo

    16 Gennaio 2013 at 12:32

    TOP! ;)

    PS:ma la foto dove l'hai fatta?

    Daniela

    Rispondi
  12. Chiara Setti

    16 Gennaio 2013 at 13:09

    Odio che cosa golosa!!! H qualche difficoltà a digerire le cipolle ma a questa….proprio non so resistere!!!

    Rispondi
  13. Anonimo

    16 Gennaio 2013 at 13:16

    ciao, io ho provato con l'aceto di sherry…….divino
    PS: credo si trovi anche in Italia

    Rispondi
  14. Mela e Cannella

    16 Gennaio 2013 at 14:16

    mi mancava questo posto scusa la latitanza, e come al solito amo tutto quello che c'è da queste parti =)

    Rispondi
  15. Arianna Frasca

    16 Gennaio 2013 at 14:48

    Pensa che ne ho mangiata una giorni fa spalmata sul pesce… divina! E mi sono detta che dovevo cercarne la ricetta. Mi hai agevolato il compito!!

    Rispondi
  16. marika

    16 Gennaio 2013 at 15:18

    Che incanto sono senza parole!!! Sembra di stare da Daniela…(Calme et…) Che atmosfera che fai respirare…solo che mi viene un pochino il magone dalla voglia!!! Dai,pasa subito,mi ricompongo! Ricettina chic…lei non sbaglia un colpo(e una foto)…j'adore!!!
    bissous…Marika

    Rispondi
  17. Valentina

    16 Gennaio 2013 at 15:48

    non so se da una tranquillona come me uno se lo può aspettare, ma sappi, ross, amica mia, che io sarei capace di battere tutta parigi con naso a segugio per scovare il posto in cui hai scatto questa foto! mi riporta a un deja vu, qualcosa che chissà come mi appartiene…
    e finalmente posso preparare la ricettuzza delle tartellette, che è da quando l'hai postata che la penso! :)

    Rispondi
  18. rossella

    16 Gennaio 2013 at 16:03

    Eccomi! :)

    Allora, sveliamo subito l'arcano della foto parisienne, soprattutto per *Daniela l'ospite e per la mia *Vale <3

    Si tratta di uno scorcio da Montmarte, fotografando da "su" verso "giù", ovviamente, e più nello specifico da rue Abesses. Voi fate così: ve ne andate a fare pranzo o una bella robusta colazione da Coquelicot, e poi scendete verso Pigalle fotografando allegramente! ;)

    *Marcello non ti preoccupare, io so che mi pensi ugualmente… Anche se mi sei mancato tantoooooo!!!!! :)

    *Arianna: molto molto interessante. Che pesce era? Cucinato come? Sono piuttosto incuriosita… XD

    Rispondi
  19. Valentina

    16 Gennaio 2013 at 16:35

    ross, allora vedi che in qualche modo questo posto, pur non essendo mai stata a parigi, mi sta dentro…da coquelicot ci ho mandato a fare colazione mia cognata (avevo letto di questo posto in un tuo vecchio post), che mi ha riportato in regalo dei biscotti e i mini plumcake. mi ha detto di aver passato una bellissima mattinata passeggiando per quelle strade…e chissà che non sia passata anche per rue abesses… :*

    Rispondi
    • rossella

      16 Gennaio 2013 at 16:47

      Per forza tesoro XD, è proprio a due passi!
      Noi abbiamo 'abitato' lì un sacco di volte, quello è il mio quartiere "originario" di Parigi… Ora c'è pure Belville però, che bello!!

      Rispondi
    • rossella

      16 Gennaio 2013 at 16:48

      BelLEville, pardon!! ;)

      Rispondi
  20. Federica (deri)

    16 Gennaio 2013 at 16:53

    ottimo anche sul pane :) ti consiglio di vedere anche un dolce..dimmi cosa ne pensi di questo zuccotto decorato? :)

    http://armoniaincucina.blogspot.it/2013/01/torta-pallone-sembra-vero.html

    Rispondi
  21. Ileana Pavone

    16 Gennaio 2013 at 18:01

    Sicuramente da provare, la scorsa estate ho fatto una confettura con fichi e cipolle, ma questa qui deve essere proprio meravigliosa! Un bacione!

    Rispondi
  22. rossella

    16 Gennaio 2013 at 18:33

    Terzo tentativo di commentare (sul mio blog :) ma vabbè)… Vediamo se "passa"

    Dicevo a Federica che la sua torta è veramente pazzesca, oltre che perfetta, e mi domandavo (*Ileana) CGE sapore h questa confettura che dici, che mi incuriosisce tanto? ;)

    Rispondi
    • rossella

      16 Gennaio 2013 at 18:34

      (ecco quello scritto in lingua non meglio identificato gli è piaciuto… ;) mah!)

      Rispondi
  23. franci e vale

    16 Gennaio 2013 at 22:23

    Bel le le foto e bellissima pure la confettura!
    Tutto delizioso, come si conviene a Parigi!!
    Bacioni

    Rispondi
    • rossella

      17 Gennaio 2013 at 08:01

      Grazie! Il mood à la parisienne mi va moto à genio… Magari poter fotografare sempre da quelle parti… ;)

      Rispondi
  24. Marina

    17 Gennaio 2013 at 13:44

    Nuuu, un corso di food-photografy a Paris?! Se lo trovate mi prendete nella banda?!
    Ancora niente post parisienne da me… son troppo lunga e indecisa :)
    Bacio

    Rispondi
  25. unapiccolamela

    17 Gennaio 2013 at 15:01

    Ho una nostalgi adi Parigi che più non si può…vorrà dire che metterò mano ai fornelli per placare un po' la malinconia con questa confettura!
    Buona giornata!

    Rispondi
  26. rossella

    17 Gennaio 2013 at 17:20

    *Marina: assolutamente sì, facciamo un mutuo accordo. Se una delle due scopre qualcosa avverte l'altra all'istante!!!

    *unapiccolamela: eh, buona medicina x la malinconia, la cucina…

    Rispondi
  27. Lizzy

    18 Gennaio 2013 at 10:13

    Quel libro devo procurarmelo assolutamente, già solo la copertina mi affascina da morire!
    che dire delle tue ricettine e foto parigine … mi viene una gran voglia di partire! … Parigi l'ho visitata (molto in fretta ahimé) nel '99!!
    Bacio!

    Rispondi
    • rossella

      18 Gennaio 2013 at 17:14

      Lizzy, ma lo sai che le copertine in questione sono due??? Prima pensavo fosse per differenziare la questione inglese/francese, e invece no! Sono due diverse! A me piace tanto la 'mia', cioè quella con la scatola di financiers… :)

      Rispondi
  28. Florencia Toteda

    16 Ottobre 2015 at 13:00

    Ciao! sono di Argentina, ho scoperto il tuo blog su pinterest e mi piace tantissimo! Baci!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.